40 anni fa nasce Ronan Keating, cantante dei Boyzone poi solista

Il 3 marzo 1977 nasce a Dublino (Irlanda) Ronan Keating, cantante della boy band Boyzone. Nel 1999 inizia la carriera da solista. Nell’ottobre del 2005, Ronan è nominato a Roma ambasciatore di buona volontà dell’Onu; il suo compito sarà quello di portare nel mondo il messaggio della Fao. Il 5 giugno 2006 esce il suo nuovo album intitolato “Bring you home”. Nel 2014 interpreta Guy nella produzione londinese del musical “Once” e il 12 febbraio 2016 pubblica l’album “Time of My Life”.

140 anni fa Rutherford Hayes giura come19° presidente degli Stati Uniti

Il 3 marzo 1877 a Washington (DC, Usa) Rutherford Birchard Hayes giura come 19° presidente degli Stati Uniti nella Sala Rossa della Casa Bianca, il primo presidente a farlo privatamente, in quanto il 4 marzo 1877 è domenica. Il giuramento ufficiale nelle mani del Presidente della Corte Suprema Morrison Remick Waite e il discorso di insediamento si tengono il 5 marzo 1877 nel Portico Orientale del Campidoglio.

160 anni fa nasce il compositore Alfred Bruneau, collaboratore musicale di Emil Zola

Il 3 marzo 1857 nasce a Parigi (Francia) il compositore Alfred Bruneau. Allievo di Massenet, nel 1881 vince il II Grand Prix de Rome e si dà quindi a un’intensa attività di compositore e critico musicale, collaborando con diversi giornali e pubblicando diversi volumi, tra cui studi su Fauré (1925) e Massenet (postumi, 1935). L’amicizia con Emil Zola, di cui condivide le idee politiche ed estetiche, si riflette nella sua produzione operistica, improntata al verismo dello scrittore francese. I lavori più riusciti sono: “Le Rêve” (1891), “L’attaque du moulin” (1893), “Messidor” (1897) che sono tratti, come altri, da romanzi di Zola. Bruneu muore il 15 giugno 1934 a Parigi.

170 anni fa nasce l’inventore Alexander Graham Bell, brevetta il telefono

Il 3 marzo 1847 nasce a Edimburgo (Scozia) l’inventore Alexander Graham Bell, brevetta nel 1876 un apparecchio elettrico per la trasmissione della voce umana a distanza, ovvero un telefono. Alcuni anni prima l’italiano Antonio Meucci realizza e brevetta un analogo strumento, anche se di potenza molto più ridotta: intorno all’effettiva paternità dell’invenzione nasce un lungo contenzioso che ha risvolti giuridici. Nel 1886 la Corte suprema degli Stati Uniti riconosce a Meucci il merito di avere inventato il “primo telefono”, ma di fatto è Bell, che dispone di consistenti finanziamenti, a portare al successo e alla diffusione l’apparecchio telefonico. A Bell sono attribuite numerose altre invenzioni, tra cui i primi sistemi di registrazione dei suoni su supporti di cera, che preparano la strada al successivo grammofono; a lui si devono inoltre importanti attività e progetti di rieducazione per i non udenti. Bell muore il 2 agosto 1922 a Beinn Bhreagh (Nova Scotia, Canada).

180 anni fa il Congresso aumenta da 7 a 9 i membri della Corte Suprema

Il 3 marzo 1837 a Washington (Dc, Usa) il Congresso delibera di aumentare da 7a 9 i membri della Corte Suprema e da allora il numero non cambia più. I membri della Corte diventano quindi 9: un presidente, Chief Justice of the United States, e otto membri, gli Associates Justices, nominati a vita. La Corte suprema degli Stati Uniti d’America viene istituita il 24 settembre 1789 come la più alta corte federale degli Stati Uniti. È l’unico tribunale specificamente disciplinato dalla Costituzione.

200 anni fa il territorio del fiume Mississippi diviso in due parti

Il 3 marzo 1817 a Washington (DC, Usa) vengono emanate, dopo quelle dell’1 marzo, leggi federali che forniscono il piano per la divisione del Territorio del Mississippi nello stato del Mississippi a ovest e nell’ Alabama a est. Il 10 dicembre 1817, la divisione è completata quando la parte occidentale è ammessa all’Unione come Mississippi, il 20 ° Stato.

Dieci anni fa il parlamento ceceno elegge presidente Kadyrov

Il 2 marzo 2007 a Grozny (Cecenia) il Parlamento approva la designazione, da parte di Vladimir Putin, del trentenne Ramzan Kadyrov alla presidenza della Repubblica cecena. Kadyrov, che prende il posto di Alu Alkhanov, è di fatto leader della regione dal 2004, quando suo padre Akhmad, all’epoca presidente, è ucciso in un attentato a Grozny.

Dieci anni fa, Aborto terapeutico: alla 22^ settimana il bambino nasce vivo

Il 2 marzo 2007 a Firenze una donna abortisce un bambino vivo alla 22 settimana dopo che le viene prospettato un aborto terapeutico per una malformazione inesistente. Nonostante tutti i tentativi dei medici dell’ospedale pediatrico di mantenerlo in vita, il piccolo non ce l’ha fa e muore l’8 marzo.

20 anni fa dopo 14 anni torna il premio Saint Vincent di giornalismo

Il 2 marzo 1997 a Saint Vincent (Aosta) dopo 14 anni di interruzione torna a svolgersi il “Saint Vincent”, premio di giornalismo organizzato con l’alto patronato del presidente della Repubblica. Tra i vincitori Barbara Spinelli de La Stampa (Premio alla carriera), Ennio Remondino del Tg1, premio speciale della giuria al giornalista inviato nelle zone di guerra, Vittorio Zucconi della Repubblica e Stefano Folli del Corriere della Sera per inchieste e servizi speciali. Nell’albo d’oro del prestigioso premio figurano nomi illustri quali quelli di Indro Montanelli e Enzo Biagi.

30 anni fa rapito Marco Fiora, 7 anni: sarà rilasciato dopo 17 mesi

Il 2 marzo 1987 a Torino Marco Fiora, 7 anni, figlio di un commerciante, è rapito dalla ‘ndrangheta. Sarà rilasciato il 2 agosto 1988, dopo 17 mesi di prigionia durante i quali è tenuto legato come un animale. Il rilascio, nei pressi di Locri (Reggio Calabria), avviene a seguito del pagamento di un riscatto di 280 milioni di lire. Le immagini dell’epoca mostrano mostrano il piccolo barcollante ed estremamente magro.