L’8 marzo nasce a Ginevra (Svizzera) il centrocampista Johann Vogel. Veste i colori del Meyrin, squadra della seconda divisione elvetica, fino al 1992, quando passa al Grasshopers, squadra della Super League rossocrociata. Nel 1999 si sposta nella Eredivisie olandese, al PSV Eindhoven, dove milita per 7 anni imponendosi all’attenzione europea. Oltre a diventare un perno fondamentale della squadra pluricampione d’Olanda, forma infatti un centrocampo di spessore con Mark Van Bommel e Phillip Cocu. Nella stagione 2005/2006 è acquistato dal Milan, squadra con la quale totalizza 14 presenze in campionato, 5 in Champions League e 3 in Coppa Italia. Nell’estate 2006 passa al Betis Siviglia come parziale contropartita per il trasferimento dell’attaccante Ricardo Oliveira dal club spagnolo al Milan. E’ capitano della nazionale svizzera dal 1999 e partecipa agli Europei 2004 e ai Mondiali 2006.
Mese: Marzo 2017
L”8 marzo 1957 il governo egiziano riapre il canale di Suez, in seguito al ritiro delle truppe israeliane, britanniche e francesi. Il 26 luglio 1956, poco dopo il ritiro da parte degli Stati uniti e della Gran Bretagna delle offerte di finanziamento per la costruzione della diga di Assuan, il governo egiziano sequestra il canale di Suez in base a un decreto di nazionalizzazione emanato dal presidente Gamal Abd el Nasser. Questi annuncia che l’Egitto intende finanziare la diga con i diritti di transito nel canale. Il 29 ottobre 1956 Israele invade l’Egitto. Due giorni più tardi, unità militari francesi e britanniche attaccano l’Egitto con l’intenzione di assicurare il libero passaggio attraverso il canale. Per rappresaglia, l’Egitto affonda quaranta navi nel canale, bloccandone completamente il transito. In seguito alle pressioni statunitensi intervengono le Nazioni unite, che riescono a far raggiungere alle parti una tregua in novembre. Alla fine dell’anno, come già detto, le forze israeliane, britanniche e francesi si ritirano dalla zona.
L’8 marzo 1947 nasce a Madrid (Spagna) l’imprenditore Florentino Perez Rodriguez, presidente del Real Madrid. Sotto la sua gestione il club madridista conquista il titolo spagnolo nel 2001 e 2003, la Champions League 2002, la coppa Intercontinantale 2002, la Supercoppa spagnola nel 2001 e 2003 e la Supercoppa europea 2002. Nel febbraio 2006 Florentino Perez rassegna le proprie dimissioni a causa del momento infelice della squadra spagnola ma ritorna Presidente l’1 giugno 2009 e i successi dei Galacticos riprendono con 2 Coppe del Rey, 1 scudetto nella Liga, 1 supercoppa spagnola, 2 Coppe dei Campioni, 2 Sepercoppe europee e 2 Coppe del mondo per club. Dal 1997 dirige la società di ingegneria ACS Actividades de Construcción y Servicios, S.A.
L’8 marzo 1917 muore a Charlottenburg (Germania) il generale Ferdinand von Zeppelin, pioniere dell’aeronautica. Ferdinand Adolf Heinrich August Graf von Zeppelin nasceto l’8 luglio 1838 a Costanza (Germania), militare di carriera fino al 1891, Zeppelin si dedica poi completamente agli studi sulla navigazione aerea già intrapresi dal 1873. Progettati i primi dirigibili a struttura rigida e fonda a Friedrichshafen (Germania) un cantiere per la loro realizzazione, ottiene solo nel 1908, dopo il volo del LZ 4 che entusiasma l’opinione pubblica tedesca, i finanziamenti necessari alla costruzione di altre aeronavi. Suoi sono i più grandi e perfezionati dirigibili fra i quali Graf Zeppelin, che effettua il giro del mondo nel 1929, e Hindenburg il cui disastroso incendio nel 1937 segna la fine dei trasporti con dirigibili.
L’8 marzo 1857 nasce a Napoli il compositore Ruggero Leoncavallo: esponente del verismo, lo stile realistico che nell’opera rappresenta una reazione al romanticismo dei melodrammi dell’epoca, studia musica al Conservatorio di Napoli, mentre all’Università di Bologna segue i corsi di letteratura di Giosuè Carducci. Dopo alcuni anni di permanenza in Egitto e in Francia, si dedica a musicare “I Medici”, prima opera di quella che sarebbe dovuta essere una trilogia sul Rinascimento. Particolarmente colpito da “Cavalleria rusticana” di Pietro Mascagni, Leoncavallo interrompe il lavoro per comporre, su libretto proprio, “I pagliacci”; l’opera riscuote un grande successo fin dalla prima rappresentazione, che si tiene a Milano nel 1892 sotto la direzione di un giovanissimo Arturo Toscanini. La composizione, di grande forza espressiva e di immediato impatto, conserva un’immutata popolarità, ed entra nel repertorio di grandi voci storiche come Enrico Caruso e Titta Ruffo. Leoncavallo muore il 9 agosto 1919 a Montecatini Terme (Pistoia).
L’8 marzo 1407 muore a Cavriana (Mantova) Francesco Gonzaga, capitano generale del Comune di Mantova e capostipite della signoria. Francesco nasce nel 1366 a Mantova e nel 1394 Papa Bonifacio IX lo nomina conte di Gonzaga e il re di Boemia, Venceslao, lo crea marchese di Mantova nel 1403. Tale carica però non è riconosciuta in quanto Venceslao viene deposto dagli altri principi elettori più di un anno prima. Nel 1401 Francesco è eletto capitano generale del duca di Milano; conquista Isola Dovarese (Cremona), Rodolesco (Mantova), Peschiera (Brescia) e Lonato (Brescia). Francesco è noto per aver fatto decapitare la moglie Agnese – accusata ingiustamente di adulterio – che, in seguito all’avvento degli Sforza nel ducato di Milano, accoglie in città i milanesi fuggiaschi mettendo così in cattiva luce Mantova con i nuovi signori di Milano. Dopo questo episodio, nel 1391, il Gonzaga sposa in seconde nozze Margherita Malatesta, figlia di Galeotto di Rimini e di Elisabetta da Varano dei signori di Camerino. A Francesco si devono la costruzione del castello di San Giorgio e il Santuario delle Grazie, la definitiva sistemazione della chiusa di Governolo e il rifacimento del Duomo di Mantova.
Il 7 marzo 2007 muore a Roma lo stilista Pino Lancetti, soprannominato il “sarto pittore” per le sue straordinarie creazioni ispirate allo stile ed alle opere di grandissimi pittori rinascimentali come anche alle linee di artisti straordinari come Modigliani o Kandinskij, Chagall, Matisse e Klimt. Lancetti nasce il 28 novembre 1932 a Gualdo Tadino (Perugia) e si impone negli anni ’60 ed ha un grandissimo successo tra gli anni ’70 e gli anni ’90, in Italia e soprattutto in Giappone. Degna di essere annoverata negli annali della moda la sua collezione dedicata nel 1986 a Picasso e ai cubisti.
Il 7 marzo 2007 muore a Modesto (California, Usa) Ernest Gallo, creatore del più grande impero vinicolo al mondo. Ernst nasce il 18 marzo 1909 a Jackson (California, Usa), figlio di immigrati italiani, la vita segnata dalla tragica fine dei genitori (il padre oppresso dai debiti commette un omicidio – suicidio), con il fratello inizia a lavorare il piccolo vigneto ereditato dal padre nella San Joaquin Valley. Oggi lavorano per l’etichetta “E&J Gallo” 4.600 persone e il marchio è conosciuto in 90 Paesi del mondo.
Il 7 marzo 2007 a Seoul (Corea del Sud) Han Myung-sook, prima donna nel’aprile 2006 a diventare primo ministro del Paese asiatico, si dimette ed è sostituita da Han Duck Soo. In dicembre si svolgono le elezioni presidenziali, vinte da Lee Myung-bak. Han Myung-sook nasce il 24 marzo 1944 a Pyongyang (Corea del Nord).
Il 7 marzo 2007 a Roma il cardinale Angelo Bagnasco, arcivescovo di Genova, succede al cardinale Camillo Ruini alla guida della Conferenza episcopale italiana. Bagnasco nasce il 14 gennaio 1943 a Pontevico (Brescia),, frequenta il ginnasio e il liceo classico al Seminario Arcivescovile di Genova ed è ordinato sacerdote per l’arcidiocesi di Genova il 29 giugno 1966. Il 20 giugno 2003 è nominato ordinario militare per l’Italia, cioè vescovo della struttura religiosa delle Forze armate italiane, carica che ha comportato automaticamente la sua nomina a generale di corpo d’armata dell’Esercito, a norma della legge 512/1961, ricoprendo questo incarico in un momento molto delicato per le forze armate della Repubblica, durante la loro partecipazione alla seconda Guerra del Golfo e alla guerra in Afghanistan. Bagnasco diventa arcivescovo di Genova il 29 agosto 2006 e cardinale nel Concistoro del 24 ottobre 2007.