670 anni fa nasce Santa Caterina, compatrona d’Italia e d’Europa

Il 25 marzo 1347 nasce a Siena nel popolare rione di Fontebranda nel cuore della contrada dell’Oca Caterina: figlia di Iacopo Benincasa e Lapa Piagenti, è iniziata alla vita religiosa da fra Tommaso della Fonte e nel 1363 entra nel terz’ordine domenicano delle mantellate. Unisce alla vita contemplativa l’impegno caritativo nell’assistenza a malati e lebbrosi, e svolge un’intensa opera di pacificazione tra le fazioni e le famiglie in lotta nella città di Siena. Ben presto la sua fama e la sua influenza oltrepassano i confini della Toscana. Caterina riesce così a convincere papa Gregorio XI a far tornare la sede papale da Avignone a Roma (1376) e si impegna per la preparazione di una crociata che liberi il Santo Sepolcro dai musulmani e per sanare lo scisma d’Occidente. Caterina muore il 29 aprile 1380 a Roma. Preziose per ricostruire la sua biografia sono le 381 lettere in volgare da lei dettate ai discepoli (Lettere, 1370-1380). Caterina da Siena viene canonizzata dal papa senese Pio II il 29 giugno 1461. Il 13 aprile 1866 papa Pio IX la annovera fra i compatroni di Roma. Il 4 ottobre 1970 Papa Paolo VI dichiara Caterina dottore della Chiesa, la seconda donna dopo Teresa d’Avila proclamata una settimana prima.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *