70 anni fa nasce Andrea Roncato, con Gigi Sammarchi forma una celebre coppia comica

Il 7 marzo 1947 nasce a Bologna Andrea Roncato, conosciuto per aver interpretato molte commedie in coppia con Gigi Sammarchi. Gigi ed Andrea formano una delle coppie più divertenti del cinema italiano, soprattutto per il loro stile irriverente, tipico degli anni 80 che ha successo sia in televisione che al cinema. Dopo la separazione da Gigi, Roncato lavora nei film di Natale di Massimo Boldi e Christian De Sica. Inoltre recita in alcune famose serie televisive tra cui, dal 2002 al 2008, interpreta l’appuntato Romanò nella serie televisiva Carabinieri di Canale 5. Oltre ad attore, presentatore e doppiatore, Andrea è insegnante di recitazione.

100 anni fa nasce Janet Collins, prima ballerina nera al Metropolitan Opera

Il 7 marzo 1917 nasce a New Orleans (Louisiana, Usa) Janet Collins, la prima ballerina nera all’Opera e ad ottenere successo a Broadway, in film e in televisione. La Collins è anche coreografa ed insegnante di danza e nel 1951 vince il Donaldson Award for best dancer on Broadway per il suo ruolo in “Out of This World” di Cole Porter inoltre balla in Aida e Carmen ed è la prima ballerina nera a esibirsi al Metropolitan Opera di New York (New York, Usa). La Collins muore il 28 maggio 2003 a Forth Worth (Texas, Usa).

160 anni fa nasce lo psichiatra Wagner-Jauregg, inventa la malarioterapia, Nobel nel 1927

Il 7 marzo 1857 nasce a Wels (Austria) lo psichiatra Julius Wagner von Jauregg: autore di studi sulla demenza paralitica, sulle psicosi, sul mixedema e sul cretinismo, è noto soprattutto per la realizzazione della cura della paralisi progressiva mediante inoculazione di malaria (malarioterapia). Inoltre è uno dei primi ad introdurre l’uso del sale da cucina mescolato con jodio da usare nelle aree di gozzo endemico come mezzo di prevenzione contro il cretinismo ipotiroideo. Per questi successi è insignito del premio Nobel per la medicina nel 1927. Wagner von Jauregg muore il 27 settembre 1940 a Vienna (Austria).

180 anni fa nasce l’astronomo Henry Draper, il primo a fotografare uno spettro stellare

Il 7 marzo 1837 nasce a Prince Edward County (Virginia, Usa) l’astronomo Henry Draper, nel suo osservatorio privato di Hastings-on-Hudson (New York, Usa) è il primo a fotografare uno spettro stellare. Osserva numerosissime stelle i cui dati d’osservazione, pubblicati postumi dall’Università di Harvard nell’Henry Draper catalogue, stanno alla base della moderna classificazione spettrale e di tutti i lavori astrofisici. Draper muore il 20 novembre 1882 a New York.

Dieci anni fa muore il filosofo e sociologo Jean Baudrillard

Il 6 marzo 2007 muore a Parigi (Francia) il filosofo e sociologo Jean Baudrillard, si dedica soprattutto allo studio del fenomeno del consumo nella società contemporanea e tardo-industriale. Baudrillard nasce il 20 giugno 1929 a Reims (Francia). Tra le sue opere “Il sistema degli oggetti” (1968), “La società dei consumi” (1970), “Lo spirito del terrorismo” (2002).

20 anni fa, Quote latte: l’Ue sanziona l’Italia

Il 6 marzo 1997 a Bruxelles (Belgio) l’Unione europea punisce l’Italia per le “multe latte” non pagate. Gli allevatori che hanno prodotto in eccedenza alle “quote latte” stabilite dall’Ue avrebbero dovuto pagare 324 miliardi di lire. La cifra verrà detratta dai contributi destinati all’agricoltura italiana. Il provvedimento, annunciato dal commissario europeo all’agricoltura Franz Fischler, provoca le proteste della Confederazione italiana agricoltori. Una grande manifestazione, oltre 10.000 i partecipanti, stringe d’assedio Brescia per chiedere l’abolizione delle quote latte.

20 anni fa, Pedofilia: ritrovato il cadavere di una bimba marocchina scomparsa da 5 anni

Il 6 marzo 1997 a Bruxelles (Belgio) i resti di Loubna Benaissa, una bambina marocchina rapita nel 1992, quando aveva nove anni, sono ritrovati in una casa abbandonata. E’ arrestato per il rapimento e l’omicidio Patrick Derochette, con precedenti per pedofilia, che confessa di aver ucciso la piccola e di averne occultato il cadavere. L’operato della magistratura e della polizia belghe sono nuovamente messe in discussione dopo il caso Doutroux, e vengono imputati alle forze dell’ordine ritardi e negligenze. Il 7 marzo centinaia di persone, in maggioranza maghrebini, assaltano il commissariato di polizia e la sede del Municipio di Ixelles, il quartiere dove risiede l’assassino.

40 anni fa, Calcio: nasce il centrocampista Giorgios Karagounis, gioca nell’Inter

Il 6 marzo 1977 nasce a Pirgos (Grecia) il centrocampista Giorgios Karagounis. Esordisce con la maglia dell’Apollon Atheni nel campionato 1996-97, poi è acquistato dal Panathinaikos, squadra in cui cresce e resta per ben 5 anni, fino all’estate del 2003, mettendo a segno 25 goal. Nell’estate 2003 viene acquistato dall’Inter: nelle due stagioni in nerazzurro, il greco trova poco spazio giocando 21 partite in due campionati senza mai segnare. Al termine della stagione 2004-2005 vince il suo unico trofeo in Italia, la coppa nazionale dopo la finale contro la Roma del connazionale Traianos Dellas. Nel 2005 è venduto al Benfica, formazione portoghese in cui resta fino al 2007 per tornare al Panathinaikos quindi un anno con il Fulham, in Inghilterra. In nazionale Karagounis è uno dei principali artefici della vittoria della formazione ellenica agli europei 2004, vinti sconfiggendo in finale il Portogallo padrone di casa.

50 anni fa la figlia di Stalin, Svetlana Alliluyeva, chiede asilo politico

Il 6 marzo 1967 a New Delhi (India) Svetlana Alliluyeva, figlia di Stalin, chiede asilo politico all’ambasciata americana di New Delhi. Dopo aver prima visitato l’ambasciata sovietica, la Alliluyeva si reca all’ambasciata statunitense e fà formale richiesta di asilo politico all’ambasciatore Chester Bowles. Nello stesso anno pubblica il libro di memorie “Twenty Letters to a Friend”, (Venti lettere a un amico), per la casa editrice Harper & Row. Tre anni dopo, nel 1970, a Mosca (Urss) le autorità annunciano di averla privata della nazionalità sovietica. Svetlana nasce il 28 febbraio 1926 a Mosca (Urss) e è cresciuta da una balia e vede i suoi genitori solo in saltuarie occasioni. Sua madre, Nadezhda Alliluyeva, seconda moglie di Stalin, muore il 9 novembre 1932, quando Svetlana ha solo sei anni. Svetlana muore il 22 novembre 2001 a Richland Center (Wisconsin, Usa) ma la notizia viene data il 28 novembre.

60 anni fa nasce il Ghana

Il 6 marzo 1957 ad Accra le colonie britanniche della Costa d’Oro e del Togoland diventano la Repubblica indipendente del Ghana, sono le prime ex colonie sub-sahariane a farlo, dando così il via ad un processo di affrancamento dalla potenze coloniali che investirà di li a poco tutta l’Africa.