20 anni fa il Presidente Clinton vieta fondi federali per la ricerca sulla clonazione umana

Il 4 marzo 1997 a Washington (DC, Usa) il Presidente Bill Clinton vieta fondi federali per la ricerca sulla clonazione umana. Le attuali disposizioni quindi proibiscono lo stanziamento di fondi federali per la ricerca nell’ambito della clonazione umana, ed in effetti, tali ricerche sono bandite nelle istituzioni pubbliche ed in quelle private come le università che ricevono finanziamenti federali. Comunque, attualmente non vi sono negli Stati Uniti, leggi federali che bandiscano la clonazione completamente, e qualsiasi legge di questo tipo comporterebbe difficili domande di costituzionalità simili in parte alle questioni sollevate dall’aborto. La clonazione umana indica la produzione di un essere umano geneticamente identico ad un altro (ma non si applica abitualmente alle nascite multiple di gemelli monocoriali dovute alla divisione e alla separazione spontanea oppure artificiale delle cellule di un unico zigote umano, poco dopo la fecondazione dell’ovulo, ma prima dello stadio di morula); oppure di copie di cellule o di tessuti umani.

50 anni fa nasce il rocker Evan Dando, leader dei Lemonheads

Il 4 marzo 1967 nasce ad Essex (Massachusetts, Usa) il cantautore e chitarrista Evan Griffith Dando, leader del gruppo rock “Lemonheads”. Nel 1986 fonda i “Whelps” con il compagno di scuola Ben Deily (alla batteria) e Jesse Peretz (al basso): suonano pezzi punk rock e nel 1987 cambiano nome in Lemonheads. La loro prima registrazione si intitola” Laughing All the Way to the Cleaners”. Dando e Deily condividono la composizione delle canzoni e anche il ruolo di cantante fino al 1989 quando Deily lascia la band dopo un tour europeo a supporto dell’album “Lick”. I Lemonheads vengono sciolti nel 1996 e Dando si dedica all’attività solista ma senza particoli successi per problemi di droga e il suo primo vero disco di canzoni arriva nel 2003: “Baby I’m Bored”, scritto con il cantante australiano Ben Lee. Nel 2005 Dando rispolvera la sigla Lemonheads – con aKarl Alvarez e Bill Stevenson, ovvero la sezione ritmica dei Descendents – per un tour mondiale e un nuovo album che vede la luce nel 2006.

70 anni fa Francia e Gran Bretagna siglano un trattato di reciproca assistenza militare

Il 4 marzo 1947 a Dunkerque (Francia) Francia e Gran Bretagna siglano il trattato che prevede la reciproca assistenza in caso di rinascita del pericolo tedesco. Esso assume però altri significati. Per la Francia è l’occasione di inserirsi nei nuovi orientamenti della politica americana, per gli inglesi, invece, il trattato rappresenta il primo mattone dell’auspicata unione occidentale. L’accordo bilaterale indica, inoltre, come i due maggiori Paesi dell’Europa occidentale si stiano indirizzando verso forme di collaborazione atte a garantire la loro sicurezza.

80 anni fa prima esecuzione della Sonata N. 1 di Furtwaengler

Il 4 marzo 1937 a Lipsia (Germania) viene eseguita per la prima volta la Sonata N. 1 per violino e orchestra in re minore di Wilhelm Furtwängler, con il compositore al piano e violinista Hugo Kolberg, primo violino della Filarmonica di Berlino (Germania). Furtwängler nasce il 25 gennaio 1886 a Schoeneberg (Germania) e diventa direttore d’orchestra e compositore, e viene considerato uno dei massimi direttori del XX secolo. Furtwaenger muore il 30 novembre 1954 a Ebersteinburg (oggi quartiere di Baden-Baden)(Germania).

140 anni fa prima rappresentazione del “Lago dei cigni” di Tchaikovsky, è un fiasco

Il 4 marzo 1877 a Mosca (Russia) rappresentato al teatro Bol’soj il “Lago dei cigni”, primo balletto di Tchaikovsky, realizzato su commissione di Vladimir Begicev, sovrintendente del Teatro Imperiale di Mosca. La coreografia di Ijly Reisinger contiene tagli e manomissioni inverosimili alla partitura; l’allestimento misero, i ballerini di scarsa personalità e il disegno coreografico povero di idee, nonché la mediocre esecuzione dell’orchestra, fanno del balletto un fiasco completo. Solo nel 1895, dopo la scomparsa del compositore, il balletto otterrà quel trionfo che da allora si è sempre rinnovato: grazie alla coreografia di Marius Petipa (che si occupa anche degli altri due balletti, “La bella addormentata” e “Lo schiaccianoci”) e di Lev Ivanov, il “Lago dei cigni” diverrà il balletto più noto al mondo intero.

Dieci anni fa Simone Cristicchi vince il Festival di Sanremo

Il 3 marzo 2007 al Teatro Ariston di San Remo (Imperia) Simone Cristicchi vince il 57° Festival di Sanremo. Il cantante romano si aggiudica anche il premio della critica e della stampa con la canzone “Ti regalerò una rosa”. Al secondo posto il veterano del Festival Al Bano con “Nel perdono”, mentre al terzo la sorpresa Piero Mazzocchetti, interprete di “Schiavo d’amore”.

Dieci anni fa muore il fumettista Osvaldo Cavandoli, celebre il suo personaggio La Linea

Il 3 marzo 2007 muore a Milano il celebre fumettista Osvaldo Cavandoli. Cavandoli nasce l’1 gennaio 1920 a Toscolano Maderno (Brescia) e dopo la seconda guerra mondiale entra nel mondo del fumetto e del cinema di animazione. Il suo Mister Linea, omino stilizzato “senza inizio e senza fine”, negli anni 70 diventa una star di Carosello, testimonial per il marchio Lagostina. E per la prima volta un cartone nato per la reclame diventa protagonista di film a soggetto, dove la figura lineare di volta in volta supera, sfilacciandosi, le più imprevedibili avventure.

Dieci anni fa, Calcio: muore Benito Lorenzi, detto Veleno

Il 3 marzo 2007 muore a Milano il campione di calcio Benito Lorenzi, soprannominato “Veleno” a causa della lingua, che usava per provocare gli avversari. Lorenzi nasce il 20 dicembre 1925 a Borgo a Buggiano (Pistoia) ed è protagonista della conquista dei primi due scudetti consecutivi dell’Inter del dopoguerra, nelle stagioni 1952-1953 e 1953-1954. 314 partite con la maglia dell’ Inter e 143 gol, innamorato dell’Inter, una specie di Peppino Prisco giocatore, è presidente onorario del Centro Coordinamento Inter Club.

20 anni fa blitz italiano mette in salvo 36 persone intrappolate nella rivolta

Il 3 marzo 1997 a Valona i marò del battaglione S. Marco con un blitz recuperano 21 cittadini italiani e 15 di altri paesi europei rimasti intrappolati nella rivolta albanese. La spettacolare azione dura in tutto otto minuti, tanti ne bastano agli elicotteri e ai fanti partiti dalla S. Giorgio.

30 anni fa dimissioni del secondo governo Craxi

Il 3 marzo 1987 a Roma il premier Bettino Craxi presenta le dimissioni del suo secondo governo nato l’1 agosto 1986. Il presidente della Repubblica Francesco Cossiga il 9 marzo conferirà l’incarico di formare il nuovo gabinetto a Giulio Andreotti, che il 25 marzo sarà costretto a rinunciare per le insanabili divergenze tra Dc (Democrazia cristiana) e Psi (Partito socialista italiano). Il 9 aprile Craxi reitera le dimissioni e il 18 aprile nasce il sesto governo Fanfani.