Il 15 marzo 1997 a Vail (Colorado, Usa) la sciatrice italiana Deborah Compagnoni conquista la Coppa del mondo di slalom gigante. La Compagnoni nasce il 4 giugno 1970 a Santa Caterina Valfurva (Sondrio) ,è Campione mondiale juniores di gigante nel 1987. Nel gennaio 1988 cade riportando la lesione dei legamenti del ginocchio destro. Torna alle gare nel 1992, vincendo il supergigante di Morzine (Francia) e, nella stessa specialità, l’oro alle Olimpiadi invernali 1992 di Albertville (Francia). Dopo un altro grave infortunio e seri problemi di salute, nel febbraio 1994 si aggiudica l’oro nel gigante olimpico di Lillehammer (Norvegia). Operata ancora una volta al ginocchio destro nel settembre 1995, torna comunque alle gare, vincendo la prova di slalom ai Mondiali 1996 in Sierra Nevada (Spagna). Nel 1997 ai Mondiali del Sestrière (Torino) trionfa in entrambe le discipline tecniche (speciale e gigante) dello sci, mentre alle Olimpiadi 1998 di Nagano (Giappone), vince l’oro in gigante e l’argento in speciale. Al termine della stagione 1998-1999 si ritira dall’attività agonistica.