160 anni fa prima dell’opera “Simon Boccanegra” di Giuseppe Verdi

Il 12 marzo 1857 va in scena al Teatro la Fenice di Venezia la prima del “Simon Boccanegra”, opera in un prologo e tre atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Francesco Maria Piave (poi rifatto da Arrigo Boito) tratto dall’omonimo dramma di Antonio García Gutiérrez. La nuova versione, rielaborata con la collaborazione di Boito, è proposta alla Scala di Milano il 24 marzo 1881. Contrasti politici e vicende personali si intrecciano nella complicata vicenda, ambientata a Genova nel sec. XIV: nella sua tormentata genesi, e pur recando in qualche discontinuità stilistica il segno di un lungo travaglio creativo, l’opera rappresenta uno degli esiti più significativi della tarda maturità verdiana e della complessa, incessante ricerca che la caratterizza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *