Il 17 aprile 1977 muore a Belmont (Massachusetts, Usa) il matematico Richard Brauer, tra i maggiori esponenti della scuola matematica tedesca. Richard Dagobert Braurer nasce il 10 febbraio 1901 a Charlottenburg (Germania), si trasferisce negli Stati Uniti all’avvento del nazismo. Di fondamentale importanza i suoi studi sulle equazioni algebriche, la teoria delle algebre, i numeri ipercomplessi e i gruppi di trasformazione lineare.
Mese: Aprile 2017
Il 17 aprile 1967 al Madison Square Garden di New York (New York, Usa) pugile triestino Nino Benvenuti sconfigge il leggendario Emile Griffith, conquistando il titolo di campione mondiale dei Pesi medi. Un incontro duro ma di altissimo livello, alla fine del quale, per la prima volta, un italiano conquista il titolo in una delle categorie regine del pugilato, nella quale avevano trionfato campioni del calibro di Ray “Sugar” Robinson, Jack la Motta e Marcel Cerdan. E’ anche il primo evento sportivo a tenere incollati gli italiani ai teleschermi durante la notte. Giovanni “Nino” Benvenuti nasce il 26 aprile 1938 a Isola d’Istria (allora Italia, oggi Croazia) e nel 1960 alle Olimpiadi di Roma conquista l’oro neipesi welter dopo i due ori europei nel 1957 a Praga (Cecoslovacchia) e nel 1959 a Lucerna (Svizzera).
Il 17 aprile 1897 nasce a Madison (Wisconsin, Usa) lo scrittore e drammaturgo Thornton Wilder, raggiunge il successo con il romanzo “Il ponte di San Luis Rey” (1927), storia di un gruppo di persone in viaggio nel Perù coloniale e unite dalla morte nel crollo di un ponte. Lo stile lineare e diretto di Wilder incontra il favore del pubblico sia nelle traduzioni sia nei lavori teatrali. La sua lunga e fortunata serie di atti unici è inaugurata da “Il lungo pranzo di Natale” (1931); tra gli altri lavori si distingue “Piccola città” (1938), toccante ritratto della vita di provincia americana messo in scena con tecniche scenografiche d’avanguardia. Dalla commedia “La sensale di matrimoni” (1954) è tratto nel 1958 il film “Bella, affettuosa, illibata cercasi” e nel 1964 la commedia musicale “Hello, Dolly!”, poi adattata per il cinema nel 1969, in un film diretto da Gene Kelly e interpretato da Barbra Streisand e Walther Matthau. Wilder muore il 7 dicembre 1975 a Hamden (Connecticut, Usa).
Il 17 aprile 1897 nasce a Wjilre (Olanda) lo scrittore Antonius Franciscus “Antoon” Coolen. Cattolico, è il migliore rappresentante della corrente del “romanzo regionale”. I suoi romanzi, ambientati di preferenza nella regione del Peel (Brabante settentrionale, Olanda), descrivono la vita povera e semplice dei contadini del luogo: Figli del nostro popolo (1928) e Il buon assassino (1931). Di più ampio respiro è Villaggio sul fiume (1935). Coolen muore il 9 novembre 1961 a Waalre (Olanda).
Il 16 aprile 2007 a Blacksburg (Virginia, Usa) lo studente sudcoreano Cho Seung-hui, 23 anni, apre il fuoco, apparentemente senza motivo, contro i suoi compagni e professori nella scuola superiore Virginia Polytechnic Institute and State University: il bilancio è di trentadue morti e ventinove feriti. Il killer poi si suicida. Nella storia degli Usa è il secondo massacro scolastico in ordine di gravità, dopo il disastro della Bath School, nel Michigan, del 18 maggio 1925 con 45 persone morte mentre altre 58 ferite dall’esplosione di tre bombe.
Il 16 aprile 1997 muore a Parigi (Francia) il disegnatore, romanziere e sceneggiatore di origine polacca Roland Topor. Nel 1964 scrive “Le locataire chimérique”, romanzo che presto prende il titolo della bellissima trasposizione cinematografica di Roman Polanski, con Isabelle Adjani, del 1976: “L’inquilino del terzo piano”. Topor nasce il 7 gennaio 1938 a Parigi e studia alla Ecole des Beaux-Arts di Parigi. Alla fine del 1976 diviene famoso in tutta Europa con il pezzo teatrale, messo in scena a Bruxelles (Belgio), “Leonardo lo sapeva”. Le illustrazioni e i manifesti di Topor sono caratterizzati da humour nero e tratti macabri e seguono la tradizione del surrealismo. Celbri alcuni suoi manifesti, come quello per il film “Il tamburo di latta” (dal romanzo di Günter Grass, con la regia di Volker Schlöndorff) e per “Passioni” di Nagisa Oshima. Come sceneggiatore, Topor collabora al film “Casanova” di Federico Fellini.
Il 16 aprile 1987 a Roma con la legge 183/1987 viene istituito in Italia presso la Ragioneria Generale dello Stato il Fondo di rotazione, organismo tecnico-finanziario per l’utilizzazione dei fondi comunitari. Il Fondo eroga alle amministrazioni pubbliche e agli operatori pubblici e privati interessati la quota di finanziamento a carico del bilancio dello Stato per l’attuazione dei programmi di politica comunitaria.
Il 16 aprile 1947 a Oswiecim (Polonia) Rodolf Hoss, il primo direttore del campo di concentramento di Auschwitz, è impiccato davanti al crematorio del lager. Rudolf Franz Ferdinand Höß nasce il 25 novembre 1900 a Baden-Baden (Germania) e a lui si deve la velocissima costruzione del campo e la scoperta dell’uso del gas per velocizzare le uccisioni. Dopo la guerra fugge assumendo una falsa identità. L’ 11 marzo 1946 è arrestato dall’esercito inglese. Partecipa, in qualità di testimone, al Processo di Norimberga (Germania) per il giudizio di Ernst Kaltenbrunner, Oswald Pohl e delle industrie IG Farben. La sua testimonianza lascia i presenti senza fiato. Durante la prigionia scrive una biografia dal titolo “Comandante ad Auschwitz”, pubblicata postuma nel 1958, dove si dipinge come un soldato con un alto senso del dovere che ha eseguito solamente degli ordini.
Il 16 aprile 1947 nasce a New York (New York, Usa) il fuoriclasse di basket Ferdinand Lewis Alcindor jr. che dopo aver collezionato successi nei tornei universitari, passa professionista nel 1969 con i Milwaukee Bucks e vince il campionato della National basket association (Nba) nel 1970 e 1971. Nel 1971 cambia il suo nome in Kareem Abdul-Jabbar dopo essersi convertito alla religione islamica. Nel 1975 il giocatore è acquistato dai Los Angeles Lakers con i quali vince cinque titoli Nba (1980, 1982, 1985, 1987 e 1988). Jabbar inventa il “gancio-cielo”, un particolare tipo di tiro ravvicinato che beffa anche le difese più esperte. Dominatore della scena cestistica degli anni Settanta-Ottanta, è tra i più forti giocatori di basket di tutti i tempi. Al suo ritiro, nel 1989, ha totalizzato il maggior numero di punti segnati (38.387) e di partite giocate (1560) nella storia dell’Nba; per ben sei volte è stato premiato come miglior giocatore della stagione e vince 7 anelli Nba.
Il 16 aprile 1927 nasce a Marktl am Inn (Germania) Joseph Aloisius Ratzinger, in una famiglia di agricoltori di modeste condizioni: studia a Monaco (Germania) e il 29 giugno 1951 Ratzinger viene ordinato sacerdote poi insegna teologia a Roma, Münster (Germania), Tubinga (Germania) e Ratisbona (Ratisbona). Il 24 marzo 1977 Papa Paolo VI lo nomina arcivescovo di Munchen und Freising (Germania) ed il 28 maggio successivo riceve la consacrazione episcopale, primo sacerdote diocesano ad assumere, dopo 80 anni, la gestione della grande Diocesi Bavarese. Nel concistoro del 27 giugno 1977 Papa Paolo VI lo crea cardinale e dal 25 novembre 1981 Ratzinger è Prefetto della Sacra congregazione per la dottrina della fede su nomina di Papa Giovanni Paolo II. Ratzinger ha un ruolo di primo piano nella definizione della linea teologica e morale vaticana, caratterizzata da rigorosa intransigenza dottrinale. Studioso di storia del dogma, è noto per l’opera “Das neue Volk Gottes” (1969; Il nuovo popolo di Dio); ricordiamo anche il libro-intervista “Rapporto sulla fede” (1985) e la raccolta di saggi “Chiesa, ecumenismo e politica” (1987). A lui si deve anche la redazione del nuovo Catechismo della Chiesa cattolica, promulgato nel 1992 e inteso a fornire un nuovo strumento alla missione evangelizzatrice della Chiesa. Il 19 aprile 2005 è eletto papa con il nome di Benedetto XV e sidedica a riformare la curia, a modificare alcune norma in materia di Conclave, a riprendere i tempi del Concilio Vaticano II e riprende aspetto della tradizione patristica e ricupera la tradizione liturgica.Papa Benedetto XVI si impegna anche contro la pedofilia nel clero e pubblica tre encicliche oltre a diversi motu propri. Poi sviluppa il dialogo con gli ortodossi, gli anglicani e i cattolici tradizionalisti, con gli ebrei e i musulmani. L’11 febbraio 2013 annuncia la sua rinuncia al ministero petrino, a partire dal 28 febbraio, lasciando così spazio alla convocazione di un conclave per l’elezione del suo successore, come previsto dalla costituzione apostolica Universi Dominici Gregis. La notizia è comunicata dal papa in latino durante il concistoro per la canonizzazione dei martiri di Otranto e di altri tre beati, seguendo le regole previste dal Canone 332 del Codice di Diritto Canonico, che al comma 2 richiede «che la rinuncia sia fatta liberamente e che venga debitamente manifestata».