Il 9 maggio 1567 nasce a Cremona il grande compositore Claudio Giovanni Antonio Monteverdi che segna il passaggio dalla musica rinascimentale a quella barocca. Autentico bambino prodigio, Monteverdi studia musica e inizia la pratica dell’organo con il maestro di cappella del Duomo di Cremona, Marc’Antonio Ingegneri, e già nel 1582, a soli quindici anni, pubblica la raccolta vocale “Sacrae Cantiunculae”, a cui seguono nel 1583 i “Madrigali spirituali a 4 voc”i, nel 1584 le “Canzonette a 3 voci libro I”, i “Madrigali a 5 voci libro I” nel 1587 ed il “II libro nel” 1590. Monteverdi è a Mantova dal 1590 al 1612 con alterne fortune – tra cui il matrimonio il 20 maggio 1599 con Claudia Cattaneo, cantante alla corte dei Gonzaga e la morte di Claudia il 10 settembre 1607 lascinado il marito contre figli piccoli – quindi dal 1613 al 1643 è a Venezia. Monteverdi è uno dei principali innovatori che accompagnano l’evoluzione del linguaggio musicale, insieme al “principe dei musici”, Carlo Gesualdo. Monteverdi scrive una delle prime opere teatrali in cui sia sviluppabile una trama drammatica, ovvero un melodramma, “‘Orfeo”, e ha la fortuna di godere del proprio successo mentre è ancora in vita. Monteverdi muore il 26 novembre 1643 dopo una breve malattia.