90 anni fa nasce il fisico Karl Muller, Nobel nel 1987

Il 20 aprile 1927 nasce a Basilea (Svizzera) il fisico Karl Alexander Müller, vince il premio Nobel nel 1987 insieme al collega tedesco Georg Bednorz per gli studi compiuti sul fenomeno della superconduttività. I due scienziati scoprono che alcuni materiali raggiungono le condizioni ideali di resistività nulla a una temperatura di circa 30 K, ben superiore alle temperature richieste dalla maggior parte degli altri materiali. La scoperta permette di sfruttare il fenomeno della superconduttività per importanti applicazioni tecnologiche.

240 anni fa New York adotta una nuova costituzione come Stato indipendente

Il 20 aprile 1777 a Kingston (oggi New York, Usa) i rappresentanti dello Stato di New York adottano formalmente la prima Costituzione come Stato indipendente dall’Inghilterra. La costituzione inizia dichiarando che è remota e incerta la possibilità di riconciliazione tra la Gran Bretagna e le sue ex colonie americane, rendendo quindi necessario la creazione di un nuovo governo di New York per il mantenimento della pace interna, la virtù e il buon ordine. La nuova Costituzione di New York prevede tre aree: esecutiva, giudiziaria e una legislativa; regola l’elezione del Governatore e di 24 senatori nonché l’elezione di 70 persone per le 14 contee, riservate esclusivamente agli uomini che risiedano nelle contee da almeno 6 mesi prima delle elezioni. La Costituzione garantisce inoltre il diritto a un processo con giuria, cancellata sotto il dominio britannico.

Dieci anni fa muore Carlo Maria Badini, ex soprintendente alla Scala

Il 19 aprile 2007 muore a Bologna Carlo Maria Badini, ex soprintendente del Teatro comunale di Bologna e della Scala di Milano. Badini nasce il 2 giugno 1925 a Bologna e nel 1994 fonda l’orchestra Mozart diretta da Claudio Abbado. Amministratore di grande qualità, fine conoscitore di musica, Badini è anche assessore alla pubblica istruzione della Provincia di Bologna.

Dieci anni fa congressi di scioglimento dei Ds e Margherita

Il 19 aprile 2007 a Firenze si tiene il congresso di scioglimento del partito dei Democratici di sinistra Ds, erede del vecchio Pci; il giorno seguente si apre quello della Margherita. I due maggiori partiti dell’Unione confluiscono nel Partito democratico, la cui Assemblea costituente si terrà ad ottobre. La scelta è rifiutata da Mussi, Angius e Salvi, dei Ds, e Gerardo Bianco, della Margherita.

Venti anni fa il campione di tennis André Agassi sposa l’attrice Brooke Shields

Il 19 aprile 1997 a Monterey (California, Usa) si sposano il tennista André Agassi e l’attrice Brooke Shields. Per entrambi si tratta del primo matrimonio. La Shields diventa una star in tenera età, grazie alla sua interpretazione di “Pretty baby” di Louis Malle e “Laguna blu”. Agassi è numero 1 della classifica mondiale di tennis. Il loro matrimonio non giungerà a compiere nemmeno il secondo anniversario: l’annullamento sarà sancito il 9 aprile 1999 e in seguito entrambi si risposeranno, l’attrice con l’autore televisivo Chris Henchy, il tennista con la celebre tennista tedesca Stefi Graf.

30 anni fa, Tennis: nasce Maria Sharapova, la più giovane vincitrice nel singolo a Wimbledon

Il 19 aprile 1987 nasce a Nyaga (Russia) la tennista Maria Sharapova, il 3 luglio 2004 batte la campionessa in carica Serena Williams in due set (6-1, 6-4) diventando la più giovane vincitrice di un titolo nel singolo a Wimbledon (solo Martina Hingis aveva fatto meglio di lei, ma nel doppio) e la prima tennista russa a vincere il singolare femminile nel tempio britannico del tennis. A otto anni la Sharapova emigra negli Usa nel 1993 per iniziare l’addestramento al tennis all’Accademia di Nick Bollettieri. Spesso paragonata ad Anna Kournikova, altra studentessa di Bollettieri, in termini di aspetto fisico (la Sharapova ha posato per numerosi servizi di moda), la Sharapova si aggiudica tornei del Grande Slam e raggiunge la vetta della classifica Wta diventando la numero uno per la prima volta il 22 agosto 2005, e l’ultima volta nel luglio 2012. La giovane siberiana è la più ricca tra le tenniste ancora in attività, soprattutto per via dei suoi contratti milionari come testimonial per diverse multinazionali. Il 7 marzo 2016, in conferenza stampa, dichiara di essere stata trovata positiva al controllo antidoping (assunzione del farmaco Meldonium), su un campione fornito nell’ambito del TADP (Tennis Anti-Doping Programme) il 26 gennaio, durante gli Australian Open La decisione della ITF riguardo alla squalifica giunge tre mesi più tardi: Marija Šarapova potrà riprendere a giocare solamente a partire dal 26 gennaio 2018. Il Meldonium era aggiunto alla lista delle sostanze proibite il 16 settembre 2015, con effetto a partire dal 1 gennaio 2016. Il 4 ottobre il Tribunale Arbitrale dello Sport riduce – su ricorso della Sharapova – la pena, dai 24 mesi iniziali, a 1 anno e 3 mesi, permettendo così alla russa di tornare a giocare nell’aprile 2017.

30 anni fa prima Tv per “I Simpson”

Il 19 aprile 1987 con un breve episodio intitolato “Good Night”, i Simpson fanno la loro prima apparizione in tv negli Usa, durante il “The Tracey Ullman show”, ma si dovrà attendere altri due anni perché nasca una delle serie di cartoon di maggior successo della storia della televisione. Creati dalla fantasia del fumettista Matt Groening, “I Simpson” (The Simpsons) sono una strampalata famiglia composta da Homer e Marge e dai loro tre figli Bart, Lisa e Maggie, stereotipi dello stile di vita americano (birra, fast food, televisione, e religione organizzata). Le feroci critiche dei benpensanti, Bush in testa, contribuiscono al successo internazionale della serie.

50 anni fa i Beatles costituiscono una nuova società per risparmiare tasse

Il 19 aprile 1967 a Londra (Inghilterra) i Beatles costituiscono la The Beatles & Co, un versione aggiornata ai fini fiscali della originaria partnership The Beatles Ltd. In base ai nuovi termini, ogni Beatle prende possesso del 5% della società, e di una nuova società collettiva- che alla fine diventa Apple Corps – con la quale controllano l’80% della The Beatles & Co. Oltre alle royalties delle parole delle loro canzoni, che verranno pagate direttamente agli autori dei singoli brani, tutti i soldi guadagnati dal gruppo vengono incanalata in The Beatles & Co., che ha un tasso di imposta sulle società molto più basso. In sostanza i quattro Beatles si legano per 10 anni con un aumento di capitale di 1 milione di sterline

50 anni fa muore Konrad Adenauer, primo cancelliere della Repubblica federale tedesca

Il 19 aprile 1967 muore a Rhoendrf (Germania Ovest) l’uomo politico Konrad Adenauer: è il primo cancelliere della Repubblica federale tedesca (1949-1963). Adenauer nasce il 5 gennaio 1876 a Colonia (Germania), borgomastro di Colonia dal 1917, nel 1926 Adenauer è incaricato di costituire un nuovo governo nazionale, ma il suo tentativo fallisce. L’avvento del nazismo lo costringe a ritirarsi a vita privata (1933). Dopo la caduta del regime hitleriano nel 1945 Adenauer ritorna tra i protagonisti della politica tedesca: partecipa alla fondazione dell’Unione Cristiano-Democratica (Cdu), di cui diviene presto leader incontrastato. Nel 1955, sotto la presidenza di Adenauer, la Repubblica federale tedesca aderisce alla Nato e ottiene il riconoscimento come nazione indipendente; inoltre è tra i membri fondatori della Comunità economica europea. Nel 1963, all’età di ottantasette anni, dopo aver concluso con la Francia un trattato di cooperazione, Adenauer si dimette, ritirandosi a vita privata.

50 anni fa prima di “Casino Royale”

Il 19 aprile 1967 prima americana del film “Casino Royale” dopo la prima assoluta del 13 aprile 1967 a Londra (Inghilterra). Il film nasce da un’idea del produttore Charles Feldman di produrre un film in concorrenza con la United Artists, utilizzando l’unico romanzo di Ian Fleming non sfruttato (al tempo) cinematograficamente da Albert Broccoli, si presenta come una parodia di James Bond. Il numero dei registi – John Huston, Kenneth Hughes, Val Guest, Robert Parrish, Joseph McGrath – fa capire che il film nasce e si sviluppa tra grandi difficoltà: il carattere difficile di Peter Sellers, il protagonista, crea non pochi problemi, soprattutto di carattere personale.