Il 21 maggio 1527 nasce a Valladolid (Spagna) Filippo II, il re di Spagna che fa costruire l’Escorial, monastero e palazzo reale situato a circa 40 km da Madrid, presso il centro omonimo. Figlio di Carlo V e di Elisabetta del Portogallo, succede al padre in tutti i domini, tranne nel titolo imperiale e nei territori austriaci. L’estinzione della dinastia portoghese gli consente di rivendicare e occupare nel 1580 il trono di Lisbona (Portogallo). L’aggressiva politica coloniale inglese e la decapitazione di Maria Stuart, simbolo antiprotestante in Inghilterra, inducono Filippo ad allestire una potente flotta, l’Invincibile armata, per minacciare la nuova concorrente al dominio imperiale. La spedizione ha un esito disastroso. La sua politica estera ambiziosa e ideologica, profondamente segnata da logiche imperiali e dalla strenua difesa della cattolicità, poggia però sulle fragili basi di una finanza statale debole, più volte costretta alla bancarotta. In politica interna il suo governo è segnato dal più rigido assolutismo. Re FilippoII muore il 13 settembre 1598 a El Escorial.
Mese: Maggio 2017
Il 20 maggio 2007 muore a National City (California, Usa) il biochimico Stanley Miller, noto soprattutto per i suoi esperimenti di sintesi di composti organici a partire da sostanze inorganiche. Miller nasce il 7 marzo 1930 a Oakland (California, Usa) e nel 1953 riesce a ottenere alcuni amminoacidi sottoponendo a scarica elettrica una miscela di idrogeno, ammoniaca, metano e vapore acqueo, supposti componenti dell’atmosfera primitiva della Terra. Le sue esperienze convalidano le ipotesi, già formulate da altri, circa la possibilità che organismi primitivi abbiano potuto aver origine da processi chimici spontanei relativamente semplici, e quindi sono fondamentali per la soluzione del problema dell’origine della vita .
Il 20 maggio 1997 eseguito all’ospedale di Niguarda di Milano il primo trapianto di pancreas in Italia. La paziente è una venticinquenne affetta da diabete mellito, insulino-dipendente da quando aveva 9 anni. L’intervento è effettuato dal professor Domenico Forti e dalla sua equipe. Precedentemente il trapianto di pancreas era stato effettuato solo in combinazione con quello di rene.
Il 20 maggio 1997 a Bruxelles (Belgio) il Parlamento e Consiglio dell’Unione europea adottano la direttiva n. 97/7 relativa alla protezione dei consumatori in materia di contratti negoziati a distanza. La direttiva è rivolta agli Stati membri affinché adottino apposite norme in materia di contrattazione a distanza al fine di assicurare, in tale ambito, un elevato livello di protezione dei consumatori. Oltre a rendere una precisa definizione di alcune figure come il consumatore e la vendita a distanza, tale direttiva introduce l’obbligo di informativa al consumatore scritta (o “su supporto duraturo”), con la quale siano chiaramente esplicitate le condizioni cui, con la sottoscrizione del contratto, il consumatore espressamente si obbliga, oltre che i diritti che il venditore sia tenuto a garantirgli. Fra questi diritti, sicuramente di rilievo è il diritto di recesso (nella direttiva previsto entro sette giorni dalla sottoscrizione del contratto). E’ anche ribadita l’opportunità che sull’uso delle lingue in materia di contratti a distanza, siano i singoli paesi membri a legiferare, sebbene solleciti un politica di generale uniformazione anche in ordine alla qualificazione giuridica delle vendite a distanza ed alle previsioni circa la pubblicità ingannevole. Riconoscendo la difficoltà tecnica del consumatore, la direttiva indica la necessità di porre l’onere della prova a carico del venditore.
Il 20 maggio 1997 a Roma la sentenza 4470 della Cassazione stabilisce che la differenza di età di 40 anni come massimo tra i genitori adottivi e il minore non è inderogabile, ribaltando così la sentenza del tribunale di Milano che toglie una bambina a una coppia più anziana di lei di 40 anni e pochi mesi. Il giudice sarà perciò chiamato a valutare caso per caso. Nella decisione si tiene conto che la legge sulle adozioni è entrata in vigore nel 1984 e da allora si è molto innalzata l’età media in cui le coppie decidono di avere figli.
Il 20 maggio 1967 nasce Roma il regista Gabriele Muccino: nel 1998 dirige il suo primo lungometraggio, “Ecco fatto”, che gli fa vincere la Targa Anec come miglior regista esordiente dell’anno, e nel frattempo cura la regia di alcuni noti spot pubblicitari, tra cui quelli interpretati da Claudio Bisio per le Pagine Gialle e da Diego Abatantuono per la Buitoni, nonché la campagna del 1999 sull’Aids commissionata dal Ministero della Sanità. Nel 1999 firma il suo secondo film, “Come te nessuno mai”. Ma è nel 2001 che esplode il fenomeno Muccino, quando esce nelle sale “L’ultimo bacio”, una delle pellicole italiane più fortunate degli ultimi decenni, che regala al giovane regista romano un David di Donatello per la regia e il premio del pubblico al Sundance Film Festival. Nel 2002 Muccino dirige “Ricordati di me”, con Laura Morante, Fabrizio Bentivoglio e Monica Bellucci e nel 2006 “La ricerca della felicità” con Will Smith. Nel 2015 dirige il suo decimo film: L’Estate Addosso (Summertime), una produzione italiana (Indiana Production Company in collaborazione con Rai Cinema) in lingua prevalentemente inglese.
Il 20 maggio 1927 Charles Lindbergh, a bordo dello Spirit of Saint Louis, un piccolo monoplano ad ala alta, compie il primo volo in solitaria sull’Atlantico. Decolla da New York e atterra a Le Bourget, aeroporto di Parigi, dopo 33 ore e 30 minuti, con una velocità media di 188 km/h. In tutto percorre 5670 chilometri.
Il 19 maggio 2007 allo Stadio Brianteo di Monza il Benetton Treviso Rugby vince lo scudetto numero 13 della sua storia battendo l’Arix Viadana 28 – 24 dopo due tempi supplementari. Treviso costringe gli avversari all’overtime raggiungendo il pareggio sul 18-18 nei secondi finali dei tempi regolamentari, completando così una rimonta di 12 punti dal 6-18.
Il 19 maggio 2007 la Juventus torna in serie A, battendo 5-1 fuori casa l’Arezzo e togliendosi un dente mai così doloroso nella sua storia. La promozione, una liberazione, è conquistata con tre giornate d’anticipo, al termine di un campionato dominato nonostante i 9 punti di penalizzazione. I protagonisti della vittoria sono Del Piero e Chiellini, autori entrambi di una doppietta. La quinta rete della Juve è siglata da Trezeguet.
Il 19 maggio 1997 muore a Roma Paolo Panelli, con la moglie Bice Valori forma una celebre coppia comica. Panelli nasce il 15 luglio 1925 a Roma, studia all’Accademia d’arte drammatica Silvio D’Amico ed esordisce nel 1946 in teatro con “Il giardino dei ciliegi” di Cechov e alla radio con “Rivista musicale”. “Col naso lungo e le gambe corte”, andata in scena nel 1948, è la prima di una lunga e fortunatissima serie di riviste, commedie e musical di Garinei e Giovannini interpretati con bonaria e comicissima perfidia da Panelli. Tra i titoli “Buonanotte Bettina” (1955), con Walter Chiari e Delia Scala, “Un trapezio per Lisistrata (1958), con Nino Manfredi e Mario Carotenuto, “Rinaldo in campo” (1961), con Domenico Modugno, “Aggiungi un posto a tavola” (1974, 1977, 1990) e “Accendiamo la lampada”(1979-1981), con Johnny Dorelli e Bice Valori, “Rugantino” (1978), con Montesano. E’ molto attivo anche in radio (Gran Varietà, 1969). In televisione spopola a “Canzonissima” (1959-60 e 1968), “Studio Uno”, 1965, Speciale per voi, 1971. Al cinema è significativa soprattutto la sua prova in “Parenti serpenti” (1991) di Mario Monicelli.