80 anni fa il partito fascista mette la radio sotto controllo

Il 22 aprile 1937 la crescente capacità di penetrazione della radio tra la popolazione italiana ne sta aumentando sempre più l’importanza, come mezzo di propaganda, agli occhi del regime fascista. Viene perciò costituito l’Ispettorato per la radiodiffusione e la televisione, attraverso il quale il Governo riuscirà ad acquisire l’effettivo e sistematico controllo sulla radiofonia. La creazione dell’Ispettorato segna il passaggio del centro propulsivo dell’azione della cultura, dell’informazione e della propaganda politiche dall’E.I.A.R. agli uffici ministeriali.

120 anni fa l’anarchico Pietro Acciarito attenta alla vita di re Umberto I di Savoia

Il 22 aprile 1897 nei pressi di Roma il fabbro ferraio di tendenze anarchiche Pietro Acciarito compie un attentato alla vita di re Umberto I di Savoia, che rimane illeso. Acciarito, giudicato per direttissima, a fine maggio sarà condannato all’ergastolo dalla Corte di assise di Roma. Seguiranno numerosi arresti arbitrari di esponenti socialisti, anarchici e repubblicani.

260 anni fa nasce il violista e compositore Alessandro Rolla, dirige alla Scala

Il 22 aprile 1757 nasce a Pavia il violinista, violista e compositore Alessandro Rolla che studia a Milano viola, violino e contrappunto e si esibisce come solista nella chiesa di Sant’Ambrogio, tra il 1772 e il 1774, nell’esecuzione di un concerto per viola e orchestra di sua composizione. Nel 1782 Rolla viene assunto come prima viola nell’orchestra ducale di Parma, diventandone dieci anni dopo primo violino. Chiamato dall’impresario Francesco Benedetto Ricci a dirigere l’orchestra del Teatro alla Scala nel 1803, vi rimane trent’anni operando importanti modifiche e migliorie all’organico orchestrale, e innalzando notevolmente il livello artistico della neonata compagine milanese. Rolla è anche il primo insegnante di violino e viola al Regio Conservatorio di Musica di Milano a partire dalla sua fondazione nel 1808 e fino al 1835, e diventa poi direttore. Nel 1932 Rolla consiglia di studiare seriamente la composizione al giovane Giuseppe Verdi. Poi compone molta musica cameristica (è il più prolifico compositore per duo d’archi) e solistica per violino e viola in uno stile brillante di stampo belcantistico, e scrive anche le musiche di balletti per le stagioni scaligere. Rolla suona e dirige sino in tarda età divulgando in Italia tra i primissimi le musiche del suo quasi coetaneo Mozart (prima esecuzione italiana de Le Nozze di Figaro) e del più giovane Beethoven: infatti, nel 1813 esegue brani dalle “Creature di Prometeo” alla Scala e la Quarta, Quinta e Sesta Sinfonia in concerti privati a Milano; nel 1823, cura la prima esecuzione di una sinfonia di Beethoven alla Scala. Rolla muore il 15 settembre 1841 a Milano.

Dieci anni fa ultimo numero di “Life”

Il 20 aprile 2007 la famosa rivista statunitense “Life” chiude i battenti; infatti il settimanale americano non verrà più pubblicato interrompendo la sua carriera che lo vede in voga dal 1936. Le motivazioni non sono state molto chiare e la decisione sembra essere la conseguenza di un marcato cambiamento del mercato. Life resterà invece su internet ed offrirà una collezione di immagini infinita (oltre 10 milioni) tra le quali molti scatti inediti.

30 anni fa muore il ballerino e coreografo inglese Antony Tudor

Il 20 aprile 1987 muore a New York (New York, Usa) il ballerino e coreografo inglese Antony Tudor, Antony William Cook, questo il suo vero nome, nasce il 4 aprile 1908 a Londra (Inghilterra). Nel 1930 entra a far parte della compagnia di Marie Rambert, creando lavori come Jardin aux lilas (1936) e Dark Elegies (1937). Nel 1939 si unisce all’appena fondato Ballet Theatre (ora American Ballet Theatre), per il quale realizza Pillar of Fire (1942), Romeo e Giulietta (1943, tratto dall’omonima tragedia di Shakespeare con musiche di Prokof’ev) e Undertow (1945). Tudor è successivamente direttore del Metropolitan Opera Ballet (1950-1974) e direttore associato dell’American Ballet Theatre (1974-1980).

50 anni fa nasce il comico Leonardo Manera

Il 20 aprile 1967 nasce a Milano il cabarettista Leonardo Manera. Nel 1996 vince il Festival Nazionale del Cabaret, nel 1997 si aggiudica il premio Ugo Tognazzi nella sezione giovani al Festival di Cabaret Città di Cremona, nello stesso anno è vincitore del premio della critica per La Zanzara d’Oro (Rai 1). In tv partecipa a “Quelli che il calcio” (1998/1999, Rai 2), “Ciro” (1999, Italia 1), “Zelig” (2000/2001/2003, Italia 1), “Zelig Circus” (2003/2004, Italia 1 e Canale 5). Al cinema interpreta nel 1999 “La grande Prugna” regia di Claudio Malaponti e nel 2001 “Ma famme s’appelle Maurice”, regia di Jean Marie Poiret. Nel 2003 esce il suo primo libro “Sole cuore fluoro”.

50 anni fa il francese Regis Debray catturato dall’esercito boliviano

Il 20 aprile 1967 l’esercito boliviano cattura lo scrittore, giornalista, professore e intellettuale francese Jules Régis Debray che partecipa con una cinquantina di guerriglieri al fallito tentativo di rivoluzione in Bolivia di Ernesto “Che” Guevara. Debray, nonostante intellettuali italiani di sinistra sottoscrivano un appello per la sua liberazione pubblicato sul Times l’11 dicembre 1969, è ritenuto il vero delatore responsabile della cattura e successiva uccisione di Ernesto “Che” Guevara. Anche se nelle prime fasi si adombra l’ipotesi che il delatore sia l’artista e rivoluzionario Ciro Bustos.

70 anni fa muore Cristiano X, re di Danimarca e d’Islanda

Il 20 aprile 1947 muore a Copenhagen (Danimarca) Cristiano X, re di Danimarca e d’Islanda. Christian Carl Frederik Albert Alexander Vilhelm nasce il 26 settembre 1870 nel castello di Charlottenlund, sovrano dal 14 maggio 1912, nel 1915 approva la riforma elettorale che concede anche alle donne il diritto al voto. Durante la I Guerra mondiale mantiene neutrale il Paese e, dopo la guerra, annette lo Schleswig settentrionale. Dal 1919 al 1944 ottiene anche la corona di re d’Islanda. Durante l’occupazione tedesca non abbandona la Danimarca, divenendo il simbolo della resistenza nazionale.

70 anni fa, Calcio: nasce l’allenatore Gigi Maifredi

Il 20 aprile 1047 nasce a Lograto (Brescia) l’allenatore Luigi “Gigi” Maifredi: prima di dedicarsi all’allenamento gioca come stopper esordendo nel Brescia giovanile poi Rovereto (Trento) e Portogruaro (Venezia). Allena in Italia il Bologna e successivamente la Juventus, il Genoa, il Vicenza, il Pescara, e il Brescia. Internazionalmente sono due le esperienze come coach: nell’Esperance Tunisi (Tunisia) e nell’Albacete (Spagna). Nella stagione 2003 – 2004 entra nel cast della trasmissione di Raidue “Quelli che il calcio” come allenatore di una squadra di vecchie glorie calcistiche che ripropone dopo aver visto la moviola i goal della domenica, ruolo che ricopre anche l’anno successivo. Dal 28 agosto 2005 è nel cast della 13^ edizione del programma di Raidue “Quelli che il calcio”.

80 anni fa nasce l’attore George Takei, interprete di Star Trek in tv

Il 20 aprile 1937 nasce a Los Angeles (California, Usa) l’attore George Hosato Takei, di origine giapponese. Il suo maggiore successo è il ruolo dell timoniere Hikaru Sulu sulla nave stellare USS Enterprise nella serie TV “StarTerk”. A Hollywood (California, Usa) negli anni Sessanta appare al fianco di grandi e celebri attori quali Richard Burton in “Lo zar dell’Alaska” (1960), Alec Guinness in “Il molto onorevole ministro” (1962), Cary Grant in “Cammina, non correre” (1966).