Il 17 aprile 1997 muore a Tel Aviv (Israele) il politico Chaim Herzog, eletto presidente dello stato di Israele per due mandati consecutivi, nel 1983 e nel 1988. Herzog nasce il 17 settembre 1918 a Belfast (Irlanda del Nor), emigra in Palestina nel 1935; studia poi diritto a Gerusalemme (Israele) e perfeziona i suoi studi a Cambridge (Inghilterra) e a Londra (Inghilterra). Durante la seconda guerra mondiale entra nell’esercito britannico, dove dirige i servizi di informazione in Germania. Dopo la guerra milita tra le file dell’Haganah, formazione ebraica militare e paramilitare creata da Ben Gurion, e partecipa alla lotta per l’indipendenza di Israele. Nel 1948, dopo la proclamazione dell’indipendenza, entra a far parte dell’esercito del nuovo stato e dirige dal 1954 al 1962 i servizi di sicurezza israeliani. Successivamente lascia l’esercito e svolge l’attività di giornalista radiofonico. Molto importanti sono le sue radiocronache durante la guerra dei Sei giorni (1967) e la guerra di Yom Kippur (1973).