310 anni fa muore l’organista e compositore Dietrich Buxtehude, uno dei “maestri” di Bach

Il 9 maggio 1707 muore a Lubecca (Germania) l’organista e compositore Dietrich Buxtehude, esercita un’influenza enorme sulla musica tedesca successiva, in particolare su quella di Bach. Buxtehude nasce nel 1637 a Oldesloe (Danimarca) e nel 1668 diventa organista alla Marienkirche di Lubecca dove istituisce gli annuali Abendmusiken: concerti serali tenuti nel periodo prenatalizio, un uso rimasto vivo fino all’Ottocento. Tra le sue composizioni più importanti sono toccate, preludi e le fughe. Johann Sebastian Bach nel 1705 si reca a piedi da Arnstadt (Germania) a Lubecca, più di trecentoventi chilometri, per ascoltarlo. Buxtehude compone inoltre più di cento cantate, suite per tastiere e sonate per archi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *