20 anni fa i Serenissimi assaltano il campanile di San Marco

Il 9 maggio 1997 a Venezia otto componenti del gruppo secessionista “Serenissima repubblica veneta” si impadroniscono del campanile di San Marco e alzano la bandiera col leone alato. Il gruppo sequestra, armi alla mano, la motonave in servizio dall’isola di Tronchetto al Lido e sbarca all’una di notte in piazza San Marco con un finto blindato e un camper. I militanti del movimento separatista intendono resistere in cima al campanile sino al 12 maggio, 200° anniversario della soppressione della Repubblica veneta decisa da Napoleone. Invece, fallite le trattative, poche ore dopo i carabinieri entrano in azione e arrestano i terroristi. La bandiera della “Serenissima” viene ammainata, la piazza riaperta. Gli otto uomini, che si dichiarano prigionieri politici, rischiano l’ergastolo. I reati commessi sono associazione sovversiva, banda armata, sequestro di persona a scopo di estorsione, detenzione illegale di armi. Sconteranno condanne fino ad un massimo di sei anni. Giuseppe Segato, considerato l’ideologo del gruppo, muore il 26 marzo 2006 a Borgoricco (Padova).

40 anni fa muore lo scrittore James Jones, autore del romanzo “Da qui all’eternità”

Il 9 maggio 1977 muore a Southampton (New York, Usa) lo scrittore James Jones, conosciuto soprattutto come autore di fiction ambientate nella seconda guerra mondiale. Jones nasce il 6 novembre 1921 a Robinson (Illinois, Usa), entra diciottenne nell’esercito, dove rimane cinque anni. Il suo primo romanzo, “Da qui all’eternità” (1951), dal quale nel 1953 è tratto un famoso film diretto da Fred Zinnemann, esprime nei toni duri del realismo americano la brutalità e la sopraffazione che si consumano ai danni degli individui. L’opera, che si prefiggedi avviare una trilogia sulla seconda guerra mondiale, è seguita da “La sottile linea rossa” (1962; ne sono tratti due film: uno nel 1964, di Andrew Marton, e uno nel 1998, di Terrence Malick) e da “Whistle” (1978), rimasto incompiuto.

60 anni fa muore il cantante lirico italiano Ezio Pinza, canta anche a Broadway

Il 9 maggio 1957 muore a Stamford (Connecticut, Usa) il cantante lirico Ezio Pinza, è considerato il maggior basso italiano attivo fra le due guerre per le eccezionali qualità del timbro vocale e per la nobiltà e l’eleganza del fraseggio. Pinza nasce il 18 maggio 1892 a Roma e esordisce nel 1914 cantando in “Norma” di Bellini; dal 1926 al 1948 canta al Metropolitan di New York (New York, Usa), quindi si dedica alla commedia musicale a Broadway (New York, Usa). Affronta un vasto repertorio imponendosi in opere di Bellini, Donizetti, Verdi, Gounoud, Musorgskij e coglie affermazioni particolarmente significative nel “Don Giovanni” di Mozart e nel “Mefistofele” di Boito.

60 anni fa, Calcio: nasce il difensore Fulvio Collovati, campione del mondo nel 1982

Il 9 maggio 1957 nasce a Teor (Udine) il calciatore Fulvio Collovati, difensore centrale di fama internazionale. Cresciuto nelle giovanili del Milan, esordisce in serie A con i rossoneri nella stagione 1976-1977, conquistando la Coppa Italia. Nell’anno 1978-1979 vince lo scudetto. Al termine della stagione 1979-1980 il Milan retrocede in serie B per illecito sportivo. Collovati resta e riporta il Milan in A ma passa all’Inter in seguito alla seconda retrocessione. In neroazzurro vince la Coppa Italia. Passa all’Udinese, con cui rimane però solo una stagione (20 partite, 2 reti). Conclude la carriera dopo due anni alla Roma (1987-1988 e 1988-1989) e quattro al Genoa (dal 1989-1990 al 1992-1993), tutti disputati in serie A. Collovati è tra i protagonisti dei mondiali 1982 in Spagna, vinti dall’Italia. Negli ultimi anni collabora alla conduzione di trasmissioni sportive.

60 anni fa, Calcio: nasce Claudio Lotito, presidente della Lazio

Il 9 maggio 1957 nasce a Roma l’imprenditore Claudio Lotito, laureato in sociologia e presidente della società sportiva Lazio dal 19 luglio 2004. Imprenditore nel settore delle pulizie e della vigilanza, l’1 febbraio 2007 acquista oltre il 60% delle azioni della Lazio. Nel giugno 2006 è deferito per illecito sportivo nell’ambito dell’inchiesta relativa a “calciopoli” e condannato ad un’ammenda e all’inibizione per due anni e sei mesi, successivamente ridotta a quattro mesi.Il 21 luglio 2011 Lotito, affiancato dal cognato Marco Mezzaroma, fonda e diventa comproprietario dell’allora Salerno Calcio, società iscritta al campionato di Serie D. l 21 luglio 2011 Lotito, affiancato dal cognato Marco Mezzaroma, fonda e diventa comproprietario dell’allora Salerno Calcio, società iscritta al campionato di Serie D. Il 7 luglio 2012 con la risalita della squadra campana in Lega Pro Seconda Divisione, il duo Lotito-Mezzaroma acquista il logo ed i colori sociali dello storico sodalizio, ricostituendo di fatto la Salernitana che in data 14 aprile 2013, vincendo la gara esterna col Fondi per 5 a 1, ottiene la matematica promozione in Lega Pro Prima Divisione nonché la seconda consecutiva in soli due anni di gestione societaria. Il 7 luglio 2012, dopo appena un anno dalla ricostruzione e con la risalita della squadra campana in Lega Pro Seconda Divisione, il duo Lotito-Mezzaroma acquista il logo ed i colori sociali dello storico sodalizio, ricostituendo di fatto la Salernitana che in data 14 aprile 2013, vincendo la gara esterna col Fondi per 5 a 1, ottiene la matematica promozione in Lega Pro Prima Divisione nonché la seconda consecutiva in soli due anni di gestione societaria.

110 anni fa nasce il politico Baldur von Schirach, capo della Gioventù hitleriana

Il 9 maggio 1907 nasce a Berlino (Germania) il politico Baldur von Schirach; nel 1933 è nominato Jugendführer, cioè capo della Gioventù hitleriana, responsabile della formazione e dell’educazione dei ragazzi fra i 5 e i 20 anni. Von Schirach pratica una cieca devozione nei confronti del Führer e del partito; nell’agosto del 1940 lascia la carica di Jugendführer per assumere quella di Gauleiter (capo di distretto) di Vienna, dove è incaricato di organizzare la deportazione degli ebrei. Arrestato in Austria alla fine della seconda guerra mondiale, è processato a Norimberga (Germania) per crimini di guerra e è condannato a vent’anni di prigione da scontare nel carcere di Spandau (Berlino). Von Schirach muore l’8 agosto 1974 a Kröv an der Mosel (Germania).

180 anni fa nasce l’industriale Adam Opel, fondatore dell’industria automobilistica omonima

Il 9 maggio 1837 nasce a Russelsheim (Germania) l’industriale Adam Opel, fondatore dell’industria automobilistica omonima: sorta nel 1862 come fabbrica di macchine per cucire e poi di biciclette, la Opel nel 1898 inizia la produzione di autoveicoli. Nel 1929, cessata la produzione familiare, la Opel entra a far parte della colossale società statunitense General motors. La Opel rimane una delle principali aziende industriali europee del settore. Opel muore l’8 settembre 1895 a Russelsheim.

310 anni fa muore l’organista e compositore Dietrich Buxtehude, uno dei “maestri” di Bach

Il 9 maggio 1707 muore a Lubecca (Germania) l’organista e compositore Dietrich Buxtehude, esercita un’influenza enorme sulla musica tedesca successiva, in particolare su quella di Bach. Buxtehude nasce nel 1637 a Oldesloe (Danimarca) e nel 1668 diventa organista alla Marienkirche di Lubecca dove istituisce gli annuali Abendmusiken: concerti serali tenuti nel periodo prenatalizio, un uso rimasto vivo fino all’Ottocento. Tra le sue composizioni più importanti sono toccate, preludi e le fughe. Johann Sebastian Bach nel 1705 si reca a piedi da Arnstadt (Germania) a Lubecca, più di trecentoventi chilometri, per ascoltarlo. Buxtehude compone inoltre più di cento cantate, suite per tastiere e sonate per archi.

450 anni fa nasce il grande compositore Claudio Monteverdi

Il 9 maggio 1567 nasce a Cremona il grande compositore Claudio Giovanni Antonio Monteverdi che segna il passaggio dalla musica rinascimentale a quella barocca. Autentico bambino prodigio, Monteverdi studia musica e inizia la pratica dell’organo con il maestro di cappella del Duomo di Cremona, Marc’Antonio Ingegneri, e già nel 1582, a soli quindici anni, pubblica la raccolta vocale “Sacrae Cantiunculae”, a cui seguono nel 1583 i “Madrigali spirituali a 4 voc”i, nel 1584 le “Canzonette a 3 voci libro I”, i “Madrigali a 5 voci libro I” nel 1587 ed il “II libro nel” 1590. Monteverdi è a Mantova dal 1590 al 1612 con alterne fortune – tra cui il matrimonio il 20 maggio 1599 con Claudia Cattaneo, cantante alla corte dei Gonzaga e la morte di Claudia il 10 settembre 1607 lascinado il marito contre figli piccoli – quindi dal 1613 al 1643 è a Venezia. Monteverdi è uno dei principali innovatori che accompagnano l’evoluzione del linguaggio musicale, insieme al “principe dei musici”, Carlo Gesualdo. Monteverdi scrive una delle prime opere teatrali in cui sia sviluppabile una trama drammatica, ovvero un melodramma, “‘Orfeo”, e ha la fortuna di godere del proprio successo mentre è ancora in vita. Monteverdi muore il 26 novembre 1643 dopo una breve malattia.

60 ani fa nasce l’attrice e conduttrice televisiva Barbara D’Urso

Il 7 maggio 1957 nasce a Torre del Greco (Napoli) l’attrice e conduttrice televisiva Maria Carmela D’Urso, nota come Barbara D’Urso. Si divide tra tv e cinema. “Agenzia”, “In famiglia”, “Le ragazze di piazza di Spagna”, “Donne di mafia”, “Una donna scomoda” sono alcuni degli sceneggiati televisivi che interpreta. Il suo maggior successo è l’interpretazione della serie tv “La Dottoressa Giò”. La D’Urso conduce poi per tre anni “Il grande fratello” e, nel 2005, un altro reality, “La fattoria”. Dal 2008 la sua immagine è legata ai contenitori di infotainment di Canale 5 “Pomeriggio Cinque” e “Domenica Live” e debutta anche come autrice di libri, producendo otto volumi pubblicati dalla Arnoldo Mondadori Editore. Il 28 aprile 2013 termina la prima edizione di Domenica Live e la stagione 2015-2016 la vede nell’ottava edizione di Pomeriggio Cinque, in onda dal 31 agosto 2015, e nella quarta edizione di Domenica Live, in onda dal 27 settembre 2015.