260 anni fa nasce il violista e compositore Alessandro Rolla, dirige alla Scala

Il 22 aprile 1757 nasce a Pavia il violinista, violista e compositore Alessandro Rolla che studia a Milano viola, violino e contrappunto e si esibisce come solista nella chiesa di Sant’Ambrogio, tra il 1772 e il 1774, nell’esecuzione di un concerto per viola e orchestra di sua composizione. Nel 1782 Rolla viene assunto come prima viola nell’orchestra ducale di Parma, diventandone dieci anni dopo primo violino. Chiamato dall’impresario Francesco Benedetto Ricci a dirigere l’orchestra del Teatro alla Scala nel 1803, vi rimane trent’anni operando importanti modifiche e migliorie all’organico orchestrale, e innalzando notevolmente il livello artistico della neonata compagine milanese. Rolla è anche il primo insegnante di violino e viola al Regio Conservatorio di Musica di Milano a partire dalla sua fondazione nel 1808 e fino al 1835, e diventa poi direttore. Nel 1932 Rolla consiglia di studiare seriamente la composizione al giovane Giuseppe Verdi. Poi compone molta musica cameristica (è il più prolifico compositore per duo d’archi) e solistica per violino e viola in uno stile brillante di stampo belcantistico, e scrive anche le musiche di balletti per le stagioni scaligere. Rolla suona e dirige sino in tarda età divulgando in Italia tra i primissimi le musiche del suo quasi coetaneo Mozart (prima esecuzione italiana de Le Nozze di Figaro) e del più giovane Beethoven: infatti, nel 1813 esegue brani dalle “Creature di Prometeo” alla Scala e la Quarta, Quinta e Sesta Sinfonia in concerti privati a Milano; nel 1823, cura la prima esecuzione di una sinfonia di Beethoven alla Scala. Rolla muore il 15 settembre 1841 a Milano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *