100 anni fa muore il compositore Scott Joplin, sua la colonna sonora del film “La Stangata”

L’1 aprile 1917 muore a New York (New York, Usa) il pianista e compositore nero Scott Joplin, uno dei più importanti interpreti del ragtime. Joplin nasce il 24 novembre 1868 a Texarkana (Texas, Usa), figlio di ex schiavi musicisti, ha lezioni private già da bambino; a 14 anni si guadagna da vivere suonando e insegnando musica in giro per il Sud. Per anni è pianista in locali notturni. Si stabilisce nel 1885 a Saint Louis (Missouri, Usa) e dopo una decina d’anni si sposta a Sedalia (Missouri, Usa) dove nel 1899 compone i brani “Original Rags” e “Maple Leaf Rag”, il suo brano di maggiore successo. Nel 1907 si trasferisce a New York e nel 1911 pubblica a sue spese l’opera “Treemonisha”. L’opera, che ha l’ambizione di essere il primo esempio del genere appartenente alla tradizione musicale afroamericana, è rappresentata nel 1915 in forma di concerto ed è un fiasco da cui Joplin non riesce più a riprendersi. La figura di Joplin è riscoperta grazie ai brani, arrangiati da Marvin Hamlisch, che costituiscono la colonna sonora del film “La stangata” (1973). “Treemonisha” è poi riorchestrata da Gunther Schuller (la partitura originale è andata persa) e messa in scena con grande successo nel 1972 ad Atlanta (Georgia, Usa).

110 anni fa nasce il Sindacato ferrovieri italiani

L’1 aprile 1907 nasce a Roma il Sindacato ferrovieri italiani (Sfi), costituito durante un congresso congiunto del Sindacato ferrovieri e del Riscatto ferroviario. Le due organizzazioni decidono per l’unificazione e aderiscono alla tattica dell’azione diretta promossa dai sindacalisti rivoluzionari. Caratterizzato da una forte presenza anarco-sindacalista al suo interno, non aderisce mai organicamente, fino al suo scioglimento nel 1925, alla Cgdl. Dal 1914 al 1916 ha la sede nazionale ad Ancona. Dopo la liberazione lo Sfi-Cgil svolgerà un importante ruolo nelle vicende politico-sindacali italiane; ad esempio, per una regola non scritta che dura fino ai primi anni ’70, il suo segretario generale siede nel Comitato Centrale del Pci (Partito comunista italiano). Il Sindacato ferrovieri italiani si scioglie nel 1980 quando i ferrovieri della Cgil confluiscono nella Federazione italiana lavoratori trasporti.

130 anni fa nasce il linguista Leonard Bloomfield, si ispira al comportamentismo

L’1 aprile 1887 nasce a Chicago (Illinois, Usa) il linguista Leonard Bloomfield, conosciuto soprattutto per il suo contributo alla fondazione della linguistica come scienza autonoma. Professore nelle università dell’Illinois, dell’Ohio, di Chicago e di Yale, studia lingue indigene americane e indonesiane e si occupa di linguistica indeuropea sostanzialmente sulla linea positivista dei neogrammatici. Le sue teorie linguistiche e in particolare la sua concezione comportamentistica (comportamentismo) dei fatti linguistici sono soprattutto esposte nel volume “Language” (1933), che diventa un testo classico negli Stati Uniti. Bloomfield muore il 18 aprile 1949 a New Haven (Connecticut, Usa).

170 anni fa nasce l’esploratore Jules-Nicolas Crevaux, trucidato sulle rive del Pilcomayo

L’1 aprile 1847 nasce a Lorquin (Francia) il medico ed esploratore Jules-Nicolas Crevaux: effettua lunghi viaggi nell’America Meridionale, visitando la Guayana Francese (1876) e rilevando parzialmente i corsi del Rio delle Amazzoni (1878-79), del Magdalena, dell’Orinoco (1880-81) e del Pilcomayo. Muore trucidato dagli Indios, il 13 maggio 1882 a Chaco (Bolivia). Nel 1883 è pubblicato il resoconto dei suoi “Viaggi nell’America del Sud”.

340 anni fa nasce lo scrittore Antoine-François Prévost, crea il personaggio di Manon

L’1 aprile 1697 nasce a Hesdin (Francia) lo scrittore Antoine-François Prévost. Autore di straordinaria prolificità – scrive più di cento volumi – Prévost è ricordato soprattutto per il lungo racconto intitolato “Storia del cavaliere des Grieux e di Manon Lescaut” (1731), la cui protagonista femminile ispira le due opere liriche “Manon” (1884) di Jules Massenet e “Manon Lescaut” (1893) di Giacomo Puccini. Prévost muore il 25 novembre 1763 a Chantilly (Francia).