Il 22 marzo 1797 nasce a Berlino (Germania) Guglielmo Federico Ludovico , che con il nome di Guglielmo I, diventa il primo imperatore della Germania moderna. Infatti durante il suo regno si realizza l’unificazione della Germania sotto la corona prussiana. Secondogenito di Federico Guglielmo III di Prussia e della regina Luisa di Meclemburgo-Strelitz, entra nell’esercito prussiano nel 1807 e presta servizio durante le guerre napoleoniche. Il fratello maggiore Federico Guglielmo IV sale al trono nel 1840 ma rimane senza eredi: Guglielmo entra quindi nella linea di successione. Nel 1858 il re è dichiarato malato di mente e Guglielmo è nominato reggente; il 2 gennaio 1861 gli succede sul trono prussiano assumendo il nome di Guglielmo I. Nel 1862 nomina cancelliere lo statista Otto von Bismarck e con lui si impegna in un progetto di unificazione degli stati tedeschi sotto l’egida della Prussia, scendendo in guerra contro la Danimarca (1864) e contro l’Austria (1866). Durante la guerra franco-prussiana (1870-71) assume personalmente il comando nella decisiva battaglia di Sedan (Francia) . Il 18 gennaio 1871 è proclamato imperatore di Germania nel palazzo di Versailles, mentre le sue truppe assediano la città di Parigi. Nel 1878 sfugge a un agguato mortale, ma in un secondo attentato è ferito gravemente. Muore il 9 marzo 1888 a Berlino. Gli succede il figlio Federico Guglielmo con il nome di Federico III.