Il 12 aprile 2007 a Milano sommossa di immigrati cinesi in Via Paolo Sarpi. La comunità cinese accusa una pattuglia di vigili urbani di aver malmenato una donna con un bambino, dopo averle contestato una multa per parcheggio in doppia fila. Al contrario i vigili dichiarano di essere stati aggrediti e ipotizzano che la contestazione sia stata premeditata. Il bilancio degli scontri è di 14 contusi tra le forze dell’ordine e 5 feriti tra i residenti cinesi. La Chinatown milanese scende poi nelle strade del quartiere, dove si forma un corteo spontaneo. Gli immigrati protestano così contro “soprusi e violenze” e sventolano bandiere della Repubblica popolare.
Mese: Aprile 2017
Il 12 aprile 1997 muore a Cambridge (Massachusetts, Usa) il fisiologo George Wald, nel 1967 ottiene il premio Nobel per la fisiologia e la medicina insieme con Ragnar Arthur Granit e Haldan Keffer Hartline. Wald nasce il 18 novembre 1906 a New York (New York, Usa) e svolge indagini di biochimica e fisiologia della visione, determinando la presenza delle vitamine A e A2 nella retina e la loro funzione di precursori dei pigmenti visivi. I suoi studi costituiscono il punto di partenza per un approfondimento dell’intero processo visivo nelle sue relazioni intracerebrali.
Il 12 aprile, dalle 23 circa dell’11, scoppia a Torino un incendio che distrugge completamente la cappella del Guarini. La cappella barocca, costruita nel 1682, custodisce la Sacra Sindone. La preziosa reliquia cristiana è tratta in salvo dal vigile del fuoco Mario Trematore, aiutato dai compagni. L’incendio sarà domato dopo molte ore di duro lavoro da parte di 150 vigili del fuoco e 200 agenti.
Il 12 aprile 1997 Papa Giovanni Paolo II giunge in visita ufficiale nella città di Sarajevo (Bosnia Erzegovina) dove lancia il suo appello alla riconciliazione. Tre ore prima del suo arrivo sono rinvenuti esplosivo al plastico e 23 mine anticarro che sarebbero scoppiate al passaggio del convoglio papale. Wojtyla, informato dei fatti, non sospende la sua missione di pace. Gli autori del fallito attentato sarebbero quattro integralisti turchi membri del gruppo chiamato “Il ritorno del profeta”. La visita di Papa Wojtyla si conclude il giorno 13, davanti a decine di migliaia di persone raccolte nello stadio di Sarajevo imbiancato da una fitta nevicata.
Il 12 aprile 1947 nasce a Indianapolis (Indiana, Usa) David Michael Letterman, presentatore televisivo, comico e produttore statunitense. È inoltre proprietario della scuderia Rahal Letterman Racing e si occupa spesso di filantropia. L’ironia di Letterman, spesso commedia humor surreale ed assurda, è pesantemente influenzata da comici come Steve Allen, Ernie Kovacs e Johnny Carson. È conosciuto principalmente per la conduzione del “The Late Show with David Letterman” sulla rete Cbs.
Il 12 aprile 1927 muore a Napoli il medico Giovanni Moscati, primario dell’Ospedale degli Incurabili, popolare per ave svolto la propria missione gratuitamente a favore dei più poveri. Giuseppe Maria Carlo Alfonso Moscati nasce il 12 luglio1880 a Benevento e si laurea in Medicina il 4 agosto 1903. Il consiglio d’amministrazione dell’Ospedale Incurabili lo nomina primario nel 1919, e il 2 maggio 1921 Giuseppe Moscati invia al Ministero della Pubblica Istruzione la domanda per essere abilitato per titoli alla libera docenza in Clinica Medica Generale; il 6 giugno 1922 la Commissione nominata dal Ministero esamina i titoli e ritiene Moscati idoneo a conseguire tale libera docenza esonerandolo all’unanimità, in virtù dei lavori proposti, dalla discussione dei lavori presentati, dalla lezione e dalla prova pratica. Quando nel gennaio 1922 viene sperimentata l’insulina per la cura del diabete, Moscati è tra i primi in Italia ad utilizzare quel procedimento terapeutico rivoluzionario. Per la sua rettitudine, la sua fede e la sua generosità verso i poveri Moscati viene proclamato Beato da Papa Paolo VI il 16 novembre 1975 e santificato da Papa Giovanni Paolo II il 25 ottobre 1987.
Il 12 aprile 1927 Chiang Kai-shek occupa Shanghai (Cina) e ordina la caccia e il massacro di esponenti comunisti e sindacali; poi, nello stesso mese, costituisce un nuovo governo nazionalista a Nanchino (Cina), la “capitale del sud”. Alla morte di Sun Yat-sen (1925), di cui avrebbe poi sposato nel 1927 la cognata Soong Mei-ling, Chiang Kai-shek si assicura una posizione preminente nel Kuomintang, diventandone il supremo esponente militare, con l’appoggio dei consiglieri sovietici in Cina. Nel luglio 1926 conduce la “spedizione verso il nord” per riunificare il Paese suddiviso fra i vari “signori della guerra” e dopo l’esito vittorioso riportatovi si trova a controllare gran parte della Cina.
Il 12 aprile 1857 viene pubblicato a Parigi (Francia) il romanzo di Gustave Flaubert “Madame Bovary”, precedentemente apparso a puntate nella Revue de Paris (1856) e considerato il capolavoro del romanzo realistico francese dell’Ottocento. La scelta di un soggetto banale, il suicidio di una donna, Emma, delusa dall’amore, ispirato a un fatto di cronaca, stimola l’autore a un’analisi psicologica così sottile e totale, che frusta il convenzionalismo del tempo e frutta all’autore un processo per immoralità (1857). Il romanzo traccia un quadro impietoso della vita di provincia, la satira di un mondo irrimediabilmente vano e corrotto, dove la morte di Emma non assume il carattere della catarsi, per restare solo la sconvolgente fine di un dramma che lascia tutto in sospeso e inalterato.
Il 12 aprile 1837 muore a Milano il medico e patriota Giovanni Rasori. Rasori nasce il 20 agosto 1766 a Parma, professore di patologia medica a Pavia (1795), è, nel 1796, segretario del Ministero degli Interni nella Repubblica Cisalpina. Tornato a Pavia, e nominato rettore dell’ateneo, si batte contro il potere della medicina accademica tradizionale. Volontario nell’esercito cisalpino e a Genova, si prodiga nella cura dei soldati colpiti da un’epidemia di tifo. Sua la dottrina dei controstimoli, secondo la quale causa della malattia sarebbe la rottura dell’equilibrio tra stimoli e controstimoli. Tuttavia i suoi metodi terapeutici, fondati principalmente sul salasso e sul tartaro stibiato, hanno sovente risultati nefasti. Nominato, dopo Marengo (Alessandria) il 14 giugno 1800, protomedico di Stato, istituisce un servizio di sanità pubblica e, nel 1806, è chiamato a insegnare clinica presso l’Ospedale Maggiore di Milano. Caduto il Regno Italico, prende parte alla congiura del 1814, ma è arrestato e imprigionato fino al 1818.
Il 12 aprile 1777 muore a Parigi (Francia) lo scrittore Claude-Prosper Jolyot de Crebillon, autore di racconti erotici. Jolyot de Crebillon nasce il 14 febbraio 1707 a Parigi scrive romanzi licenziosi il cui enorme successo (che gli costa qualche anno di esilio) è da attribuire non solo ai soggetti scabrosi ma anche alla qualità dello stile e alla vivacità della narrazione: “Les égarements du cœur et de l’esprit” (1736), “Le sopha” (1745), “Le hasard du coin du feu” (1765).