Dieci anni fa muore l’attore e regista Jean-Claude Brialy, protagonista della Nouvelle Vague

Il 30 maggio 2007 muore a Parigi (Francia) l’attore e regista Jean-Claude Brialy, protagonista principe del cinema della Nouvelle Vague. Brialy nasce il 30 marzo 1933 a Aumale (Algeria) e viene diretto dai più noti registi francesi e italiani del secondo dopoguerra: Claude Chabrol, Jean-Luc Godard, Eric Rohmer, Roger Vadim, Francois Truffaut, Mauro Bolognini, Alberto Lattuada e Ettore Scola. Brialy recita anche per Luis Bunuel nel “Fantasma della libertà” (1974), nel “Tredicesimo uomo” (1967) di Costa Gavras e nel “Mostro” (1994) di Roberto Benigni.
,

20 anni fa inaugurato il Multiplex Arcadia, il primo in Italia

Il 30 maggio 1997 viene inaugurato a Melzo (Milano) il cinema Multiplex Arcadia, fortissimamente voluto dal suo padre-ideatore Piero Fumagalli che si avvale della collaborazione dell’architetto Giancarlo Marzorati, curatore del progetto, e di Vittorio Storaro, curatore dell’aspetto illuministico della sala. Costituisce il primo esempio di multiplex in Italia e si distingue per le tecnologie all’avanguardia. Possiede nel complesso cinque sale e 1510 posti a sedere: quattro sale da 220 posti con schermi Perlux di m 18×9 e una grande, Energia, da 630 posti con lo schermo Perlux più grande del mondo di m 30×16,50. Le sale hanno la prestigiosa certificazione per il suono Thx della LucasFilm e sono in grado di proiettare pellicole sia in 35mm che in 70mm.

40 anni fa muore l’altosassofonista Paul Desmond

Il 30 maggio 1977 muore a New York (New York, Usa) l’alto sassofonista Paul Desmond forse il principale artefice del quartetto di Dave Brubek dal 1951 agli anni Sessanta. Desmond nasce il 25 novembre 1924 a San Francisco (California, Usa). Dalla metà degli anni Sessanta è alla guida di un proprio complesso, segnalandosi per la duttilità e l’eleganza della voce strumentale e per il fraseggio sciolto e moderno.

50 anni fa lo stuntman Robert “Evel” Knievel con una moto salta 16 auto

Il 30 maggio 1967 a Gardena (California, Usa) lo stuntman Robert “Evel” Knievel’con la sua moto riesce a saltare 16 automobili affiancate stabilendo un record notevole. Robert Craig “Evel” Knievel Jr. nasce il 17 ottobre 1938 a Butte (Montana, Usa) e attivo dal 1966 al 1981 conquista il ruolo di più celebre stuntman motociclista statunitense con 75 salti in moto da parte a parte e nella sua lunga carriera stabilisce, con 443 ossa rotte, un record difficilmente eguagliabile. Knielvel muore per una crisi polmonare il 30 novembre 2007 a Clearwater (Florida, Usa).

60 anni fa, Calcio: il Real Madrid conquista la seconda Coppa dei Campioni consecutiva

Il 30 maggio 1957 allo Stadio Bernabeu di Madrid (Spagna) davanti a 124.000 spettatori il Real Madrid conquista la seconda coppa dei Campioni consecutiva sconfiggendo per 2-0 la Fiorentina. Il Real Madrid si conferma così la squadra più forte d’Europa e il duo Di Stefano – Gento chiude il match contro i viola.

40 anni fa esce in sole 42 sale il film “Guerre Stellari” di George Lucas

Il 25 maggio 1977 solo 42 sale degli Stati Uniti accettano di proiettare il film di George Lucas “Guerre Stellari” in quanto la Fox teme un flop. Ma quando si rivela una pellicola di grande richiamo le sale salgono a 1750 e in alcune di queste rimane in cartellone per un anno. Tra i principali protagonisti Harrison Ford e Alec Guinness. Le musiche sono di John Williams e la scenografia è di John Barry.

40 anni fa, Calcio: il Liverpool vince la Coppa dei Campioni

Il 25 maggio 1977 allo Stadio Olimpico di Roma davanti a 52.000 spettatori il Liverpool vince la sua prima Coppa dei Campioni battendo 3-1 i tedeschi del Borussia Moenchengladbach. Questo successo dà inizio il ciclo inglese, che fa seguito a quello iniziale del Real Madrid, poi a quello del Benfica, del Bayern, dell’Ajax.

50 anni fa, Calcio: il Celtic vince la Coppa dei Campioni battendo l’Inter

Il 25 maggio 1967 allo Stadio Nacional di Lisbona (Portogallo) gli scozzesi del Celtic Glasgow conquistano la loro prima Coppa dei Campioni sconfiggendo in finale davanti a 54.000 spettatori, l’Inter. I nerazzurri passano in vantaggio su rigore con Sandro Mazzola ma subiscono il ritorno dei biancoverdi. Per l’Inter è la prima sconfitta in finale dopo due vittorie consecutive.

70 anni fa nasce l’attore Flavio Bucci, Ligabue nell’omonimo sceneggiato televisivo

Il 25 maggio 1947 nasce a Torino l’attore Flavio Bucci. Esordisce nel cinema nel 1971 con “La classe operaia va in paradiso” di Elio Petri. Raggiunge il successo nel 1978 con la produzione televisiva “Ligabue” diretta da Salvatore Nocita. In televisione è anche tra i protagonisti di “Quer pasticciaccio brutto de Via Merulana” (1982) di Piero Schivazappa, “I promessi sposi” (1989) di Salvatore Nocita e la prima edizione de “La Piovra” (1984). Importante anche la sua attività di doppiatore, che ha la sua gemma nella voce italiana di John Travolta (Tony Manero) nel film “La febbre del sabato sera” del 1977.

70 anni fa esce il primo numero di Bolero film, grande successo per i fotoromanzi

Il 25 maggio 1947 esce in Italia il primo numero di Bolero film (16 pagine, 25 lire) che ospita, oltre a una rubrica di notizie sul mondo dello spettacolo, due fotoromanzi. La rivista è fondata da Luciano Pedrocchi, che ha l’idea di sostituire le immagini con delle vere fotografie di attori e attrici che parlano attraverso le classiche nuvolette. L’idea ha un successo strepitoso. Uno di questi fotoromanzi, Catene, che qualche anno dopo darà il titolo ad un celebre film sentimentale, era sceneggiato dallo stesso Pedrocchi e realizzato da Damiano Damiani che aveva già fatto esperienza nei fumetti e poi sarebbe diventato regista di successo. Sulle pagine di Bolero film e di altri settimanali del genere esordiranno molte future dive, da Sofia Loren, allora semplicemente Sofia Lazzaro, a Gina Lollobrigida.