Il 7 maggio 1947 va in onda sul network NBC la prima puntata di “Kraft Television Theater”, una serie televisiva statunitense in 583 episodi trasmessi per 11 stagioni dal 1947 al 1958. È una serie di tipo antologico sponsorizzata dalla Kraft in cui ogni episodio rappresenta una storia a sé, gli episodi sono complessivamente 583 e terminano l’1 ottobre 1958. Dall’ottobre 1953 al gennaio 1955 va in onda sulla ABC un’altra serie antologica intitolata “Kraft Television Theatre” (reintitolata poi Pond’s Theater dal gennaio al luglio del 1955, quando la serie termina). Per circa 15 mesi la Kraft si trova quindi a sponsorizzare due serie (trasmesse in diretta) simili, con lo stesso titolo e trasmesse su due reti concorrenti. Kraft Television Theatre è una delle serie antologiche drammatiche di maggior successo, oltre che una delle prime e una delle più longeve, trasmessa fino al 1965 se si considerano i “seguiti” Kraft Mystery Theatre (estiva) e Kraft Suspense Theatre, che si concentra maggiormente su storie televisive originali e non su adattamenti.
Mese: Maggio 2017
Il 7 maggio 1947 a New York (New York, Usa) l’Italia presenta richiesta di ammissione all’Onu. L’ammissione di nuovi membri nell’organizzazione è possibile solo in seguito ad una decisione dell’Assemblea generale, dietro raccomandazione del Consiglio di sicurezza, ma in questo caso, a causa dei ripetuti veti, la richiesta è respinta più volte. L’Italia entra a far parte definitivamente delle Nazioni unite il 14 dicembre 1955.
Il 7 maggio 1927 nasce a Gorizia il giornalista, scrittore e medico Gianni Bisiach, oltre ad essere regista e conduttore radiofonico e televisivo. Bisiach si trasferisce per sei anni in Africa dove sarà ufficiale meteorologico della Royal Air Force all’aeroporto di Asmara (Etiopia), ricercatore con il prof. Raymond Katz al Laboratorio Geologico dell’Eritrea e geologo cercatore d’uranio in Dancalia con l’ingegnere belga Louis Astrup. Ottiene due lauree in medicina e chirurgia alla scuola di medicina di Asmara e all’Università di Roma con specializzazioni in anestesia e radiologia. Bisiach fa ricerche in Africa su varie malattie specifiche. Nel cinema si cimenta in film e documentari poi ha all’attivo numerosi servizi e inchieste giornalistiche per il telegiornale e speciali dei programmi culturali tv. Realizzato oltre 3000 servizi, puntate e speciali di storia. In ambito radiofonico ha tenuto varie rubriche culturali per Rai Radio 1 e per 13 anni, dal 1980 al 1992, è capostruttura responsabile della realizzazione e conduzione della rubrica “Radio anch’io”.
Il 7 maggio 1917 nasce a Henley-on-Thames (Oxfordshire, Inghiltera) l’attore David Cecil MacAlister Tomlinson : popolare caratterista, specializzato in ingessati e ironici ruoli di Lord, diventa famoso come interprete di George Banks, il padre dei due bambini in “Mary Poppins” (1964) accanto a Julie Andrews. Da ricordare anche le sue interpretazioni in “Un maggiolino tutto matto” (1969), “Pomi d’ottone e manici di scopa” (1971). Tomlinson muore il 24 giugno 2000 a Westminster (London, Inghilterra).
Il 7 maggio 1847 viene fondata a Philadelphia (Pennsylvania, Usa) la American Medical Association (AMA) che viene riconosciuta nel 1897 e è è la più grande associazione di medici e studenti di medicina degli Stati Uniti. Nei primi anni del 1900 il medico e chirurgo Rosalie Slaughter Morton svolge un ruolo importante nell’associazione promuovendo interventi dell’AMA a favore della debellazione di malattie attraverso l’educazione pubblica e l’intervento di giovani donne medico in guerra. Inoltre dal 1906 ha il potere di accreditare e certificare le Medical School presenti negli Stati Uniti, che possono così rilasciare titoli di studio aventi valore legale ed abilitanti all’esercizio della professione medica. Il motto dell’AMA, che ha sede a Chicago (Illinois, Usa) è “promuovere l’arte e la scienza della medicina e il miglioramento della salute pubbica”
Il 7 e 8 maggio 1747 a Potsdam (Germania) Il Bach soggiorna nel palazzo di Federico II, detto il Grande, dove il suo secondogenito, Carl Philipp Emanuel ricopre il posto di Kammer-Cembalist (clavicembalista ufficiale) alla corte del re di Prussia. Con l’occasione il compositore viene invitato a una serata musicale dal re, che gli propone un tema da sviluppare, su cui Bach improvvisa una fuga a tre voci. Successivamente il musicista elabora una fuga a sei voci su un tema proprio, suscitando l’ammirazione del re, flautista di provate capacità esecutive.
Il 6 maggio 2007 con una nota sul suo sito internet, la campionessa Kim Clijsters annuncia il ritiro immediato e definitivo da ogni competizione agonistica. Nel motivare la sua inaspettata decisione, la tennista afferma di essere stanca dei ritmi e delle abitudini del tennis agonistico, preferendo dedicarsi alla vita familiare e all’imminente matrimonio, programmato per il mese di luglio 2007. Nel marzo 2009 annuncia il suo rientro che avviene il 10 agosto a Cincinnati (Ohio, Usa) dove, partendo dalla wild cart vince a sorpresa il torneo e viene premiaca con la piccola figlia. Anche il 2010 è un anno di successi che chiude vincendo il master di fine anno. Il 29 gennaio 2011 la tennista belga vince per la prima volta in carriera gli Australian Open. Il 12 dicembre 2012 celebra il suo addio al tennis ad Anversa (Belgio) davanti a circa 13.000 spettatori in occasione dei Diamond Games, per l’occasione ribattezzati “Kim’s Thank You Games”.
Il 6 maggio 2007 Nicolas Sarkozy, ex ministro dell’Interno, vince le elezioni francesi, divenendo così il sesto presidente della quinta repubblica francese. La percentuale di voti è di circa il 53% (18.983.383 voti), contro il 47% (16.790.830 voti) di Ségolène Royal. L’affluenza alle urne è dell’84,93%. Il 16 maggio 2007 Sarkozy è proclamato ufficialmente presidente dalla Corte Costituzionale. Il 17 maggio 2007 François Fillon è nominato primo ministro.
Il 6 maggio 1997 viene scoperta a Cluj (Romania) una fossa comune con 47 cadaveri di bambini nel cortile della Prima clinica di pediatria e di chirurgia infantile della città. Una storia macabra che getta un’ombra sugli sforzi di integrazione europea del Paese balcanico. I cadaveri erano da anni in formalina, perché mancavano i fondi per una degna sepoltura.
Il 6 maggio 1997 confiscati a Catania beni per oltre 1.000 miliardi al costruttore palermitano Vincenzo Piazza, in carcere da tre anni e sotto processo con l’accusa di associazione mafiosa. Tra i beni confiscati, venti aziende, coordinate dalle holding “Immobiliare Caravaggio” e “Leonardo da Vinci” intestate alla moglie e alla figlia, 10 scuole, 131 appartamenti, 122 magazzini, 8 capannoni industriali, terreni a Palermo, Carini, Ragusa e Monteroni d’Arbia, nel Senese, dove l’imprenditore possiede aziende agricole. Migliaia di appartamenti sono tuttora affittati alla Regione, al Comune, alla Provincia e ad altri Enti pubblici. Una quota dell’azienda agricola toscana è del genero del costruttore, Ignazio Zummo, figlio dell’imprenditore Francesco Zummo, accusato di essere prestanome di Vito Ciancimino, assieme al socio Francesco Civello. Delle imprese di Piazza si parlava già negli atti della Commissione antimafia degli anni ’60-’70. Piazza dichiarava al fisco un reddito annuo di 1.857.000 lire.