150 anni fa nasce Arturo Toscanini, il più grande direttore d’orchestra del ‘900

Il 25 marzo 1867 nasce a Parma Arturo Toscanini, il più grande direttore d’orchestra della sua epoca e ripristina nelle sue esibizioni una rigorosa fedeltà alle indicazioni originali dei compositori. Dopo gli studi nei conservatori di Parma e Milano comincia la carriera come violoncellista e come maestro sostituto del coro in una compagnia d’opera in tournée. Nel 1886, in Brasile, si trova a dover sostituire il direttore titolare per una rappresentazione dell'”Aida” di Verdi che riscuote un grande successo. Nel 1898 dirige per la prima volta al Teatro alla Scala di Milano. Dal 1908 al 1915 è direttore principale della Metropolitan opera company di New York e direttore artistico unico alla Scala dal 1921 al 1929. Successivamente si dedica al repertorio sinfonico, rifiutandosi di dirigere nell’Italia e nella Germania fasciste degli anni Trenta. Direttore della New York philharmonic symphony orchestra dal 1929 al 1936, nel 1937 è a capo della National broadcasting company symphony orchestra, creata appositamente per lui e che egli dirige in una importante serie di trasmissioni radiofoniche. Nel 1946 torna in Italia unicamente per dirigere il concerto inaugurale della Scala ricostruita dopo i bombardamenti. La sua ultima interpretazione pubblica risale al 1954. Toscanini muore il 16 gennaio 1957 a Riverdale (New York , Usa).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *