Il 2 marzo 1977 l’incontro a Madrid (Spagna) fra Enrico Berlinguer (Pci -Partito comunista italiano), Santiago Carrillo (Pce – Partito comunista spagnolo) e Georges Marchais (Pcf – Partito comunista francese), è considerato la data di nascita ufficiale dell’Eurocomunismo, la cosiddetta “nuova via”. Il Pci aveva già da molti anni sviluppato una linea di indipendenza da Mosca, a cominciare dal dissenso esplicitamente dichiarato sull’invasione della Cecoslovacchia nel 1968. Nel 1975 il Pci e il Pce spagnolo avevano solennemente dichiarato di voler insieme “marciare verso il socialismo” in “pace e libertà”. Nel 1976 a Mosca Enrico Berlinguer, davanti ad un’assemblea di 5.000 delegati comunisti, aveva chiaramente parlato di un “sistema pluralistico” (che l’interprete tradusse, prudentemente, con il termine “multiforme”).
Mese: Marzo 2017
Il 2 marzo 1877 a Washington (DC, Usa) Rutherford Birchard Hayes diventa il 19° presidente Usa vincendo il voto popolare ma è un voto incerto. Infatti la sua elezione contro il democratico Tilden, molto controversa, è convalidata da una commissione elettorale del Congresso. Hayes nasce il 4 ottobre 1822 a Delaware (Ohio, Usa), volontario della guerra di Secessione, è eletto deputato nel 1866 e nel 1868 e governatore dell’Ohio nel 1868 e nel 1875. E’ scelto come candidato presidenziale dalla Convenzione repubblicana del 1876. Entra in carica il 4 marzo 1877 e si circonda di valenti collaboratori, svolgendo un’azione importante nella pacificazione del Sud, dal quale ritira le truppe federali; si impegna energicamente nella moralizzazione della pubblica amministrazione, non esitando a colpire il suo stesso partito nel quale si procura acerrimi nemici. Hayes resta in carica sino al 4 marzo 1881 e muore il 17 gennaio 1893 a Fremont (Ohio,Usa).
Il 2 marzo 1867 a Washington (Dc, Usa) il Congresso degli Stati Uniti due provvedimenti: abolisce il lavoro forzato nel New Mexico e crea il Dipartimento federale dell’Educazione.
Il 2 marzo 1867 viene approvato a Washington (DC, Usa) il primo “Reconstruction Act” che riorganizza gli Stati della ex-Confederazione in cinque distretti militari, ognuno con a capo un generale dell’esercito, con il compito di assicurare la redazione di un nuovo testo costituzionale da parte di ogni Stato. Le Costituzioni, per essere approvate dal Congresso, devono garantire il diritto di voto ai cittadini di colore e rispettare le altre disposizioni previste dal XIV emendamento, che le nuove assemblee statali si impegnano successivamente a ratificare.
Il 2 marzo 1817 nasce a Nagyszalonta (Ungheria) Janos Arany, considerato il maggiore poeta epico ungherese e un notevole lirico. Nato da una famiglia contadina di origine nobiliare, Arany diventa uno dei personaggi più in vista della vita intellettuale ungherese: è direttore di importanti riviste letterarie (Figyelö, Koszoru), direttore della Società Letteraria Kisfaludy, segretario dell’Accademia d’Ungheria. Tali cariche lo rendono addirittura il dominatore della vita letteraria ungherese dal 1865 al 1879. Oltre alla trilogia Toldi e alla trilogia unna (Keveháza, Buda halála, Csaba Királyfi), Arany scrive due poemi politico-satirici, una fiaba in versi, un poema psicologico e uno autobiografico, nonché una nutrita serie di poesie epiche minori, tra le quali un posto particolare spetta alle ballate. Per i poemi “La morte di Buda” e “Il Principe Csaba”, Arany è considerato, insieme a Vörösmarty, il creatore della mitologia ungherese; per la prima e la terza parte della trilogia Toldi (Toldi e La sera di Toldi) è ritenuto il creatore del populismo estetico. Arany muore il 22 ottobre 1882 a Budapest (Ungheria).
Il 2 marzo 1807 a Washington (DC, Usa) il Congresso emette un decreto che per la prima volta vieta l’importazione degli schiavi all’interno degli Stati Uniti, da qualunque Stato straniero, a decorrere dall’1 gennaio 1808. Un momento importante nella storia dell’abolizionismo.
Il 2 marzo 1797 muore a Londra (Inghilterra) lo scrittore Horace Walpole, famoso per il romanzo “Il castello di Otranto”, unanimemente considerato il capostipite del romanzo gotico, la prima opera fantastica della letteratura inglese moderna. Walpole nasce il 24 marzo 1717 a Londra e nel 1741 diventa membro del Parlamento e mantiene la carica fino al 1768. La sua carriera politica non è esaltante: ricopre incarichi minori, principalmente grazie all’influenza del padre, il primo ministro Robert Walpole. Nel 1748 acquista una villa nei pressi di Londra e la trasforma in una sorta di museo del gusto gotico. Walpole coltiva interessi molteplici, fra cui quello per l’arte della stampa e per la storia dell’arte. La sua fama letteraria si fonda nondimeno sul ricchissimo epistolario di quasi settemila lettere, che rappresenta un commento arguto e incisivo sulla società del suo tempo.
L’1 marzo 2007 a Grottaferrata (Roma) l’immobiliarista Danilo Coppola, azionista tra l’altro di Mediobanca, è arrestato e portato nel carcere romano di Regina Coeli con l’accusa di bancarotta, riciclaggio, associazione a delinquere e appropriazione indebita della galassiadi sue cocietà tra cui la Micop; il 23 marzo 2007 tenta il suicidio. Il 19 novembre 2007, in seguito ad un arresto cardiaco, è ricoverato al Policlinico Umberto I di Roma dove entra in coma. Il 6 dicembre 2007, scompare dall’ospedale dove è ricoverato, come denunciato dagli stessi genitori. Nel primo pomeriggio, poi, contatta la redazione di Sky Tg24, dichiarando di essere vittima di una persecuzione.Qualche ora dopo si consegna alla polizia. Nel giugno 2010 raggiunge un accordo per saldare il suo contenzioso con il Fisco italiano sulla base di 200 milioni di euro. Nel febbraio 2011 l’Agenzia delle Entrate dichiara estinti tutti i debiti del gruppo Coppola, notificando il pagamento come idoneo a soddisfare anche le pretese a titolo risarcitorio connesse al debito tributario di ciascuna società, e agli eventuali inadempimenti che lo hanno generato. Con sentenza del 31 ottobre 2012, depositata poi il 4 dicembre, la Corte di Cassazione accoglie il ricorso della Micop Immobiliare e annulla la sentenza di fallimento. Il 7 maggio 2013, a pochi mesi dall’annullamento del fallimento da parte della Cassazione, la Corte d’Appello del Tribunale di Roma emette sentenza di assoluzione con formula piena di Danilo Coppola dall’accusa di bancarotta fraudolenta “perché il fatto non sussiste”, ribaltando la sentenza di primo grado e per questa vicenda il Gruppo Coppola subisce danni pari a 1,2 miliardi di euro. Poi I’1 aprile 2016 il Tribunale di Roma condanna Danilo Coppola a 9 anni di reclusione con interdizione in perpetuo dai pubblici uffici per bancarotta fraudolenta, avvenuta tra il 2007 e il 2008, di un’altra decina di società del suo gruppo che avevano prodotto un buco per quasi 300 milioni di euro e il 24 maggio 2016 Coppola viene arrestato dalla Guardia di Finanza di Milano con l’accusa di bancarotta fraudolenta e sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte in relazione all’indagine sulla Porta Vittoria SpA, la sua società che avrebbe dovuto riqualificare l’omonimo quartiere milanese e che è salvata dal fallimento su richiesta dei creditori tra cui il Banco Popolare esposto per 200 milioni di euro. Inoltre la Immobiliare 2004 avrebbe un passivo di 500 milioni per cui si ipotizzano i reati di bancarotta, distrazione di fondi e dissipazione del patrimonio in danno ai creditori; un altro caso è il fallimento della società veicolo Mib prima srl, creata appositamente per trasferire la partecipazione Ipi spa dal Gruppo Coppola a Mi.mo.se spa. Viene contestato quindi anche il presunto svuotamento delle società fallite con sottrazione di denaro e beni in modo da sfuggire alle pretese del fisco.
L’1 marzo 1997 a Valona (Albania) scoppia una protesta popolare contro il governo albanese, che sfocia in una vera e propria guerra civile. I rivoltosi assaltano le caserme e si impadroniscono delle armi, decine di morti e feriti negli scontri che dilagano per tutto il mese di marzo nell’intero Paese. All’origine dell’insurrezione è la protesta contro il fallimento delle finanziarie: i cittadini si rendono conto che non riavranno i soldi investiti e il governo riconosce loro solo modestissimi rimborsi. Il crac lascia sul lastrico il 90% delle famiglie albanesi e l’Albania vive una delle pagine più tristi della propria storia.
L’1 aprile 2007 muore a Richmond (Australia) il biofisico John Billings, pioniere della regolazione naturale della fertilità. Billings nasce il 5 marzo 1918 a Melbourne (Australia) e durante la Seconda Guerra mondiale fa il medico in Nuova Guinea, poi, finito il conflitto torna in Australia cominciando ad esercitare a Melbourne. Su invito dell’Ufficio cattolico di consulenza matrimoniale nel 1953 si applica allo studio del suo metodo contraccettivo meritando, per l’impegno dimostrato, una laurea Honoris causa a Roma nel 2005.