Il 3 maggio 1937 a New York (New York, Usa) Margaret Mitchell vince il premio Pulitzer per il romanzo “Via con il vento”, sua unica opera letteraria, frutto di dieci anni di lavoro. Questo romanzo sentimentale, che ritrae la vita del Sud sullo sfondo della guerra di secessione americana, ottiene un enorme successo. Stessa sorte ha il film che ne è tratto nel 1939: firmato dal regista Victor Fleming e interpretato da Clark Gable e Vivien Leigh, vince ben otto Oscar e diventa uno dei film più popolari e apprezzati di tutti i tempi.
Mese: Maggio 2017
Il 3 magio 1927 nasce a Roma Clelio Darida, noto esponente della Democrazia Cristiana, deputato al Parlamento dal 1963 al 1992. Più volte ministro, per i rapporti con il Parlamento, delle Poste e telecomunicazioni, della Funzione pubblica, di Grazia e giustizia, e delle Partecipazioni statali è sindaco di Roma dal 1969 al 1976. Darida è arrestato dai pm di Mani Pulite con l’accusa di corruzione nel 1993. Dopo una lunga vicenda processuale, è assolto da tutte le accuse. Detenuto nel carcere di San Vittore fino a fine luglio, e poi agli arresti domiciliari fino al settembre 1993, nel 1997, su disposizione della Corte d’Appello di Roma, è risarcito per l’ingiusta detenzione subita con il massimo indennizzo allora previsto dalla legge.
Il 2 maggio 1997 alle 4.45 del mattino a West Hollywood (California, Usa) la polizia arresta per prostituzione l’adescatore transessuale Atisone Seiuli, trovato sulla Land Cruiser dell’attore Eddie Murphy. Seiuli viene condannato a 90 giorni di prigione mentre Eddie Murphy sostiene di aver caricato Seiuli in quanto “buon samaritano” che aiuta una persona in difficoltà che chiede di fare un giro.
Il 2 maggio 1997 a Milano condannati a un anno e due mesi di reclusione per corruzione Krizia, Gianfranco Ferrè e Santo Versace. Il tribunale di Milano riconosce i grandi nomi della moda italiana colpevoli di aver distribuito tangenti per oltre 750 milioni di lire nel 1990 agli uomini della Secit (Servizio consultivo ed ispettivo tributario) e della Guardia di Finanza. Anche Giorgio Armani era tra gli imputati, ma era uscito dal processo accettando un patteggiamento (9 mesi di reclusione e 100 milioni di risarcimento). A condurre le indagini il Pubblico ministero Antonio Di Pietro, del pool milanese di Mani pulite. L’impianto accusatorio era basato sulla testimonianza dell’ex finanziere Carlo Fontanucci, detenuto nelle carceri di Peschiera del Garda, che aveva parlato di tecniche di ammorbidimento delle verifiche fiscali da parte dei “re” della moda milanese.
Il 2 maggio 1997 a Milano fallisce la mega fusione, annunciata il 26 marzo 1997, tra la Hip (ex-Gemina) e la Marzotto, che avrebbe dato vita al Gruppo Industriale Marzotto, una realtà da 8.240 miliardi di lire, raggruppando super aziende come RCS Edizioni (Corriere della Sera), Fila, Burgo, Hugo Boss e GFT. Come già è accaduto tra Fila e GFT all’interno di Gemina, si sono verificate “non componibili divergenze sui criteri di organizzazione”, soprattutto fra Marzotto, a cui è legata la produzione di Ferré e Missoni, e GFT, a cui è legata quella di Armani, Valentino e Calvin Klein, i quali temono di perdere il controllo qualitativo e l’identità di GFT.
Il 2 maggio 1977 apre all’Uris Theater di Broadway (New York, Usa) il musical “The King and I” nel revival per Broadway che resta in cartellone per 719 repliche. “The King and I” è il quinto musical del duo Richard Roger e Oscar Hammerstein II e si basa sul racconto del 1944 di Margaret Landon “Anna e il Re del Siam” che deriva dalle memorie di Anna Leonowens, governante del re Mongkut intorno al 1860. La prima assoluta del musical è il 29 marzo 1951 al St.James Theater di Broadway e fa 1246 repliche, diventando il quarto musical nella storia come durata in cartellone. “The King and I” vince subito il Tony Awards per il miglior musical, per la migliore attrice, Gertrude Lawrence, e per il miglior attore, Yul Brinner.
Il 2 maggio 1967 vincendo a Montreal (Québec, Canada) i Toronto Maple Leafs battono 3-1 i Montreal Canadiens in gara 6 e si aggiudicano la serie 4-2 conquistando la Stanley Cup per la quarta volta in sei anni e tredicesima in totale. Fondamentale la vittoria in gara 3 il 25 aprile 1967 sempre a Montréal 3-2 al secondo overtime.
Il 2 maggio 1957 nasce a La Spezia lo scrittore Marco Buticchi: dopo i primi romanzi pubblicati a proprie spese, comincia ad essere pubblicato da Longanesi verso la fine degli anni Novanta. Le sue storie sono caratterizzate dall’intreccio tra epoche diverse, dall’antichità ai giorni nostri, e da misteri da risolvere, un tema letterario in qualche modo simile a quello usato da Wilbur Smith, tanto che alcuni giornali accostano Buticchi al romanziere sudafricano. Tra i suoi romanzi, “Le pietre della Luna” (1997), “Menorah” (1998), “L’anello del re” (2002).
Il 2 maggio 1947 nasce a Torino il campione di tuffi Giorgio Cagnotto. Dopo aver ottenuto la prima affermazione a livello internazionale ai Campionati europei del 1966, dove si aggiudica la medaglia di bronzo, si conferma uno dei più forti specialisti al mondo nel trampolino vincendo la medaglia d’oro ai Campionati europei 1970. Il suo prestigioso palmarès comprende numerosi titoli italiani, l’argento e il bronzo alle Olimpiadi 1972, l’argento agli Europei 1974 e 1977 e alle Olimpiadi 1976, e il bronzo ai Mondiali 1978 e Olimpiadi del 1980. Con Klaus Dibiasi, suo amico e rivale, Cagnotto porta la nazionale italiana di tuffi ai massimi livelli. Allena la figlia Tania, oro e bronzo agli europei di Madrid 2004, bronzo ai mondiali di Montreal 2005 e Melbourne 2007 e oro alla Champions cup european di Stoccolma 2007. Il 21 luglio 2009, ai Campionati mondiali di nuoto a Roma conquista la medaglia di bronzo e Il 10 agosto 2010, ai campionati europei di nuoto di Budapest (Ungheria), conquista la medaglia d’oro nei tuffi dal trampolino da un metro poi il 15 agosto 2010, in coppia con Francesca Dallapé, la Cagnotto sale sul gradino più alto del podio della gara di tuffi del sincro dal trampolino di 3 metri. L’11 marzo 2011 conquista la medaglia d’oro ai Campionati europei di tuffi di Torino 2011 dal trampolino da 1 metro femminile, ottenendo anche il nuovo record di punti a livello europeo (312,5 punti). Il 21 giugno 2013, durante i campionati europei svoltisi a Rostock (Germania) vince la medaglia d’oro nel trampolino da 1 metro. Nelle giornate successive vince la medaglia d’argento nel trampolino dai tre metri e anche il quinto oro consecutivo nel sincro con la fedele compagna Dallapé. Tania Cagnotto conquista così la 19° medaglia continentale, superando lo storico record dello zar Dmitrij Sautin. Il 20 luglio 2013, nella prima giornata di gare dei campionati mondiali di Barcellona (Spagna), vince nel sincro 3 m la medaglia d’argento in coppia con Francesca Dallapé. Quanto alla gara da un metro, il 23 luglio 2013, al termine di una gara condotta in testa fin dal secondo giro di tuffi, perde la medaglia d’oro per soli 10 centesimi a favore della cinese He Zi, conquistando così un argento che è comunque storico. Il 20 agosto 2014, durante i Campionati europei di nuoto a Berlino (Germania), vince la medaglia d’oro nella gara del trampolino da un metro e il 23 agosto 2014, assieme alla compagna Francesca Dallapé conquista il sesto oro consecutivo in una competizione europea nella gara di sincro dal trampolino dei tre metri. Il 24 agosto 2014 porta a casa la medaglia d’argento nella gara dal trampolino 3 m. Il 12 giugno 2015 ai Campionati europei di tuffi a Rostock vince la sua quindicesima medaglia d’oro in un campionato europeo nella finale del trampolino da un metro e il 13 giugno 2015 è ancora oro nel trampolino tre metri sincro in coppia con Francesca Dallapé. Il 14 giugno 2015, Tania conquista la medaglia d’oro nel trampolino tre metri ottenendo il pass olimpico per Rio 2016 e il record personale di tre ori nelle tre gare disputate che mancava dai Campionati europei di tuffi 2009. Il 28 luglio 2015, ai campionati mondiali di nuoto svoltisi a Kazan (Russia) conquista il suo primo titolo iridato (prima italiana nella storia), trionfando nella gara del trampolino da 1 metro e l’1 agosto 2015 arriva terza nei tuffi dal trampolino da 3 metri. Il 2 agosto 2015 arriva terza nel trampolino da 3 metri sincronizzato misto con Maicol Verzotto. Alle olimpiadi di Rio de Janeiro (Brasile) 2016 conquista l’argento nel trampolino da tre metri sincronizzato con Francesca Dallapé e il bronzo sempre nel trampolino da 3 metri,
Il 2 maggio 1857 muore a Parigi (Francia) il poeta Alfred de Musset, famosa la sua tempestosa relazione con George Sand. De Musset nasce l’11 dicembre 1810 a Parigi e scrive a soli 19 anni la sua prima raccolta di poesie, “Racconti di Spagna e d’Italia” (1829) accolta con favore nei circoli letterari parigini. La sua prima commedia, “La notte veneziana” (1830), è un fiasco clamoroso. Il successo giunge con una raccolta di opere teatrali destinate alla lettura, “Uno spettacolo in poltrona” (1834), che comprende testi ambientati nell’Italia del Rinascimento (Lorenzaccio, Andrea del Sarto) e commedie romantiche e agrodolci (I capricci di Marianna, Con l’amore non si scherza) poi entrate nel repertorio classico del teatro francese.