170 anni fa nasce il politico Giorgio Sidney Sonnino, antagonista di Giovanni Giolitti

L’11 marzo 1847 nasce a Pisa Giorgio Sidney Sonnino: diplomatico e studioso di economia, lega il suo nome a quello di Leopoldo Franchetti in una famosa inchiesta sulle condizioni dei contadini siciliani, che costituisce un fondamentale contributo alla conoscenza della questione meridionale. Ministro delle Finanze sotto il governo di Francesco Crispi, nella crisi di fine secolo si pronuncia per un rafforzamento del ruolo della monarchia, proposto nel celebre articolo intitolato “Torniamo allo Statuto” (1897). Su posizioni conservatrici e autorevole antagonista di Giovanni Giolitti in campo liberale, è per due brevi periodi presidente del Consiglio dei ministri (1906 e 1909-10) e quindi ministro degli Esteri durante la prima guerra mondiale. Sonnino muore il 24 novembre 1922 a Roma.

Dieci anni fa, Freestyle: bronzo nelle gobbe per Deborah Scanzio

Il 9 marzo 2007 a Pinzolo (Trento) Deborah Scanzio conquista un inaspettato bronzo nelle gobbe, riportando un’azzurra sul podio in un manifestazione iridata a distanza di quattordici anni dall’argento di Petra Moroder ad Altenmarkt (Austria) Nella storia della disciplina, la squadra italiana prima di oggi conquista quattro medaglie: due bronzi con Silvia Marciandi nelle gobbe e nella combinata 1986 di Tignes 1986, un argento con Roberto Franco nel balletto 1991 a Lake Placid (New York, Usa) e argento con la Moroder.

30 anni fa la Chrysler compra la American Motors per 1,5 miliardi di dollari

Il 9 marzo 1987 a Detroit (Michigan, Usa) la Chrysler Corp guidata da Lee Iacocca decide di acquisire la American Motors Corp per 1,5 miliardi di dollari. In particolare la Chrysler compra il 46 di Amercian Motors detenuto dalla francese Renault. La American Motors Corporation (AMC) è una casa automobilistica fondata il 14 gennaio 1954 con sede a Southfield (Michigan, Usa) e nasce dalla fusione tra Nash-Kelvinator Corporation, la Studebaker-Packard Corporation e la Hudson Motor Car Company. Diopo l’acquisizione, la Chrysler dismette i marchi AMC e Renault negli Stati Uniti mantenendo in produzione il marchio Jeep e la Eagle.

40 anni fa terroristi musulmani invadono tre palazzi e prendono ostaggi

Il 9 marzo 1977 a Washington (Dc, Usa) sette membri guidati da Abdul Hamaas Khaalis fanno irruzione nella sede del B’nai B’rith, e prendono in ostaggio un centinaio di persone. Meno di un’ora dopo, tre uomini entrano nel Centro islamico di Washington, e prendono undici ostaggi. Alle 02:20, due hanafiti entrano nel nel Municipio, a tre isolati dalla Casa Bianca, vanno al quinto piano alla ricerca di persone importanti da prendere in ostaggio. Quando un ascensore si apre i sequestratori pensato ad un attacco e sparano, uccidendo Maurice Williams, un giornalista per la radio WHUR-FM e ferendo la guardia di sicurezza Mack Cantrell. L’allora consigliere Marion Barry viene colpito da un rimbalzo nel petto, e altri due persone restano ferite. Durante l’assedio Khaalis denuncia il giudice ebreo che aveva presieduto al processo contro gli assassini della sua famiglia e accusa continuamente ‘Gli ebrei controllano i tribunali e la stampa”. Dopo una situazione di stallo di 39 ore, l11 marzo 1997 gli uomini armati si arrendono grazie all’intervento di alcuni ambasciatori di paesi arabi e tutti gli ostaggi rimanenti sono rilasciati. Khaalis muore il 13 novembre 2003 nella prigione Federal Correctional Complex a Butner (North Carolina, Usa) n. Marion Barry si riprende dalle ferite e poi sarà eletto sindaco. Nel 2007,la quinta sala stampa piano presso il Palazzo Wilson è dedicata Maurice Williams, il giornalista ucciso nel 1977.

70 anni fa nasce la scrittrice Keri Hulme, sua opera principale “The bone people”

Il 9 marzo 1947 nasce a Christchurch (Nuova Zelanda) la scrittrice Keri Hulme, è nota soprattutto per i romanzi “The bone people” (1985) con cui vince il Booker Prize, dove affronta i temi del contrasto fra culture, del sogno, degli aspetti patologici e devianti della psiche umana, e “The windteater” (1987). Discendente da antenati maori e inglesi, scrive in un inglese che rimane prepotentemente neozelandese anche quando si nutre delle grandi tradizioni della narrativa anglosassone: in una prosa brillante e vivace, la Hulme dà voce a una concezione pessimistica ma fondamentalmente ironica dell’esistenza. I temi preferiti sono la violenza, il razzismo, la spoliazione dell’ambiente, del mare e del cielo e il retaggio ancestrale e prezioso della cultura maori. Alla violenza che nasce dal rapporto d’amore è dedicato il romanzo breve “Lost possessions” (1986).

70 anni fa, Calcio: nasce l’allenatore Emiliano Mondonico

Il 9 marzo 1947 nasce a Rivolta d’Adda (Cremona) l’allenatore Emiliano Mondonico. Inizia nel settore giovanile e in seguito alla prima squadra della Cremonese, poi il Como (’86-’87), l’Atalanta (1987-1990), il Torino (1990-1994) dove lega il suo mandato alla vittoria della Coppa Italia 1993, ancora Atalanta (’94-’98) e nuovamente il Torino a partire dall’estate 1998. Con i granata, reduci da un triennio di B, ottiene la sua quarta promozione in serie A. Mondonico è un veterano della massima divisione (miglior piazzamento: terzo posto con il Toro nel 1991-1992) nella quale mette insieme 366 panchine: 107 vittorie, 134 pareggi e 125 sconfitte. Nel 2003-2004 viene chiamato sulla panchina della Fiorentina, nel campionato cadetto. Arriva a conquistare il sesto posto in campionato e la promozione in A, a seguito dello spareggio col Perugia. Nel massimo campionato rimane alla guida dei viola fino alla settima giornata: viene infatti esonerato dopo alcune dichiarazioni non condivise dalla società. Il 29 gennaio 2011, è costretto a lasciare temporaneamente la panchina dell’Albinoleffe per un tumore all’addome. Il 14 febbraio 2011 torna sulla panchina dei lombardi, dopo essere stato operato. In una conferenza stampa del 13 giugno 2011 il tecnico annuncia di dovere temporaneamente lasciare le sue attività lavorative e sottoporsi a ulteriori cure per i problemi di salute che già lo avevano portato all’operazione, risultata però non risolutiva ai fini di una definitiva guarigione. Il 17 giugno infatti arriva l’ufficialità anche da parte dell’Albinoleffe che Mondonico non sarà più l’allenatore. Il 14 novembre 2011 Mondonico annuncia di aver sconfitto il tumore (un sarcoma) che lo aveva colpito. Dal 2011, dopo la guarigione, è opinionista ne La Domenica Sportiva e nella trasmissione Novastadio dell’emittente televisiva Telenova e nell’estate del 2012 è ospite di varie trasmissioni tematiche della Rai per gli Europei.Dal 2015 è ospite e opinionista a varie trasmissioni calcistiche della Rai tra cui Sabato Sprint

520 anni fa Nicolaus Copernicus fa la prima osservazione astronomica

Il 9 marzo 1497 a Ferrara il polacco Nicolaus Copernicus effettua la prima osservazione astronomica. Copernicus (Copernico) mentre sta studiando diritto civile con il suo maestro Domenico Maria Novara, già celebre astronomo, di cui è allievo e uno dei suoi più stretti collaboratori. Copernico nasce il 19 febbraio 1473 a Torun (nella Prussia Reale, provincia del Regno di Polonia) e nel 1491 entra all’Università di Cracovia (Regno di Polonia) dove conosce l’astronomia e nel 1496 va a Bologna a studiare Diritto.

Dieci anni fa approvata la legge che legalizza l’aborto entro la 10^ settimana

L’8 marzo 2007 a Lisbona (Portogallo) la nuove legge sull’aborto, che depenalizza l’interruzione della gravidanza realizzata su richiesta della donna fino alle dieci settimane, è approvata in votazione finale globale dell’Assemblea della Repubblica. Il nuovo decreto riceve i voti favorevoli del Ps (Partito socialista), del Pcp (Partito comunista portoghese), del Be (Gruppo della sinistra), dei Verdi e di 21 deputati del Psd (Partito social democratico).

20 anni fa, Scandalo sanità: l’ex ministro Francesco De Lorenzo condannato a 8 anni

L’8 marzo 1997 a Napoli il Tribunale condanna l’ex ministro della sanità Francesco De Lorenzo a 8 anni e 4 mesi di reclusione per tangenti incassate dalle industrie farmaceutiche. Il pubblico ministero Nunzio Fragliasso afferma: “E’ la prima volta che viene condannato in Italia un ministro per associazione a delinquere”. La sentenza sarà confermata in appello il 7 luglio 2000. De Lorenzo crea e dirige un’organizzazione che intasca tangenti dalle industrie farmaceutiche per accelerare la revisione dei prezzi dei farmaci che passano attraverso il Cip (Comitato interministeriali prezzi) dei medicinali. De Lorenzo nasce il 5 giugno 1938 a Napoli e è membro del Partito liberale italiano. Professore ordinario di Biochimica all’Università “Federico II” di Napoli, dal 1983 al 1986 è sottosegretario alla Sanità; dal 1986 al 1987 ministro dell’Ambiente e dal 1989 al 1993 ministro della Sanità.

40 anni fa nasce l’attore James Van Der Beek, protagonista della serie tv “Dawson’s Creek”

L’8 marzo 1977 nasce a Cheshire (Connecticut, Usa) James William Van Der Beek Jr. , deve la sua notorietà alla serie tv “Dawson’s Creek” in cui recita il ruolo principale. La prima esperienza cinematografica risale al 1995, il film è “Angus”. Seguono “Varsity blues”, “I love you& I love you not”, in cui recita accanto a Claire Danes, e “Harvest”. Nel 2011 è il protagonista del video musicale Blow di Ke$ha.