Il 21 marzo 1887 nasce a Allenstein (Germania) Erich Mendelsohn, uno dei grandi nomi dell’architettura moderna. Dopo gli studi a Berlino (Germania) e a Monaco (Germania) si impone all’attenzione del pubblico nel 1919 con una serie di schizzi di architettura fantastica. Le architetture immaginarie, nelle quali trova espressione una ricca inventiva, preludono al più maturo linguaggio architettonico di Mendelsohn, fortemente plastico: massima applicazione ne è la torre dell’osservatorio astronomico di Albert Einstein a Potsdam, considerata il capolavoro dell’architettura espressionista. Mendelsohn realizza le sedi dei magazzini Schocken, nel 1926 a Norimberga (Germania), dal 1926 al 1928 a Stoccarda (Germania) e tra il 1928 e il 1929 a Chemnitz (Germania): si tratta di volumi compatti e semplificati, in cui l’alternarsi di fasce piene e vetrate sottolinea esternamente la sequenza dei piani. Mendelsohn muore il 15 settembre 1953 a San Francisco (California, Usa).
Mese: Marzo 2017
Il 20 marzo 2007 a Baghdad (Iraq) viene Impiccato Taha Yassin Ramadan, vicepresidente durande il regime di Saddam. È il quarto gerarca deposto ad essere impiccato. In principio viene condannato all’ergastolo per la strage di Dujail (Iraq) con 148 sciiti assassinati, ma poi la condanna è trasformata in pena capitale.
Il 20 marzo 1997 a Roma una sentenza della Corte di Cassazione rigetta il ricorso di un padre che non voleva adeguare l’ assegno per i ragazzi stabilendo che i figli devono essere mantenuti fino al momento in cui trovano un’adeguata collocazione nella società. Nella sentenza della Corte di Cassazione è spiegato che il mantenimento dovrà essere garantito purchè i figli non abbiamo rifiutato di procurarsi un titolo di studio o un lavoro.
Il 20 marzo 1987 a Roma terroristi dell’Ucc (Unione comunisti combattenti) uccidono il generale della Aeronautica Licio Giorgeri, della direzione generale costruzioni armi e armamenti aeronautici e spaziali. I carabinieri di Roma alcuni mesi dopo scoveranno gli assassini; l’istruttoria della magistratura indagherà 56 persone per il delitto e si giungerà ad un processo di prima e seconda istanza che si concluderà nel 1989 con la condanna di secondo grado di Claudia Gioia, Francesco Maietta, Maurizio Locusta, Paolo Persichetti con pene oltre i 20 anni. Giorgieri nasce l’1 giugno 1925 a Trieste; laureatosi presso l’università di Trieste in ingegneria navale e meccanica nel 1949, Giorgieri vince il concorso per l’arruolamento come ufficiale del Genio Aeronautico nel 1950. Nel 1983 raggiunge il grado di generale ispettore, massimo grado del corpo di appartenenza, ricevendo gli incarichi di Capo del corpo del Genio aeronautico e di Direttore Generale della Direzione generale delle Costruzioni delle Armi e degli Armamenti aeronautici una delle 19 direzioni generali del Ministero della difesa. Alla carriera militare affianca anche incarichi universitari a Roma e Trieste, quali la libera docenza in “Razzi e propulsione spaziale” e la nomina a professore associato presso la facoltà di ingegneria dell’università di Trieste.
Il 20 marzo 1967 nasce a Santa Maria a Vico (Caserta) il calciatore Gennaro Ruotolo, uno dei giocatori più rappresentativi del Genoa. Centrocampista difensivo, Ruotolo comincia la carriera nel 1984 col Sorrento in serie C2. Nel 1986 lo acquista l’Arezzo e nell’estate del 1988 passa al Genoa, squadra di cui diventa il simbolo: rimane con i rosso-blu per 14 stagioni (6 in serie A ed 8 in quella cadetta) e tuttora vanta il record assoluto di presenze con la casacca genovese, 403. Nel 2002 passa al Livorno e nel 2003 prova un’esperienza all’estero con l’Al Ittihad, squadra saudita. Torna a Livorno e disputa con gli amaranto la stagione 2003-2004 in serie B, nella quale, a dispetto dell’età inoltrata, è titolare inamovibile: con le sue 41 partite ed i suoi 3 goal contribuisce alla promozione dei livornesi in A. Nella stagione 2006 – 2007 ritorna al Sorrento, squadra dove aveva mosso i primi passi da calciatore.
Il 20 marzo 1957 nasce a Atlanta (Georgia, Usa) il regista, sceneggiatore, produttore e scrittore Shelton Jackson “Spike” Lee . Il suo lungometraggio d’esordio, “Lola Darling”, produzione indipendente a bassissimo costo, girata in esterni reali e in bianco e nero, ha uno straordinario successo. Da allora, Spike Lee percorre una strada assolutamente personale, distaccandosi sempre più decisamente dai toni della commedia per affrontare le predilette, scottanti questioni di razzismo, emarginazione e violenza metropolitana con stile tagliente e sguardo impietoso. Nei suoi film si avverte l’Influenza della musica jazz (suo padre, Bill Lee, era un bassista) e della cultura rap nella quale il regista è cresciuto e che si ritrova nei dialoghi spesso fluviali da lui scritti. Così, da “Fa’ la cosa giusta” a “Jungle Fever”, da “Malcom X” a “Clockers”, “He Got Game”, “Summer of Sam”, fino alla “25^ ora”, Spike Lee riesce a tracciare degli Stati Uniti un ritratto acuto, caustico, mai condiscendente, schierato ma privo di manicheismo, lucido e accorato nello stesso tempo.
Il 20 marzo 1957 nasce a Binghamton (New York, Usa) il regista Chris Wedge: dopo aver iniziato la propria carriera come animatore in stop-motion passa alla ‘Magi/Syntha Vision’, dove è uno dei principali animatori del film Disney ‘Tron’, considerata all’epoca una pellicola d’avanguardia. Wedge vince un premio Oscar per il miglior cortometraggio animato con ‘Bunny’, primo film ad utilizzare il sistema Radiosity, una complessa applicazione per computer che ricrea le più sottili proprietà della luce naturale e d’ambiente. Dirige inoltre le sequenze animate del film ‘Joe’s Apartment’ ed è supervisore creativo di ‘Alien – La clonazione’, ‘A simple wish’ e ‘Star Trek – L’insurrezione’, oltre che di diversi spot pubblicitari.
Il 20 marzo 1947 nasce a Afragola (Napoli) il politico comunista, oggi PD, Antonio Bassolino. Autore di alcuni saggi tra i quali “Mezzogiorno alla prova” (1980) e “La Repubblica delle città” (1996), svolge un’intensa attività pubblicistica sui processi di sviluppo economico-sociale del Mezzogiorno. Consigliere regionale nel 1970 e Segretario regionale del Pci (Partito comunista italiano) dal 1976 al 1983 è eletto deputato al Parlamento italiano nel 1987. Sindaco di Napoli nel 1993, è rieletto nel 1997 e nel 1998 è Ministro del lavoro nel primo governo D’Alema. Dal 2000 al 2010 è Presidente della Regione Campania. Bassolino ha alcune vicende giudiziarie legate alla carica,nel 2004, di commissario starordinario per l’emergenza rifiuti in Campania, ma ne esce assolto.
Il 20 marzo 1937 nasce a Steinbach-Hallenberg (Germania) il saltatore con gli sci Helmut Recknagel, il primo campione olimpico del salto con gli sci a non provenire dai paesi nordici. Recknagel vince un oro olimpico nel 1960 a Squaw Valley (California, Usa), un titolo mondiale e tre edizioni della Tournée dei quattro trampolini tra il 1958 e il 1962; inoltre nel 1960 è premiato con la medaglia Holmenkollen, uno dei riconoscimenti sportivi più prestigiosi dello sci nordico.
Il 19 marzo 1997 a Roma il governo proclama lo stato di emergenza per consentire la collocazione sul territorio nazionale dei profughi albanesi fuggiti alla guerra civile che infuria nella loro terra. Sono requisite strutture alberghiere ed abitative nelle località turistiche dell’Italia centrale. Dal 24 marzo, su decisione del ministro della Difesa Beniamino Andreatta, le navi della Marina militare pattuglieranno l’Adriatico per evitare ulteriori sbarchi di profughi. Si calcola che circa 11.000 albanesi abbiano toccato le coste italiane servendosi di ogni mezzo disponibile per attraversare il mare. Il 15 marzo il porto di Brindisi era stato chiuso perché non era più in grado di offrire assistenza ai profughi.