Il 21 maggio 1527 nasce a Valladolid (Spagna) Filippo II, il re di Spagna che fa costruire l’Escorial, monastero e palazzo reale situato a circa 40 km da Madrid, presso il centro omonimo. Figlio di Carlo V e di Elisabetta del Portogallo, succede al padre in tutti i domini, tranne nel titolo imperiale e nei territori austriaci. L’estinzione della dinastia portoghese gli consente di rivendicare e occupare nel 1580 il trono di Lisbona (Portogallo). L’aggressiva politica coloniale inglese e la decapitazione di Maria Stuart, simbolo antiprotestante in Inghilterra, inducono Filippo ad allestire una potente flotta, l’Invincibile armata, per minacciare la nuova concorrente al dominio imperiale. La spedizione ha un esito disastroso. La sua politica estera ambiziosa e ideologica, profondamente segnata da logiche imperiali e dalla strenua difesa della cattolicità, poggia però sulle fragili basi di una finanza statale debole, più volte costretta alla bancarotta. In politica interna il suo governo è segnato dal più rigido assolutismo. Re FilippoII muore il 13 settembre 1598 a El Escorial.