210 anni fa nasce il celebre matematico Leonhard Euler, il suo nome italianizzato in Eulero

Il 15 aprile 1707 nasce a Basilea (Svizzera) il celebre matematico Leonhard Euler, il suo nome italianizzato in Eulero. Opera soprattutto nel campo della matematica pura; la sistematizzazione e la riformulazione dell’analisi che si trova nelle sue opere è alla base della matematica moderna e della teoria delle funzioni. Studia all’università di Basilea come allievo del matematico svizzero Johann Bernoulli. Nel 1727, su invito dell’imperatrice russa Caterina I, entra a far parte dell’Accademia delle Scienze di San Pietroburgo Russia). Nel 1741, su proposta del re di Prussia Federico il Grande, si trasferisce all’Accademia delle Scienze di Berlino (Germania) dove rimane fino al 1766, anno in cui fa ritorno a San Pietroburgo. Nella sua “Introduzione all’analisi infinitesimale” (1748), dà la prima trattazione completa dell’algebra, della teoria delle equazioni, della trigonometria e della geometria analitica; precisa la definizione di funzione e affronta la teoria delle serie. Inoltre studia le superfici di secondo grado e le curve di secondo e terzo grado. Tra le sue numerosissime opere: “Istituzioni di calcolo differenziale” (1755), “Istituzioni di calcolo integrale” (1768-1770). Euler muore il 17 settembre 178 a San Pietroburgo.

20 anni fa, Hockey su ghiaccio: Mario Lemieux disputa l’ultima partita nella NHL

Il 13 aprile 1997 a Pittsburgh (Pennsylvania, Usa) il fuoriclasse di hockey su ghiaccio Mario Lemieux – ampiamente riconosciuto come uno dei giocatori migliori di tutti i tempi – disputa la sua ultima partita della stagione regolare NHL perché affetto da un linfoma di Hodgkin (un tempo denominato malattia di Hodgkin o morbo di Hodgkin, è un particolare tipo di neoplasia della linea linfoide caratterizzato da una massa tumorale distinta, descritto per la prima volta da Thomas Hodgkin nel 1832) però con una prognosi ottima di sopravvivenza grazie all’efficacia della terapia chemio e radioterapica. Lemieux nasce il 5 ottobre 1965 a Montréal (Quebéc, Canada) e gioca centro; prima scelta dei Pittsburgh Penguins nel 1984 debuttò l’11 ottobre 1984 contro i Boston Bruins e durante il primo cambio, dopo aver rubato il puck al difensore avversario, con il primo tiro in porta riesce a segnare la prima rete in carriera in NHL. Nella stagione 1990-1991 Lemieux porta i Penguins a vincere la loro prima Stanley Cup, ripetendo il successo nella stagione 1991-1992.

20 anni fa, Golf: Tiger Woods vince i Masters a 21 anni

Il 13 aprile 1997 a Augusta (Georgia, Usa) Tiger Woods si aggiudica il torneo The Masters a 21 anni e 3 mesi, diventandone così il più giovane vincitore. Eldrick Tont Woods nasce il 30 dicembre 1975 a Cypress (California, Usa), soprannominato “Tiger” dal padre, inizia a giocare a golf quasi ancor prima di camminare. Dopo aver conquistato consecutivamente tre titoli di campione statunitense del circuito dilettanti (1994, 1995 e 1996), diventa professionista. Con la vittoria ai Masters nel 1997, Woods polverizza diversi record del torneo, tra cui il più basso punteggio sulle 72 buche (18 sotto il par a 270) e il più ampio margine di vantaggio sul secondo classificato (12 strokes). Dopo essersi aggiudicato numerose gare nel biennio 1998-99, a partire dal giugno 2000 Woods inanella quattro vittorie consecutive nei principali tornei del Grande Slam. Nuovamente vincitore nel 2002 dei Masters e degli US open, nelle due annate successive il campione statunitense accusa una parziale crisi di risultati. Nel 2005, grazie anche alla vittoria nei Masters e nei British Open, Woods torna a essere il numero 1 del golf mondiale.

20 anni fa, Hockey su ghiaccio: gli Hartford Whalers disputano la loro ultima partita NHL

Il 13 aprile 1997 la franchigia di hockey su ghiaccio degli Hartford Whalers disputa a sua ultima partita nella NHL In precedenza, con il nome di New England Whalers, hanno giocato nella World Hockey Association (WHA) dal 1972 al 1979. La franchigia si trasferirà a Raleigh (North Carolina, Usa) cambiando il nome in Carolina Hurricanes.

20 anni fa a “Domenica in” la truffa dei telequiz

Il 13 aprile 1997 durante un quiz telefonico della trasmissione “Domenica in”, condotta su Rai 1 da Mara Venier, un concorrente risponde ad una domanda cancellata poco prima della trasmissione. Appare evidente che l’uomo è precedentemente informato delle domande che sarebbero state poste. La conduttrice televisiva interrompe il gioco, che ha un monte premi di 100 milioni e parte un esposto alla Procura di Roma. Si accerterà in seguito che la truffa coinvolge, oltre al concorrente, un commercialista intermediario e l’Intendente di Finanza, in servizio presso la trasmissione proprio per controllare la regolarità delle vincite. Il fine, ovviamente, quello di spartire la somma.

60 anni fa nasce il giornalista televisivo Maurizio Mannoni

Il 13 aprile 1957 nasce a La Spezia il giornalista e conduttore televisivo Maurizio Mannoni. Figlio d’arte, inizia a lavorare all’emittente del PCI “Video Uno” , poi Sandro Curzi, allora direttore del TG3 Rai lo chiama in redazione e Mannoni continua a lavorare in questa testata e attualmente (2017) conduce TG3 Linea Notte, in onda dal lunedì al venerdì in terza serata. A volte si alterna alla conduzione con il direttore del TG3. Mannoni cura diversi programmi di informazione e di approfondimento giornalistico su Rai 3 fra cui “Ultimo minuto” e Gt Ragazzi (al lunedì come commentatore delle partite di serie A).

80 anni fa nasce l’attore Edward Fox, interpreta “Ghandi” e “I viaggi di Gulliver”

Il 13 aprile 1937 nasce a Londra (Inghilterra) l’attore Edward Charles Morrice Fox, figlio d’arte: il padre, Robin, agente teatrale e la madre, Angela Worthington, attrice. Edward esordisce in teatro nel 1958 e dopo ruoli minori in molte pellicole inglesi, nel 1973 è il protagonista di “Il giorno dello sciacallo” di Fred Zinneman che lo lancia e gli permette di partecipare con ruoli importanti in diverse pellicole tra cui, nel 1982, “Ghandi”. Fox riprende anche la carriera teatrale nel West End di Londra ottenendo successo nella trasposizione teatrale di “Quattro quartetti”, i poemetti di Thomas Stearns Eliot, rappresentati nei maggiori festival in Inghilterra e all’estero, accompagnati da musiche di Johann Sebastian Bach.

110 anni fa apre il Bar Magenta, storico ritrovo meneghino

Il 13 aprile 1907 apre a Milano il Bar Magenta, all’angolo tra via Carducci e via Buttinone, vicino a corso Magenta. Gli arredi sono di Ghirardelli. Si affermerà come uno dei punti di riferimento preferiti dei giovani di Milano. Pare che proprio qui nasca il rito dell’aperitivo.

120 anni fa nasce l’attore teatrale Cesco Baseggio, famoso il suo “Sior Tòdero brontolon”

Il 13 aprile 1897 nasce a Treviso l’attore Francesco “Cesco” Baseggio, uno dei più grandi interpreti del teatro dialettale veneto. Capocomico nel 1926, si specializza nel repertorio goldoniano, riprendendo e rinnovando con geniale originalità una tradizione gloriosa. Gli si devono anche, negli anni Cinquanta, i primi successi dei testi del Ruzzante e la riscoperta dei drammi di Renato Simoni. Intensa, ma di scarso rilievo, è la sua attività cinematografica. Baseggio muore il 24 gennaio 1971 a Catania.

Dieci anni fa muore Loic Leferme, ex primatista mondiale di apnea no-limits

Il 12 aprile 2007 muore in allenamento a Villefranche-sur-Mer (Francia) l’ex primatista mondiale di apnea no-limits Loic Leferme, intenzionato a riprendersi il record: ha un problema al sistema di contrappesi e non riesce a completare la risalita. Leferme nasce il 28 agosto 1970 a Malo-Les Bains (Francia) e il 30 ottobre 2004 batte il record del mondo di apnea no-limits (si scende con una zavorra, si risale con un palloncino gonfiato) toccando i 171 metri, strappando il primato al cubano Francisco Rodriguez Ferreras, il quale tocca i 162 metri il 20 ottobre 2002. Il 28 agosto 2006 il record di Leferme è battuto dall’austriaco Herbert Nitsch che porta il limite a 183 metri.