10 anni fa, Uno bianca: lo Stato condannato a risarcire i parenti delle vittime

Il 31 maggio 1997 nell’ambito del processo contro i criminali della “Uno bianca”, la Corte d’Assise di Bologna condanna il Ministero dell’Interno al risarcimento dei danni nei confronti delle parti civili. La motivazione risiede nel fatto che dei cinque componenti della banda, quattro sono agenti di Polizia. 19 miliardi di lire è la cifra che il Viminale dovrà sborsare ai parenti delle vittime, tra i quali tre carabinieri uccisi al quartiere Pilastro, a Bologna, il 4 gennaio 1991. Per i componenti della sanguinaria banda, protagonisti di una lunga serie di rapine ed omicidi tra il 1987 e il 1994, quattro ergastoli e una condanna a 18 anni.

40 anni fa, Nuoto: nasce il campione Domenico Fioravanti, primo oro olimpico italiano

Il 31 maggio 1977 nasce a Trecate (Novara) il campione Domenico Fioravanti, specialista nello stile a rana: vince le prime due medaglie d’oro olimpiche della storia del nuoto italiano nel 2000 a Sidney (Australia). Ai Campionati mondiali 1998 ottiene un quinto posto nella finale dei 100 m rana. L’anno seguente conquista sulla stessa distanza il titolo europeo e la medaglia d’argento ai Campionati mondiali in vasca corta. Il 2000 lo consacra tra i maggiori talenti del nuoto mondiale: vince oro e argento rispettivamente nei 100 e nei 200 rana ai Campionati europei, due ori e un argento nei 50, nei 100 e nei 200 rana ai Campionati europei in vasca corta, e le due sensazionali medaglie d’oro alle Olimpiadi di Sydney. Ai Mondiali 2001, a Fukuoka (Giappone), vince la medaglia d’argento nei 100 m rana e di quella di bronzo nei 50 m rana. La sua carriera si interrompe nel 2004, quando il campione è costretto a lasciare le gare a causa di un’anomalia cardiaca congenita.

50 anni fa nasce l’attrice Sandrine Bonnaire, due volte premiata con il César

Il 31 maggio 1967 nasce a Clermont Ferrand (Francia) l’attrice Sandrine Bonnaire, a quindici anni è protagonista di “Ai nostri amori” (1983), uno dei migliori film di Maurice Pialat. Il film ha un grande successo e la giovane attrice vince un César come migliore esordiente. Due anni più tardi Sandrine vince il suo secondo César, come migliore attrice per “Senza tetto né legge” di Agnès Varda. Nel 1995 vince a Venezia la Coppa Volpi come migliore attrice, ex aequo con Isabelle Huppert, per “Il buio nella mente” di Claude Chabrol.

70 anni fa presentato il progetto del QT8, quartiere popolare sperimentale a Milano

Il 31 maggio 1947 alla VIII Triennale di Milano viene presentato un progetto di quartiere popolare sperimentale da realizzarsi dov’era stata predisposta la “Montagnetta” con le macerie prodotte dai bombardamenti della 2^ guerra mondiale. Il gruppo di architetti è guidato da Piero Bottoni. Il quartiere sarà realizzato negli anni seguenti è prenderà il nome dalla manifestazione che lo promuove: QT8 per Quartiere Triennale 8.

70 anni fa costituito il IV governo De Gasperi, monocolore DC

Il 31 maggio 1947 viene costituito a Roma il governo presieduto da Alcide De Gasperi – un monocolore Dc – che segna la definitiva estromissione del Pci (Partito comunista italiano) dalla maggioranza di governo. Il IV ministero de Gasperi, del quale fanno parte democristiani, liberali e indipendenti, intende porre il massimo impegno nella difesa della lira e nella lotta contro l’inflazione. Tra i ministri agli interni Mario Scelba (Dc), agli esteri Carlo Sforza (indipendente, in seguito aderirà al Partito repubblicano), alle finanze e tesoro e vicepresidenza del consiglio, Luigi Einaudi (Pli); alla pubblica istruzione Guido Gonella (Dc).

90 anni fa nasce lo scrittore e divulgatore scientifico Roberto Vacca

Il 31 maggio 1927 nasce a Roma lo scrittore e divulgatore scientifico Roberto Vacca. Laureato in ingegneria elettrotecnica e libero docente in Automazione del calcolo (Università di Roma) scrive oltre trenta tra saggi e romanzi, a partire da “Il Robot e il Minotauro” (1963). Il suo “Medioevo prossimo venturo” (1971), tradotto in molte lingue tra le quali il giapponese, e la successiva novellizzazione “Marte di Megalopoli” (1974), descrivono in tutti i modi il degrado dei grandi sistemi.

130 anni fa nasce il poeta Saint-John Perse, sua la raccolta “Anabasi”, Premio Nobel nel 1960

Il 31 maggio 1887 nasce a Saint-Léger-les-Feuilles (Guadalupa) il poeta Alexis Saint-Léger Léger che usa lo pseudonimo di Saint-John Perse, premio Nobel per la letteratura nel 1960. Compiuti gli studi presso le università di Bordeaux (Francia) e di Parig (Francia), nel 1914 entra nel corpo diplomatico francese e dal 1932 è segretario generale presso il ministero degli Affari esteri, incarico che deve abbandonare nel 1940 per essersi opposto alla politica collaborazionista del governo francese. Un anno dopo Saint-John Perse si autoesilia negli Stati Uniti. I suoi versi trattano principalmente il tema della solitudine e dell’esilio. Tra le raccolte si ricordano “Elogi” (1911), serie di componimenti di matrice simbolista; “Anabasi” (1924; parzialmente tradotto in italiano da Giuseppe Ungaretti nel 1931), che si richiama alla tradizione epica; “Esilio” (1942); “Segnali di mare” (1957); “Oiseaux” (1962). Saint-John Perse muore il 20 settembre 1975 a Presqu’île-de-Giens (Francia).

160 anni fa nasce Achille Ratti, sarà Papa con il nome di Pio X

Il 31 maggio 1857 nasce a Desio (Milano) Achille Ratti, sarà Papa con il nome di Pio XI. Uomo di profonda cultura, arcivescovo di Milano dal 1921, come papa manifesta un temperamento autoritario. Diffidente verso i partiti politici di ispirazione cattolica, firma i Patti lateranensi con l’Italia (1929). Critico verso il nazismo (enciclica Mit brennender Sorge, 1937) e il comunismo (enciclica Divini Redemptoris, 1937), evita sempre lo scontro diretto con il fascismo. Con l’enciclica “Quadragesimo Anno” (1931) dà un importante contributo alla dottrina sociale. Papa Pio XI muore il 10 febbraio 1939 a Città del Vaticano (Città del Vaticano).

180 anni fa muore Joseph Grimaldi, il più grande clown inglese

Il 31 maggio 1837 muore a Londra (Inghilterra) Joseph Grimaldi, considerato il più grande clown inglese. Grimaldi nasce il 18 dicembre 1778 a Londra, debutta al teatro Drury Lane ancora bambino e lì continua a esibirsi fino al 1806, quando passa al Covent Garden. Sulle scene, il suo cavallo di battaglia è le pantomima Arlecchino e Mamma Oca e l’interpretazione del buffo Joey, personaggio da lui inventato e reso celebre. Il suo diario, “Memoirs of Joseph Grimaldi” (1838) è pubblicato a cura di Charles Dickens.

200 anni fa nasce lo scrittore Georg Herwegh, autore della poesia “An Wagner”

Il 31 maggio 1817 nasce a Stoccarda (Germania) lo scrittore Georg Herwegh: vive in Svizzera e a Parig (Francia) (1844-48) e aderisce allo Junges Deutschland. Alla testa di un’associazione proletaria, partecipa all’insurrezione del Baden del 1848. Raggiunge la fama coi “Lieder eines Lebendigen” (1841-43; Canti di un vivente) che accendono gli animi della gioventù liberale e che rimangono il suo capolavoro. L’influsso di Béranger e di Platen è equilibrato da una vigorosa originalità. Notissima è la poesia “An Wagner” (1873), in cui Herwegh profetizza il futuro bellico della Germania. Herwgh muore il 7 aprile 1875 a Lichtenthal (Germania).