Dieci anni fa, Ginnastica: Vanessa Ferrari oro nell’individuale agli Europei

Il 28 aprile 2007 a Amsterdam (Olanda) la ginnasta italiana Vanessa Ferrari conquista l’oro nella concorso generale individuale. La Ferrari nasce il 10 novembre1990 a Orzinuovi (Brescia) e nel 2006 ai Campionati europei di Volos (Grecia) a squadra italiana si qualifica al terzo posto, dietro a Russia e Romania. La Ferrari si qualifica per la finale ad attrezzo alle parallele asimmetriche, al corpo libero e alla trave. L’Italia, per la prima volta nella storia, vince una medaglia d’oro nel concorso a squadre, mentre la ginnasta di Orzinuovi conquista l’argento al corpo libero.

20 anni fa il musical “Jekyll & Hyde” apre al Plymouth Theater

Il 28 aprile 1997 apre al Plymouth Theatre di Broadway (New York, Usa) il musical “Jekyll & Hyde” basato sul romanzo “Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde” del 1886 di Robert Louis Stevenson. Nella versione musicale la partitura è composta da Frank Wildhorn, mentre il libretto da Leslie Bricusse. La trasposizione avviene ad opera dello stesso Wildhorn e di Steve Cuden. Il musical resta in cartellone fino al 7 gennaio 2001.

40 anni fa le Br uccidono l’avvocato Fulvio Croce

Il 28 aprile 1977 a Torino l’avvocato Fulvio Croce è affrontato nell’androne dello stabile di via Perrone, dove ha sede il suo studio, da un commando delle Br composto da 2 uomini e 1 donna e ucciso con 5 colpi di pistola. Avrebbe dovuto designare i difensori d’ufficio dei brigatisti incarcerati. L’omicidio ha l’effetto di impedire la riapertura del processo; il 3 maggio, infatti, la prima udienza, dopo poco meno di un anno d’interruzione, sarà disertata da quasi tutti i giudici popolari. Croce nasce il 6 giugno 1901 a Castelnuovo Nigra (Torino), pronipote di Costantino Nigra, si laurea in giurisprudenza nel 1924. Si arruola negli Alpini, dopo l’8 settembre 1943 entra nella Resistenza. Nel 1968 è eletto presidente dell’Ordine degli avvocati di Torino.

50 anni fa, Calcio: nasce l’attaccante Dario Hübner, prolifico goleador

Il 28 aprile 1967 nasce a Trieste il prolifico attaccante Dario Hübner che, con Igor Protti, e l’unico a vincere la classifica di capocannoniere in tutte le serie A (con il Piacenza, B (con il Cesena) e C (con il Fano). Hübner in carriera segna 348 reti, di cui solo 38 su calcio di rigore, con una media di 0.51 gol su 676 partite giocate e chiude la carriera a 44 anni, nella stagione 2010-2011, al Cavenago d’Adda (Lodi).

50 anni fa nasce la presentatrice televisiva Paola Barale

Il 28 aprile 1967 nasce a Fossano (Cuneo) la conduttrice televisiva Paola Barale. Esordisce con “Odiens”, varietà del sabato sera ideato da Antonio Ricci e condotto da Lorella Cuccarini. E’ valletta di Mike Buongiorno ne “La Ruota della Fortuna”. Segue “La sai l’ultima?” con Gerry Scotti, “Il Grande Bluff” accanto a Luca Barbareschi e “Un disco per l’estate” insieme a Fiorello. Partecipa a numerose edizioni di “Buona Domenica”. Nel 1999 vince un Telegatto come personaggio televisivo femminile dell’anno. Nell’estate 2003 è al timone su Rai 2 della manifestazione Un disco per l’estate, questa volta co-condotto con Max Pisu. Nel 2011 è presenza fissa del salotto di Domenica in, programma condotto da Lorella Cuccarini su Rai 1. Nella stagione 2012-2013 (insieme a Jane Alexander, Stan Lee, Marco Berry, Daniele Bossari, Andrea G. Pinketts e Nicole Pelizzari) conduce Mistero, programma di Italia 1.

50 anni fa, Boxe: Muhammad Ali si dichiara obiettore, non è più campione mondiale

Il 28 aprile 1967 a Houston (Texas, Usa) il campione del mondo dei pesi massimi Muhammad Alì, alias Cassius Clay, si dichiara obiettore di coscienza per evitare l’arruolamento; per questo fatto la World Boxing Association gli toglie il titolo mondiale e lo squalifica per tre anni dalla boxe. “Nessun Vietcong mi ha mai chiamato negro”, dichiara alla stampa per giustificare la propria decisione. Sarà condannato il 20 giugno 1967, da una giuria composta di soli bianchi a cinque anni di reclusione. Potrà tornare a combattere solo nel 1971, quando sarà assolto grazie a una irregolarità nelle indagini svolte su di lui. Dovrà attendere il 30 ottobre 1974 per ritornare campione, in uno storico incontro svoltosi a Kinshasa (Repubblica Democratica del Congo) che lo vedrà mettere al tappeto George Foreman.

70 anni fa Thor Heyerdahl con il “Kon-Tiki” parte per la Polinesia

Il 28 aprile 1947 dal porto di Callao (Perù) l’esploratore norvegese Thor Heyerdahl con cinque compagni parte con la zattera “Kon Tiki” per raggiungere la Polinesia. L’obiettivo dell’impresa è dimostrare che il Paese può essere stato colonizzato dai sudamericani già in epoca precolombiana. che la colonizzazione della Polinesia poteva essere avvenuta, in epoca precolombiana, da popolazioni del Sud America. A tale scopo l’imbarcazione viene costruita utilizzando materiali, metodi e tecnologie di tipo preistorico, ma come equipaggiamento, per meglio garantire la sopravvivenza e la riuscita della spedizione, si utilizzano alcuni dispositivi e strumenti moderni, tra cui un apparecchio radio, orologi, carte, sestanti, coltelli, machete. Heyerdahl e i cinque compagni di viaggio navigheranno per 101 giorni attraverso l’Oceano Pacifico fino a quando il 7 agosto1947 – dopo aver sfiorato altre due isole senza riuscire a prendere terra – vanno a collidere sulla barriera corallina di Raroia, nell’arcipelago delle Isole Tuamotu.

70 anni fa nasce Christian Jacq, autore di romanzi di successo sull’Egitto

Il 28 aprile 1947 nasce a Parigi (Francia) Christian Jacq, autore di romanzi di successo sull’Egitto e i faraoni. Laureato in archeologia ed egittologia alla Sorbona, nel 1995 consegue il trionfo internazionale con il romanzo “Ramses”. Fondatore dell’Istituto Ramses, scrive anche numerosi saggi storici divulgativi come “La vita quotidiana dell’antico Egitto”, “Il segreto della cattedrale”, “La misteriosa sapienza dell’antico Egitto”.

80 anni fa nasce Saddam Hussein, presidente dell’Iraq dal 1979 al 2003

Il 28 febbraio 1937 nasce a Tikrit (Iraq) Saddam Hussein, presidente dell’Iraq dal 1979 al 2003: si impone all’attenzione internazionale nel 1980, quando trascina il paese in una lunga e sanguinosa guerra con l’Iran, che si conclude otto anni dopo senza vincitori né vinti. Nel 1990 ordina l’invasione del Kuwait, alla quale rispondono le Nazioni unite imponendo a Hussein il ritiro delle truppe e proclamando il blocco dei commerci con l’Iraq. Nel 1991, quando Hussein dimostra di ignorare la risoluzione dell’Onu, una forza militare internazionale, guidata dagli Stati Uniti, attacca l’Iraq che resiste per sei settimane ed è poi costretto a ritirarsi. Il 2003 vede l’invasione dell’Iraq da parte della coalizione anglo-americana, che ha la meglio sul regime di Baghdad in poche settimane. Hussein è arrestato in dicembre, mentre si nasconde nei dintorni della sua città natale, Tikrit. Processato da un tribunale iracheno per la strage di Dujail del 1982 (148 sciiti uccisi); il 5 novembre 2006 è proclamata la sua condanna a morte per impiccagione. L’esecuzione avviene per impiccagione il 30 dicembre 2006 a Bagdad (Iraq).

80 anni fa inaugurata Cinecittà, cittadella della produzione cinematografica

Il 28 aprile 1937 a Roma vengono inaugurati gli studi di Cinecittà alla presenza di Benito Mussolini. La prima pietra di Cinecittà, a nove chilometri dal centro di Roma viene posta 457 giorni prima, il 26 gennaio 1936. L’idea di costruire la più grande città del cinema in Europa è di Luigi Freddi, capo della Direzione Generale per la Cinematografia dell’epoca. Il progetto viene affidato all’ingegnere Carlo Roncoroni e all’architetto Gino Peressutti. Su una superficie di 600.000 mq, sorgono 73 edifici comprensivi di 16 teatri di posa, 40.000 mq di strade e piazze, 35.000 mq di giardini, e di tutti i reparti tecnici necessari per la produzione e realizzazione di film.