Il 22 aprile 1937 nasce a Neptune (New Jersey, Usa) l’attore regista e sceneggiatore John Joseph “Jack” Nicholson, uno dei più grandi attori della storia del cinema. Il suo primo grande risultato arriva nel 1969 grazie a “Easy Rider”, film manifesto di quegli anni e che gli permette di ottenere una nomination all’Oscar come miglior attore non protagonista. A quel punto la sua carriera arriva ad una svolta e inizia a lavorare con i migliori registi in circolazione come Bob Rafelson, Michelangelo Antonioni, Stanley Kubrick, Roman Polanski, Milos Forman, John Huston e Tim Burton, ricevendo altre 10 nomination all’Oscar e riuscendo a portare a casa l’ambita statuetta per tre volte con “Qualcuno volò sul nido del cuculo”, “Voglia di tenerezza” e il più recente “Qualcosa è cambiato”. Il suo ruolo più riuscito è in “Shining” di Stanley Kubrick. La maschera di Jack Torrence impegnato ad inseguire per ucciderli i propri cari e i propri fantasmi gli resterà sul volto e per scrollarsi di dosso il clichè sperimenta con successo ruoli “leggeri” in commedie come “Heartburn-Affari di cuore” e “Terapia d’urto”. Nichoolson Ha inoltre interpretato Jack Torrance nel film horror di Stanley Kubrick Shining (1980), Joker in Batman di Tim Burton (1989) e Frank Costello nel thriller drammatico The Departed – Il bene e il male (2006) di Martin Scorsese. Tra gli altri film vi sono il thriller legale Codice d’onore (1992), il thriller La promessa di Sean Penn (2001) e la commedia drammatica A proposito di Schmidt (2002). Nel film Non è mai troppo tardi (2007) Nicholson interpreta la parte di un vecchio e sarcastico miliardario Edward Cole, scopertosi malato terminale di cancro, dove ha per compagno di stanza d’ospedale Morgan Freeman, anch’egli malato terminale di cancro.