80 anni fa nasce la celebre ballerina Galina Samsova

Il 17 marzo 1937 nasce a Volgograd (Russia) la ballerina Galina Samsova, nella sua carriera affronta i principali ruoli del repertorio classico, i balletti di Balanchine (Allegro Brillante ), Tudor (Jardin aux Lilas), Ashton (La fille Mal Gardée), MacMillan (Isadora). Studia presso l’Istituto coreografico di Kiev (Ucraina) e fa parte dal 1956 al 1960 del balletto del Teatro Sevcenko di Kiev. Sposa il danzatore canadese Ursuliak e dal 1961 al 1964 danza con il National ballet of Canada, poi dal 1964 al 1973 fa parte del London festival ballet. Dal 1980 al 1990 è prima ballerina e maître presso il Sadler’s wells royal ballet. Mette inoltre in scena con Sir Peter Wright “Il lago dei cigni”, produzione che ottiene un grandissimo successo. Nel 1988 rimette in scena “Giselle” per il London City BalIet, e nel 1999 per il Birmingham Royal BalIet. Dal 1991 al 1997 Galina Samsova è Direttrice Artistica dello Scottish BalIet. Nel 1994 creato il suo primo balletto intero per lo Scottish BalIet, un innovativo approccio al classico “La bella addormentata”. A questo segue nel 1995 la nuova produzione di “Il lago dei cigni”. Nel 1995 in Ucraina è nominata Honorary Professor of Choreography per il suo contributo all’Arte della Danza.

100 anni fa costituito il Civitan International, per il volontariato sociale

Il 17 marzo 1917 a Birmingham (Alabama, Usa) il medico Courtney Shropshire riunisce alcuni amici commercianti, medici e avvocati per progettare una nuova associazione per occuparsi di volontariato sociale adottando il motto “Builders of Good Citizenship”. Insieme, decidono di dare alla neonata associazione il nome di Civitan – termine derivato dalla parola latina Civis, cittadino – volto a identificare l’impegno civico di ogni membro. Il Civitan International, diffuso in 44 Paesi, è presente in Italia dal 2012. Shropshire nasce il 10 luglio 1877 a New Orleans (Louisiana, Usa) e è il primo presidente della Civitan International. Shropshire muore nel 1965.

100 anni fa nasce lo scrittore Carlo Cassola, suo il romanzo “La ragazza di Bube”

Il 17 marzo 1917 nasce a Roma lo scrittore Carlo Cassola, celebre soprattutto il romanzo scritto nel 1960, “La ragazza di Bube”, vincitore del Premio Strega. Laureato in giurisprudenza, è insegnante in Toscana, regione nella quale milita fra i partigiani nella Resistenza. Le sue storie sono sguardi sulla vita piccola delle cose e della gente come “Fausto e Anna”, “Un cuore arido”, “Monte Mario” e altri famosi quadri di vita italiana di provincia, tra cui “Il taglio del bosco”. Negli ultimi anni Cassola accresce il suo impegno sociale, soprattutto in chiave pacifista ed ecologista (“Letteratura e disarmo”, 1978). Cassola muore il 29 gennaio 1987 a Montecarlo (Lucca).

100 anni fa, Calcio femminile: primo allenamento delle Dick, Kerr’s Ladies

Il 17 marzo 1917 a Preston (Lancashire, Inghilterra) si svolge il primo allenamento delle Dick, Kerr’ Ladies, la neonata squadra di football delle operaie della fabbrica di tram Dick, Kerr & Co.. Assenti gli uomini, chiamati alle armi per la Prima Guerra mondiale e spediti al fronte francese, le ragazze, convertite da metalmeccaniche a prduttrici di munizioni, vengono battezzate appunto “munitionettes” e durante la pausa pranzo iniziano ad esercitarsi con una pesante palla cucita a mano. Gli scarpini da calcio hanno le stringhe ricavate dai sacchi di juta del magazzino spedizioni e i calzoncini sono un po’ osé per quei tempi. La prima partita ufficiale delle operaie di Preston contro quelle della Fonderia Arundel Couthard, il 25 dicembre 1917, vede il successo delle Dick,Jerr’s Ladies e l’incasso di ben 500 sterline.

120 anni fa muore in una imboscata l’esploratore italiano Vittorio Bottego

Il 17 marzo 1897 a Daga Roba (Etiopia) viene ucciso in un’imboscata Vittorio Bottego, ufficiale del Regio esercito italiano famoso per le esplorazioni nel Corno d’Africa. Bottego nasce il 29 luglio 1860 a Parma, le sue prime spedizioni riguardano la Dancalia (1891), territorio desertico che si affaccia sul Mar Rosso dove sbocca il grande Rift africano, nella regione del Giuba, fiume che nasce nell’attuale Etiopia e, attraversata la Somalia, sfocia nell’Oceano Indiano. Gli esemplari di animali, piante ed altri materiali scientifici raccolti da Bottego formano quello che diventerà il Museo eritreo Bottego, oggi incluso nel Museo di Storia naturale di Parma. Durante l’esplorazione in territorio etiopico, nella regione dei Galla, è costretto ad un combattimento sul colle di Daga Roba, nel corso del quale è ucciso.

230 anni fa nasce il fisico George Ohm, seguendo Volta scopre la legge che porta il suo nome

Il 17 marzo 1787 nasce a Erlangen (Baviera, allora Sacro Romano Impero oggi Germania) il celebre fisico George Simon Alfred Ohm. Fa l’insegnante di matematica in Svizzera ma continua a studiare da solo e spostando l’attenzione sul lavoro sperimentale Ohm inizia la sua ricerca con la nuova cella elettrochimica, inventata dallo scienziato italiano Alessandro Volta. Utilizzando attrezzature di sua creazione, Ohm si accorge che esiste una proporzionalità diretta tra la differenza di potenziale (o tensione) applicata attraverso un conduttore e la corrente elettrica risultante. Questa relazione è nota come legge di Ohm. Il lavoro di Ohm è riconosciuto dalla Royal Society con il premio della Medaglia Copley nel 1841. Ohm muore il 6 luglio 1854 a Monaco di Baviera (Germania).

40 anni fa, Atletica: nasce la sprinter Manuela Levorato. 2 ori e 2 bronzi europei

Il 16 marzo 1977 nasce a Dolo (Venezia) la sprinter Manuela Levorato. Entra per caso nel mondo dell’atletica leggera e nel 1994 vince il titolo allieve sui 100 metri a Torino. Nel 1998 stabilisce il record italiano sui 200 metri con il tempo di 22″86 (il precedente primato di Marisa Masullo era di 22″ 88), acquisendo molta popolarità. Nel 1999 vince due medaglie d’oro agli europei under 23 a Goteborg (Svezia), eseguendo la doppietta 100/200 metri con rispettivi record italiani (11″20 nei 100 e 22″68 nei 200). Ai campionati europei 2002 a Monaco di Baviera (Germania) vince due medaglie di bronzo, arrivando terza sui 100 m e sui 200 m.

40 anni fa muore assassinato il leader druso Kamal Jumblatt

Il 16 marzo 1977 viene assassinato sulle Shouf Mountains, in Libano, da sicari siriani, a causa della sua opposizione all’ingresso della Siria in Libano, Kamal Jumblatt, leader del Drusi. Jumblatt nasce il 6 dicembre 1917 a Mukhtara (Libano), originario di un’antica famiglia di notabili, eredita dal padre Faad, morto assassinato, la guida della comunità drusa, formata da poveri montanari, e dal 1975 cerca di promuoverne la rappresentanza nella politica del paese, egemonizzata dalla minoranza borghese dei cristiani maroniti. Alla guida del Partito socialista progressista, fondato nel 1949, e dell”esercito di Fakhreddin’, è corresponsabile della guerra civile in Libano, in cui ha alleati i profughi palestinesi dell’Olp (Organizzazione per la liberazione della Palestina); emarginato dall’accordo tra Siria e Israele del 1976, cade vittima di un agguato a pochi chilometri dal castello di famiglia.

80 anni fa nasce il compositore David Del Tredici, premio Pulitzer nel 1980

Il 16 marzo 1937 nasce a Cloverdale (California, Usa) il compositore David Del Tredici: studia composizione (1955-59) all’università di Berkeley (California, Usa) e a Princeton (New Jersey, Usa), dove è stato assistente (1966-72); insegna poi (1973-84) all’università di Boston (Massachusetts,Usa) e al City College di New York (New York, Usa). Del Tredici è insignito di numerosi premi, tra cui quelli del National institute of arts and letters, delle fondazioni Guggenheim, Fromm e Koussevitzky e il premio Pulitzer per la musica nel 1980.

80 anni fa muore Sir Austen Chamberlain, tra gli artefici del patto di Locarno e Premio Nobel per la Pace

Il 16 marzo 1937 muore a Londra (Inghilterra) Sir Austen Chamberlain che nel 1925 riceve il premio Nobel per la pace. Chamberlain nasce il 16 ottobre 1863 a Birmingham (Inghilterra) e dal 1903 al 1905 diventa Cancelliere dello Scacchiere (Ministro delle Finanze) nel gabinetto Balfour e partecipa ai governi di coalizione di Asquith e Lloyd George del periodo di guerra; dal 1919 al 1921 è ancora Cancelliere dello Scacchiere. Come leader del partito conservatore (1921) appoggia la politica verso l’Irlanda prendendo una parte di primo piano nelle trattative per il trattato anglo-irlandese del dicembre 1921, con cui è istituito il Libero stato irlandese. Nel secondo governo Baldwin è ministro degli Esteri (1924-29): in tale carica è tra i protagonisti, tra il 5 e il 16 ottobre 1925 del Patto di Locarno (Svizzera) che avrebbe dovuto segnare una nuova era nei rapporti internazionali.