20 anni fa Gabriele Albertini è il nuovo sindaco di Milano

L’11 maggio 1997 Gabriele Albertini è il nuovo sindaco di Milano, a capo di una coalizione di centrodestra. Sarà rieletto nel 2001 e nel giugno 2006 cederà il posto a Letizia Moratti. Albertini nasce il 6 luglio 1950 a Milano, laureato in giurisprudenza, dal 1974 Albertini guida l’azienda paterna. Ricopre numerose cariche in Confindustria ed in Assolombarda, ed è presidente della Piccola Industria di Federmeccanica. Durante il secondo mandato è eletto deputato al Parlamento europeo nelle liste di Forza Italia.

90 anni fa muore il pittore cubista Juan Gris

L’11 maggio 1927 muore a Boulogne sur Seine (Francia) il pittore Juan Gris. José Victoriano González, questo il suo vero nome, nasce il 23 marzo 1887 a Madrid (Spagna) e nel 1906 si trasferisce a Parigi (Francia), dove conosce le avanguardie e fa amicizia con Pablo Picasso e Georges Braque. Le prime opere cubiste di Gris, in genere più razionali di quelle di Picasso e Braque, sono dipinte nel 1912, anno in cui comincia a usare la tecnica del papier collé, ritagli di carta incollati su tela. Dal 1922 al 1924 disegna le scene per due balletti di Sergej Diaghilev, “Les tentations de la bergère” e “La colombe”, mentre dopo il 1925 lavora soprattutto con gouache e acquerello, e realizza illustrazioni per libri. L’opera che meglio illustra la tecnica del papier collé è “Bicchieri e giornale” (1914, Smith College Museum of Art, Northampton, Massachusetts).

90 anni fa istituita l'”Academy of Motion Picture Arts and Sciences”, assegna gli Oscar

L’11 maggio 1927 costituita a Beverly Hills (California, Usa), per iniziativa del produttore cinematografico Louis Burt Mayer e di altri 35 membri, l'”Academy of Motion Picture Arts and Sciences”, (Accademia d’arti e scienze cinematografiche), associazione statunitense di attori, registi, scrittori e tecnici di Hollywood istituita per migliorare la preparazione culturale e tecnica dei registi cinematografici professionistiche. L’Accademy assegna dal 1929 il cosiddetto premio Oscar, una statuetta in bronzo placcata d’oro, alta 34,3 cm e di circa 4 kg di peso, creata dallo scultore americano George Stanley. Tra i premi assegnati vi sono quelli per la fotografia, i ruoli di attore e attrice protagonisti, i ruoli di attore e attrice non protagonisti (dal 1936), la regia, la sceneggiatura, il trucco (dal 1982), i costumi e, dal 1956, per il miglior film straniero. Sono frequenti anche riconoscimenti alla carriera o all’impegno umanitario. Tutti i soci dell’accademia partecipano alla votazione per l’assegnazione degli Oscar; per alcune categorie sono previste delle selezioni con l’attribuzione delle nomination, candidature che restringono a cinque il numero dei concorrenti.

160 anni fa muore Eugène-François Vidocq, avventuriero e poliziotto

L’11 maggio 1857 muore a Parigi (Francia) Eugène-François Vidocq, considerato l’iniziatore delle moderne tecniche d’indagine in campo poliziesco. Vidocq nasce il 27 luglio 1775 a Arras (Francia), ladro, galeotto e spia della polizia, Vidocq diventa in seguito poliziotto, arrivando a ricoprire la carica di capo della Sureté, la prima grande polizia del mondo moderno. Nel 1828 pubblica delle “Memorie” che conoscono un grande successo e che ispireranno molto Honoré de Balzac per il suo personaggio Vautrin. Nel 1833 fonda le “Bureau de renseignements pour le commerce” (Ufficio informazioni per il commercio), la prima agenzia di detective privati che forniscono ai commercianti, sotto finanziamento, servizi informativi e di sorveglianza.

Dieci anni fa Tony Blair annuncia le dimissioni da primo ministro

Il 10 maggio 2007 a Londra (Inghilterra) il premier britannico Tony Blair dopo dieci anni lascia la guida del Paese. Le dimissioni da leader del Partito laburista hanno effetto immediato, mentre quelle da premier lo saranno dal 27 giugno. Il 24 giugno 2007 Gordon Brown è eletto capo del Partito Laburista e il 27 giugno 2007 diventa Primo Ministro del Regno Unito.

30 anni fa, Calcio: il Napoli vince il primo scudetto

Il 10 maggio 1987 il Napoli vince un campionato che ha dominato dalla prima all’ultima giornata, quasi sempre in vetta alla classifica. La partita Napoli – Fiorentina termina 1-1: è Andrea Carnevale che segna il gol che dà alla squadra partenopea lo scudetto. La squadra che schiera Diego Maradona, Bruno Giordano, Salvatore Bagni, Moreno Ferrario, Claudio Garella, dona ai tifosi una stagione indimenticabile: vincerà anche la Coppa Italia sconfiggendo in finale l’Atalanta.

40 anni fa muore l’attrice Joan Crawford, Oscar per il film”Il romanzo di Mildred”

Il 10 maggio 1977 muore a New York (New York, Usa) l’attrice Joan Crawford, il suo ultimo film è “Che fine ha fatto Baby Jane?” (1962), interpretato accanto a Bette Davis. Lucille Fay Le Sueur, questo il suo vero nome, nasce il 23 marzo 1905 a San Antonio (Texas, Usa) e lavora in un primo tempo come ballerina, sia per il teatro sia per il cinema muto, e inizia la carriera di attrice nel 1925. Recita in più di settanta film, tra cui “Grand hôtel” (1932), “Pioggia” (1932), “Non più signore” (1935), “Donne” (1939), “So che mi ucciderai” (1952), “Foglie d’autunno” (1956). Nel 1945 è premiata con l’Oscar per l’interpretazione di “Il romanzo di Mildred”. “Mammina cara”, una feroce biografia scritta dalla figlia adottiva, Christina Crawford, che descriveva la madre come una donna perfida e crudele, è pubblicata nel 1979 e diventa oggetto dell’omonima trasposizione cinematografica del 1981, con Faye Dunaway nel ruolo della diva.

50 anni fa Rolling Stones arrestati per droga

Il 10 maggio 1967 nel tribunale di Chichester (West Sussex, Inghilterra) Mick Jagger e Keith Richards appartenenti alla celebre rock band dei Rolling Stones sono accusati di detenzione di sostanze stupefacenti. Il 12 febbraio 1967 la polizia fa irruzione nella casa di Richards in Redlands Road, a West, dove la star sta dando un party, una volta giunti sul luogo la polizia sequestra diversi chili di eroina e di pasticche. Questo è solo la prima parte del primo processo per i Rolling Stone che si dovranno ripresentare in tribunale in ottobre.

50 anni fa, F1: muore il pilota Lorenzo Bandini

Il 10 maggio 1967 muore a Montecarlo (Principato di Monaco) il pilota italiano Lorenzo Bandini in conseguenza dei traumi riportati tre giorni prima, in un incidente durante il Gran Premio di Montecarlo. Bandini nasce il 21 dicembre 1935 a Barce (Libia), all’epoca colonia italiana, il suo debutto in Formula1 è datato 1961 (Gp d’Austria) alla guida di una Cooper-Maserati. L’anno seguente è in Ferrari. Il 1964 è la sua stagione migliore, disputata in qualità di spalla del britannico John Surtees. Poi il ruolo di primo pilota. Bandini è uno dei corridori italiani più amati in assoluto dalla gente, che commossa e numerosissima ne seguirà i funerali a Milano.

60 anni fa, Sci: nascono i gemelli Phil e Steve Mahre

Il 10 maggio 1957 a White Pass (Washington, Usa) nascono i gemelli sciatori Phillip Ferdinand “Phil” e Steven Irving “Steve”: ai giochi olimpici invernali 1984 a Sarajevo (Serbia) si piazzano rispettivamente primo e secondo nello slalom speciale. In particolare Phil, specialista delle prove tecniche, ottiene discreti risultati anche in discesa libera, riuscendo così a imporsi in combinata; queste doti gli permettono di aggiudicarsi tre Coppe del Mondo generali, oltre al titolo olimpico nello slalom speciale a Sarajevo 1984, al titolo iridato nella combinata nel 1980 a Lake Placid (New York, Usa) e a tre Coppe del Mondo di specialità.