Il 12 maggio 2007 a Roma, dopo una vigilia di aspre polemiche politiche, i cittadini sfilano per il Family day e per il Coraggio laico, due manifestazioni contrapposte per testimoniare due diverse idee di famiglia. La prima, di ispirazione cattolica, si svolge a piazza San Giovanni per sostenere la famiglia tradizionale; la seconda,promossa da Radicali, Verdi e Sdi, a piazza Navona.
Mese: Maggio 2017
Il 12 maggio 1977 a Roma la diciannovenne, Giorgiana Masi, è colpita a morte da colpi di pistola e molti altri manifestanti vengono feriti, durante una manifestazione indetta dai radicali per celebrare il terzo anniversario della vittoria del referendum sul divorzio. Il ministro degli Interni Francesco Cossiga nega che la Polizia abbia fatto uso d’armi da fuoco, ma esistono video e fotografie che mostrano un agente mentre spara ripetutamente contro la folla ad altezza d’uomo. La famiglia della ragazza – assistita dalla Fondazione Calamandrei – e il Partito radicale chiedono ancora oggi che si apra una commissione d’inchiesta su questo delitto, rimasto impunito.
Il 12 maggio 1967 il principe Aga Khan, con alcuni soci, fonda a Porto Cervo lo Yacht club Costa Smeralda. Affiliato alla Federazione italiana vela ed alla Federazione italiana motonautica, lo YcCS organizza le importanti manifestazioni sportive che lo rendono celebre a livello mondiale come la Settimana delle Bocche, la Swan Cup, il Campionato dei Maxi Yacht, la Sardinia Cup, il Veteran Boat Rally, il Mondiale Rolex IMS e la Coppa dei Campioni. Battono guidone YcCS l’imbarcazione Azzurra, che nel 1983 conquista il terzo posto all’America’s Cup di Newport, e Destriero, che nel 1992 riporta in Italia il Nastro Azzurro, infrangendo tutti i record di traversata atlantica. La sede dello YcCS, affacciata sul Marina di Porto Cervo e restaurata dall’architetto newyorkese Peter Marino, è una tra le Clubhouse più prestigiose al mondo.
Il 12 maggio 1947 nasce a Praga (Cecoslovacchia) l’allenatore Zdenek Zeman, naturalizzato italiano. Nipote di Cestmir Vycpalek, ex allenatore della Juve, si trasferisce in Sicilia, ospite dello zio, a fine anni Sessanta e ottiene la cittadinanza italiana nel 1975. Calciatore dilettante, istruttore di educazione fisica, tecnico di pallavolo, nel calcio Zeman comincia ad allenare le giovanili del Palermo (1981-1983). Guadagna con il Foggia una promozione in A, poi allena la Lazio (1994-1997) e la Roma (1997-1999). Dopo aver guidato l’Avellino, il Lecce e il Brescia, il 21 giugno 2006 ritorna ad allenare il Lecce, dalla cui carica è esonerato però nel dicembre dello stesso anno. Personaggio scomodo, Zeman non esita a denunciare l’uso del doping nel mondo del calcio. Dopo esperienze in Serbia torna in Italia alla Roma, al Cagliari poi va in Svizzera per tornare al Pescara nel 2017. Nella stagione 2011-2012 riceve la Panchina d’argento.
Il 12 maggio 1937 a Londra (Inghilterra) incoronato con la moglie, Elisabetta Bowes-Lyon, Giorgio VI sale al trono in seguito all’abdicazione del fratello Edoardo VIII, che l’11 dicembre 1936 rinuncia al trono per sposare la divorziata americana Wallis Simpson. Secondo figlio di Giorgio V e della regina Maria, nasce il 14 giugno 1895 a Sandringham (Inghilterra): tra il luglio 1938 e il luglio 1939 visita la Francia, il Canada e gli Stati Uniti. Scoppiata la seconda guerra mondiale, non si stanca di incoraggiare i sudditi visitando frequentemente le unità combattenti di stanza in Gran Bretagna, le fabbriche e i cantieri impegnati nello sforzo bellico, e le località più duramente colpite dai bombardamenti aerei. Re Giorgio VI muore il 6 febbraio 1952 a Sandringham.
Il 12 maggio 1907 nasce l’attrice a Hartford (Connecticut, Usa) la celebre attrice Katharine Hepburne. L’esordio cinematografico è con “Febbre di vivere” (1932) di George Cukor, cui segue “La gloria del mattino” (1933), film grazie al quale ottiene per la prima volta l’Oscar come miglior attrice. E’ diretta da molti dei maggiori registi dell’epoca, in pellicole di grande successo come “Piccole donne” (1933) e “Scandalo a Philadelphia” (1940) con Cary Grant e James Stewart, entrambi di Cukor, “Susanna” (1938) di Howard Hawks, e “La donna del giorno” (1942) di George Stevens, film che segna l’avvio del lungo sodalizio instauratosi sullo schermo e nella vita con Spencer Tracy e conclusosi venticinque anni dopo con “Indovina chi viene a cena” (1967) di Stanley Kramer, che le vale il secondo Oscar. “La regina d’Africa” (1951) di John Huston vede la Hepburn al fianco di Humphrey Bogart, ma è con “Il leone d’inverno” (1968) con Peter O’Toole, che le vale il terzo Oscar. Il quarto lo ottiene con “Sul lago dorato” (1981), una romantica commedia interpretata al fianco di Henry e Jane Fonda. La Hepburn muore il 29 giugno 2003 ad Old Saybrook (Connecticut, Usa).
Il 12 maggio 1857 nasce a Hessle (Inghilterra) l”architetto e designer Charles Francis Annesley Voysey, occupa un posto importante tra i pionieri del Movimento moderno per la sua lucida concezione del design come progettazione. La sua prima attività è influenzata da Mackmurdo (disegni per tessuti, tappezzerie e carte da parati per la Essex Company, con motivi stilizzati di piante e animali). Tra le sue opere, si ricordano a Londra (Inghilterra) l’edificio di Bedford Park (1888-91) e lo studio in West Kensington (1891); la casa di campagna Perricroft del 1893 a Colwall (Inghilterra), prima di una serie che si conclude nel 1900 con la casa “The Orchard” a Chorleywood (Inghilterra), che Voysey costruisce e arreda per sé. Voysey muore il 12 febbraio 1941 a Winchester (Inghilterra).
Il 12 maggio 1797 a Venezia l’ultimo Doge, Ludovico Manin, è costretto ad abdicare. Il Maggior Consiglio della Serenissima Repubblica consegna la città a Napoleone Bonaparte che, con il trattato di Campoformio, il 17 ottobre 1797 la cederà all’Austria con le isole veneziane dell’Adriatico, l’Istria e la Dalmazia. E’ la fine di una formazione statale di durata millenaria, che al momento della sua massima espansione controlla il Veneto, il Friuli, le province orientali della Lombardia, l’Istria, le coste della Dalmazia, diverse isole dell’Egeo e del Mediterraneo orientale, e detiene il primato commerciale negli scambi tra Europa e Asia.
L’11 maggio 2007 muore a Roma il giornalista Orazio Petrosillo, il vaticanista del Messaggero, noto anche per le numerose partecipazioni a trasmissioni televisive. Petrosillonasce il 2 aprile 1947 a Monopoli (Bari) , è redattore de “Il Tempo” e dell’Ansa, collaboratore di “Avvenire” e del settimanale cattolico “Il nostro tempo”.
L’11 maggio 1997 a New York (New York, Usa) per la prima volta un computer batte il campione del mondo Gary Kasparov. Deep Blue, un computer progettato dalla Ibm appositamente per giocare a scacchi, batte Kasparov, ritenuto probabilmente il più grande giocatore di scacchi di sempre. Nel 1996 Kasparov batte la precedente versione di Deep Blue.