Il 30 aprile 2007 muore a Baltimore (Maryland, Usa) l’attore Gordon Scott, protagonista nel primo film a colori incentrato sulle avventure di Tarzan. Gordon Merrill Werschkul, questo il suo vero nome, nasce il 3 agosto 1926 a Portland (Oregon, Usa) e viene considerato degno erede di Johnny Weissmuller, il Tarzan per antonomasia. Scott presta il volto all’uomo-scimmia per ben 6 volte. Ingaggiato a Cinecittà negli anni ’60, è Maciste, Remo, Giulio Cesare, Golia, Nippur, Golia, Muzio Scevola, Coriolano, in kolossal che fanno la storia del cinema.
Mese: Aprile 2017
Il 30 aprile 2007 si chiudono a Amsterdam (Olanda) gli Europei di ginnastica artistica con un importante medagliere azzurro: un oro nel volteggio con Carlotta Giovannini e due per Vanessa Ferrari nel corpo libero e nel concorso generale, un argento agli anelli per Andrea Coppolino ed un bronzo alla sbarra per Igor Cassina. Solo in tre occasioni l’Italia raggiunge un tale obiettivo in Europa: nel 1961 a Lussemburgo, nel 1965 ad Anversa (Belgio) e nel 1967 a Tampere (Finlandia). L’Italia chiude al secondo posto nel medagliere generale dietro alla Russia.
Il 30 aprile 1997 a Roma il Premier Romano Prodi presenta al consiglio dei ministri la proposta di abrogare la norma transitoria della Costituzione che vieta il rientro dei Savoia e dei loro discendenti maschi nel territorio italiano. Un apposito disegno di legge costituzionale è approvato entro breve tempo. La decisione ottiene larghi consensi dalla maggioranza delle forze politiche, escluse Rifondazione e Repubblicani. Da più parti si sottolinea che un provvedimento democratico della Repubblica italiana non cancella le gravi colpe dei Savoia in questo secolo.
Il 30 aprile 1997 muore a Roma il telecronista sportivo Paolo Rosi, una tra le voci più popolari dello sport in Tv. Rosi nasce il 20 aprile 1924 a Roma, da giocatore centro-ala del Rugby Roma con cui vince due scudetti consecutivi nel 1948 e nel 1949 poi come capitano della Nazionale italiana disputa 12 incontri tra il 1948 e il 1954. Entrato in Rai nel 1953 e diventa la voce inconfondibile di 3 sport: rugby, atletica leggera e pugilato seguendo anche 9 Olimpiadi. Alcune delle sue espressioni rimangono uniche e memorabili, come quando definisce un pugile “l’ape che ronza” o commenta la fase calda di una partita di rugby con la frase: “E’ il momento in cui ogni cosa che spunta dall’erba va falciata”. Lo Stadio dell’Acqua Acetosa a Roma è intitolato alla sua memoria.
Il 30 aprile 1997 nel corso dell’episodio “The Puppy Episod” di “Ellen”, sitcom in onda in prima serata sul network tv Abc dal 1994 al 1998 con protagonista Ellen DeGeneres, con 44 milioni di spettatori, la stessa conferma di essere gay, facendo coming out. E’ la la prima volta che in un programma in prima serata su un network nazionale viene fatto un simile annuncio. “The Puppy Episod” vince un Emmy per i testi e il premio Peabody per essere stato una pietra miliare nella televisione. Ellen Lee DeGeneres nasce il 26 gennaio 1958 a Metaire (Louisina, Usa) ed è attrice, comica, doppiatrice e conduttrice televisiva. La DeGeneres lavora in teatro tra il 2001 quando ritorna alle serie televisive con una nuova sitcom della CBS, “The Ellen Show”. Nell’agosto 2013 viene comunicato che Ellen tornerà ad essere la presentatrice della serata degli Oscar nel 2014.
Il 30 aprile 1977 nasce a Monza (allora Milano, oggi Monza Brianza) Federica Fontana, volto femminile delle trasmissioni calcistiche. Nel 1995 partecipa come valletta a “La Sai l’Ultima?” e da lì comincia la sua carriera televisiva. In seguito è a “Paperissima”, “Pressing Champions League”, “Il Processo di Biscardi” e “Guida al Campionato”. Nel 2006 conduce un reality su SKY Vivo intitolato “Bar Wars” con Tommy Vee. Nel 2006/07 segue Alberto Brandi in Controcampo – Diritto di replica, programma televisivo in onda tutte le domeniche del campionato di calcio italiano, lasciando così Guida al Campionato dopo cinque anni. Nel febbraio 2013 apre il blog runfederun.com. Dal 15 settembre 2013 torna in TV conducendo su Cielo la trasmissione domenicale dedicata al calcio Stop & gol, e due anni dopo, su MTV8 lo speciale Europa League.
Il 30 aprile 1967 viene completata a Mosca (Urss) la Ostankino Tower, che con i suoi 120 piani e 540 metri di altezza diventa la torre più alta del mondo e deve ricordare il Cinquantenario della Rivoluzione russa. La torre è della Televisione di Stato e i lavori di costruzione iniziano nel 1963. Il progetto è di Nikolay Vasilyevich Nikitin. Nel 2017 la torre è ancora la più alta in Europa ma l’undicesima nel mondo.
Il 30 aprile 1887 viene inaugurato il Philadelphia Ball Park , inizialmente conosciuto come Baker Ball, Philadelphia Park or Philadelphia Base Ball Grounds / Park, e sorge in un quartiere della città compreso tra N. Broad Street., W. Huntingdon Street, N. 15th Street e W. Lehigh Avenue. Il Ball Park viene costruito dai proprietari dei Philadelphia Phillis Alfred James Reach e John Ignatius Rogers con un investimento di 80 mila dollari e una capacità di 12.500 spettatori. Nella partita inaugurale, definita “National Game”, i Philadelphia Phillies battono i New York Giants 19-10. Il 6 agosto 1894 il Ball Park viene gravemente danneggiato da un incendio e l’assicurazione copre gli 80 mila dollari investiti (equivalenti oggi a 2.214.462 dollari) e un danno di altri 20 mila dollari (equivalenti oggi a 553.615 dollari).
Il 30 aprile 1777 nasce a Brunswick (Germania) il matematico Johann Carl Friedrich Gauss, da una famiglia di condizioni assai modeste. Dimostra le sua capacità già a soli 19 anni ottenendo un metodo per costruire l’eptadecagono (poligono regolare con 18 lati) con l’uso di compasso e righello, problema che era stato affrontato, ma senza successo, anche dai greci. Nella sua tesi di laurea dimostra il Teorema fondamentale dell’algebra, e successivamente un altro pilastro della matematica: il Teorema fondamentale dell’aritmetica. All’età di 24 anni pubblica uno dei fondamentali trattati di matematica: “Disquisitiones Arithmeticae”, nel quale sistematizza lo studio della teoria dei numeri. Ma il suo talento si rivela anche nell’astronomia con la pubblicazione del tomo “Theoria motus” nel quale riesce a calcolare l’orbita dell’asteroide Cerere. Gauss muore il 23 febbraio 1855 a Gottingen (Germania).
Il 29 aprile 2007 a Roma, al termine del derby con la Roma Angelo Peruzzi, portiere della Lazio, annuncia il suo ritiro. Peruzzi nasce il 16 febbraio 1970 a Viterbo, cresciuto nelle giovanili della Roma, esordisce in serie A con la maglia giallorossa. Veste poi la maglia della Juventus, vincendo 3 scudetti, 1 coppa Italia, 2 supercoppe italiane, 1 coppa Uefa, 1 Champions League, 1 supercoppa europea e 1 coppa Intercontinentale. Nella stagione 1999 passa all’Inter e nel 2000-01 torna a Roma, vestendo però la maglia della Lazio. Con la nazionale Peruzzi colleziona 31 presenze ed è campione del mondo con gli azzurri in Germania 2006.