90 anni fa nasce lo scrittore Robert Ludlum, autore di bestseller internazionali

Il 25 maggio 1927 nasce a New York (New York, Usa) lo scrittore Robert Ludlum. Ex attore e produttore teatrale a quarant’anni decide di cimentarsi, con notevole successo, con la narrativa. I suoi libri sono tradotti in 32 lingue in oltre 40 paesi, per un totale che supera i 200 milioni di copie complessive vendute. Tra i suoi numerosi romanzi, “The Bourne Identity un nome senza volto”, ” Il segreto di Ambler”. Ludlum muore il 12 marzo 2001 a Naples (Florida, Usa).

100 anni fa nasce il clarinettista Jimmy Hamilton, suona con Duke Ellington

Il 25 maggio 1917 nasce a Dillon (South Carolina, Usa) il clarinettista Jimmy Hamilton: dal 1942 nell’orchestra di Duke Ellington, sisegnala per perfezione tecnica e pacata espressività, esprimendo un suono piuttosto accademico ma di grande purezza, diventato una caratteristica della formazione ellingtoniana. Trasferitosi alle Isole Vergini, torna di tanto in tanto negli Stati Uniti e suona in occasione dei Clarinet Summit del 1981 e del 1985, partecipando inoltre ad alcune sessioni a New York nel 1989-90. Hamilton muore il 20 settembre 1994 a St.Croix (Isole Vergini).

110 anni fa nasce il politico U Nu, leader del movimento nazionalista

Il 25 maggio 1907 nasce Wakema (Birmania) il politico U Nu, leader del movimento nazionalista birmano, considerato uno dei principali artefici dell’indipendenza del suo Paese dalla Gran Bretagna (1948). Primo ministro dal 1948 al 1962, è rovesciato da un colpo di stato militare e rimane in carcere fino al 1966. Lascia poi la Birmania e guida dall’esilio l’opposizione al governo del generale Ne Win; torna in patria nel 1980 e vi rimane fino alla morte, avvenuta il 14 febbraio 1995 a Yangon (Birmania).

110 anni fa nasce il pittore Osvaldo Peruzzi, l’ultimo futurista

Il 25 maggio 1907 nasce a Milano il pittore Osvaldo Peruzzi, definito l’ultimo futurista perché è solito affermare che la sua arte non sarebbe morta finchè fosse vissuto l’ultimo futurista. Nel 1932 aderisce al movimento guidato da Marinetti, del quale diviene subito amico. Nel 1933, con una grande mostra collettiva, porta il Futurismo a Livorno. Invitato alle Biennali di Venezia del 1934 e alle Quadriennali romane del 1935, nel 1937 è a Parigi (Francia) per il padiglione Italia all’ Expo’ 37. E’ dell’agosto 1941 il suo manifesto futurista “Plastica dell’ essenza individuale”. Nel 1967 Peruzzi aderisce al manifesto “Futurismo Oggi” e muore il 30 dicembre 2004 a Livorno.

130 anni fa nasce Padre Pio, santo dal 2002

Il 25 maggio 1887 nasce a Pietrelcina (Benevento) Francesco Forgione che entra giovanissimo in un convento dei cappuccini assumendo il nome di Pio. Il 20 settembre 1918 riceve le stigmate nelle mani, nei piedi e nel costato. Fonda la casa “Sollievo della sofferenza”, ora il più grande complesso ospedaliero del sud Italia. Trascorre più di 50 anni nel convento di Santa Maria delle Grazie a San Giovanni Rotondo, dedicandosi alla preghiera e alle confessioni per 17 ore ogni giorno. Venerato già in vita per alcune guarigioni miracolose che gli sono attribuite, ancora oggi attira masse di fedeli in pellegrinaggio. Beatificato il 2 maggio 1999 da Papa Giovanni Paolo II, è canonizzato il 16 giugno 2002 sempre da Papa Giovanni Paolo II.

410 anni fa muore Santa Maria Maddalena de’ Pazzi

Il 25 maggio 1607 muore a Firenze Santa Maria Maddalena de’ Pazzi. Caterina de’ Pazzi nasce il 2 aprile 1566 a Firenze ed è avviata alla vita religiosa. Entra nell’ordine delle carmelitane nel monastero di Santa Maria degli Angeli a Firenze e prende l’abito nel 1583 adottando il nome di Maria Maddalena. Caduta malata, ha esperienze estatiche protrattesi per molti anni, durante i quali comincia a dettare alle consorelle lettere, avvisi, raccomandazioni, memorie e soprattutto i resoconti delle sue visioni e delle sue estasi, raccolti in cinque volumi. Viene beatificata l’8 maggio 1626 da Papa Urbano VIII e canonizzata il 22 aprile1669 da Papa Clemente IX.

Dieci anni fa il Fianna Fail vince le elezioni con Bertie Ahern

Il 24 maggio 2007 a Dublino (Irlanda) le eiezioni politiche confermano la vittoria del Fianna Fail con il 41,6% di voti e 77 seggi seguito dal Fine Gael (27,3% e 51 seggi) e dal Partito laburista (10,13% e 20 seggi). Il Fianna Fail ha la maggioranza assoluta e quindi il suo leader Bertie Ahern viene riconfermato Primo Ministro. Il 7 maggio 2008 Ahern verrà sostituito dal compagno di partito Brian Cowen.

30 anni fa, Tennis: nasce Fabio Fognini, numero uno azzurro

Il 24 maggio 1987 nasce a Sanremo (Imperia) il tennista Fabio Fognini, numero uno azzurro. Fognini diventa professionista nel 2002 ma inizia a vincere nel 2013 e aggiudicandosi Stoccarda (Germania) e Amburgo (Germania) diventa il secondo italiano di sempre, dopo Adriano Panatta, ad aggiudicarsi due tornei consecutivamente. Nei tornei del Grande Slam vanta come miglior risultato i quarti di finale al Roland Garros 2011.Nel doppio vince 3 tornei ATP in coppia con Simone Bolelli, tra cui anche il Grande Slam degli Australian Open 2015; sono così la prima coppia italiana a vincere uno Slam nell’Era Open in campo maschile. Prima di loro, a riuscire nell’impresa Nicola Pietrangeli e Orlando Sirola negli Internazionali di Francia 1959. I quattro successi di Fognini sono tutti sulla terra rossa. La sua migliore posizione nel ranking Atp è il 7 ottenuto il 20 luglio 2015 mentre al 15 maggio 2017 è n.29. Fognini sposa l’1 giugno 2016 Flavia Pennetta, trionfatrice agli Us Open 2015 battendo, in una clamorosa finale tutta italiana, Roberta Vinci. Il 19 maggio 2017 nasce a Barcellona (Spagna) il suo primogenito Federico,

40 anni fa approvata la “legge Ossola” per il commercio estero

Il 24 maggio 1977 viene approvata a Roma la legge 227, cosiddetta “legge Ossola”: dispone in merito al finanziamento e all’assicurazione dei crediti inerenti alle esportazioni di merci e servizi, all’esecuzione di lavori all’estero, nonché alla cooperazione economica e finanziaria in campo internazionale. Le finalità perseguite sono: a) la concessione di finanziamenti agevolati alle esportazioni con pagamento dilazionato, realizzati tramite le tecniche del credito fornitore e del credito acquirente; b) offrire la possibilità di fruire della copertura assicurativa dei rischi politici, catastrofici, commerciali e di cambio, attraverso l’istituzione di un apposito organismo, la Sace.

80 anni fa voti perpetui per Madre Teresa di Calcutta

Il 24 maggio 1937 a Darjeeling (India) suor Teresa, che diverrà la celebre e venerata Madre Teresa di Calcutta, fa la professione dei voti perpetui presso le Suore di Loreto. Agnes Gouxha di Bojaxhiu nasce il 26 agosto 1910 a Skopje (ex Jugoslavia), . Entrata nel 1928 nell’ordine di Santa Maria di Loreto, è inviata a Calcutta (India) dove si occupa della cura dei moribondi e dei senza tetto. Nel 1948 fonda l’ordine delle Missionarie della Carità, riconosciuto ufficialmente nel 1965. Per la sua opera caritativa nel 1979 è insignita del premio Nobel per la pace. Madre Teresa muore il 5 settembre 1997 a Calcutta. Viene beatificata il 19 ottobre 2003 da Papa Giovanni Paolo II e proclamata santail 4 settembre 2016 da Papa Francesco.