Il 28 aprile 1927 si verifica un mutamento sostanziale di rotta del regime fascista in materia di emigrazione. Il Commissariato all’Emigrazione è infatti sostituito da una Direzione Generale degli Italiani all’Estero, organo più prettamente politico e più collegabile con la organizzazione dei Fasci all’estero. Il nuovo organismo avrà il compito di organizzare le comunità già insediate all’estero sensibilizzandole alle idee del fascismo: nell’ideologia del regime infatti i due termini “fascismo” e “italianità” sono indissolubili. Mentre il Commissariato all’Emigrazione si è occupato prevalentemente dell’aspetto occupazionale degli emigranti, la nuova Direzione Generale, più che di regolare la destinazione dei flussi in partenza, oramai rallentati, curerà la preparazione e l’alfabetizzazione per chi intende lasciare l’Italia; inoltre si occuperà soprattutto di selezionare gli aspiranti emigranti, per garantire una maggiore considerazione nei confronti degli italiani all’estero, spesso vittime di disprezzo anche a causa dell’ignoranza,delle superstizioni e della miseria avvilente che si trascinano dietro. La Direzione Generale degli Italiani all’Estero (ormai non si usa più il termine emigrati ritenuto offensivo) si attribuisce anche il compito importantissimo di seguire gli italiani dopo la loro sistemazione nei nuovi territori, per organizzarli e per impedire che la spinta del bisogno e l’ignoranza lascino disperdere, come è fino ad ora accaduto, il senso di appartenenza alla Patria di origine, per assimilarsi completamente alla terra d’accoglienza
Mese: Aprile 2017
Il 28 aprile 1917 nasce a New York (New York, Usa) il drammaturgo Robert Woodruff Anderson, nel 1945 vince un premio nazionale per la miglior commedia scritta da un militare statunitense in servizio attivo. Nel 1953 ottiene un grande successo internazionale con “Tè e simpatia” (Tea and Sympathy), che racconta di una signora che avvia sul cammino dell’eterosessualità uno studente ritenuto poco virile perché preferisce le arti agli sport. Tra i suoi copioni successivi si può citare “Lo sai che non ti sento quando scorre l’acqua”, un ciclo di quattro brevi farse sui comportamenti sessuali della middle class americana. Anderson muore il 9 febbraio 2009 a New York.
Il 22 aprile 2007 muore a Roma il regista Alberto Grifi, considerato tra i primi autori del cinema sperimentale italiano. Grigi nasce il 29 maggio 1938 a Roma, è, pittore, regista, cameraman, fonico, attore e soprattutto autore di dispositivi video-cinematografici, Grifi, a tempo dimenticato, l’11 marzo 2007 riceve il primo riconoscimento ufficiale all’Auditorium di Roma.
Il 22 aprile 2007 Enzo Biagi torna in Rai, con una striscia in seconda serata che prende il nome dal suo primo programma di approfondimento (Rt-Rotocalco televisivo). Apre la trasmissione con la storica frase: “Buonasera, scusate l’intervallo dovuto a insuperabili ragioni tecniche”. Tra gli ospiti di Rt lo scrittore Roberto Saviano, autore di Gomorra, l’oncologo Umberto Veronesi, l’ex pm di Milano Gherardo Colombo e un altro epurato eccellente, Daniele Luttazzi.
Il 22 aprile 2007 chiude a New York (New York, Usa) il musical “The Producers”. Adattamento teatrale che porta la firma del celebre Mel Brooks del suo film “Per favore, non toccate le vecchiette” lo spettacolo ha un enorme successo, testimoniato dalle 2502 repliche (il debutto avviene il 19 aprile 2001 al St. James Theatre) e vince 12 Tony Awards, un vero record.
Il 22 aprile 2007 a Siena l’Inter di Roberto Mancini vince il secondo scudetto consecutivo, il quindicesimo della sua storia grazie ad una doppietta di Marco Materazzi. La partita Siena – Inter termina 2 a 1. Nel frattempo la squadra seconda in classifica, la Roma, perde con l’Atalanta, assegnando la vittoria matematica alla squadra milanese.
Il 22 aprile 1977 nasce a Roma la conduttrice televisiva, cantante e attrice Ambra Angiolini. Nel 1992 è nel cast del programma “Bulli e pupe” di Gianni Boncompagni. L’anno dopo, a 15 anni, le viene assegnato un ruolo di primo piano nel programma di Gianni Boncompagni “Non è la Rai”, in onda prima su Canale 5 e poi su Italia 1. Nel 1994 riceve il Telegatto come personaggio rivelazione dell’anno. Nello stesso anno esce il primo album “T’appartengo” che vende trecentosettantamila copie. Seguirà la conduzione di “Generazione X”, impostato sui giovani e i loro problemi. Dal febbraio 2006 è in onda su Raitre con il programma “Dammi il tempo”. Nello stesso periodo conduce “Chicas” su Fox Life e il programma radiofonico “Ci Play o Ci Fai?” su Play Radio.
Il 22 aprile 1947 a Philadelphia (Pennsylvania, Usa) i Philadelphia Warriors vincono il primo titolo della Basketball Association of America, la futura Nba, battendo 83 a 80 in gara 5 i Chicago Stags e chiudendo la serie sul 4 -1 nella stagione 1946-1947. Al Campionato partecipano 11 squadre, con 60 partite in programma, divise in due Division: Eastern e Western. Fondamentale per il successo dei Warriors la vittoria in trasferta in gara 3 a Chicago (Illinois, Usa).
Il 22 aprile 1937 la legge n. 961 prende in considerazione “i consorzi volontari, comunque denominati o costituiti” aventi “per oggetto la disciplina della produzione o della vendita fra gli esercenti di uno stesso ramo, o di rami fra loro connessi, di attività economica, ivi compresi i consorzi che raggruppano aziende produttrici di servizi”. La disciplina legale è concepita nel senso di regolare il fenomeno della concorrenza tra imprese, al fine di un suo coordinamento con la politica economica generale, così come negli altri paesi europei si è già iniziato a fare. Si pensa che la produzione migliorerà con uno strumento di regolamentazione della concorrenza tra imprese, il consorzio appunto.
Il 22 aprile 1937 nasce a Neptune (New Jersey, Usa) l’attore regista e sceneggiatore John Joseph “Jack” Nicholson, uno dei più grandi attori della storia del cinema. Il suo primo grande risultato arriva nel 1969 grazie a “Easy Rider”, film manifesto di quegli anni e che gli permette di ottenere una nomination all’Oscar come miglior attore non protagonista. A quel punto la sua carriera arriva ad una svolta e inizia a lavorare con i migliori registi in circolazione come Bob Rafelson, Michelangelo Antonioni, Stanley Kubrick, Roman Polanski, Milos Forman, John Huston e Tim Burton, ricevendo altre 10 nomination all’Oscar e riuscendo a portare a casa l’ambita statuetta per tre volte con “Qualcuno volò sul nido del cuculo”, “Voglia di tenerezza” e il più recente “Qualcosa è cambiato”. Il suo ruolo più riuscito è in “Shining” di Stanley Kubrick. La maschera di Jack Torrence impegnato ad inseguire per ucciderli i propri cari e i propri fantasmi gli resterà sul volto e per scrollarsi di dosso il clichè sperimenta con successo ruoli “leggeri” in commedie come “Heartburn-Affari di cuore” e “Terapia d’urto”. Nichoolson Ha inoltre interpretato Jack Torrance nel film horror di Stanley Kubrick Shining (1980), Joker in Batman di Tim Burton (1989) e Frank Costello nel thriller drammatico The Departed – Il bene e il male (2006) di Martin Scorsese. Tra gli altri film vi sono il thriller legale Codice d’onore (1992), il thriller La promessa di Sean Penn (2001) e la commedia drammatica A proposito di Schmidt (2002). Nel film Non è mai troppo tardi (2007) Nicholson interpreta la parte di un vecchio e sarcastico miliardario Edward Cole, scopertosi malato terminale di cancro, dove ha per compagno di stanza d’ospedale Morgan Freeman, anch’egli malato terminale di cancro.