Il 10 maggio 1927 muore a Roma lo scienziato Alessandro Artom. I suoi studi di maggiore importanza, riguardanti la direzionalità nella trasmissione e ricezione delle onde radio, indirizzarono le ricerche che portano alla successiva realizzazione dei radiogoniometri. La sua scoperta è fondamentale per la navigazione: il radiogoniometro infatti permetteva alle navi di individuare la propria posizione nei casi di nebbia. Durante la prima guerra mondiale è utilizzato sia dall’Italia sia dagli Stati alleati. In segno di riconoscenza il re conferisce ad Artom il titolo di Barone. Artom nasce il 6 maggio 1867 a Asti, è assistente di Galileo Ferraris al Politecnico di Torino, dove fonda il primo Istituto superiore di comunicazioni elettriche.