Il 19 maggio 1997 a Palermo l’ex presidente di Publitalia e deputato di Forza Italia Marcello Dell’Utri è rinviato a giudizio per concorso esterno in associazione a delinquere di stampo mafioso. Secondo le testimonianze di 22 “pentiti”, Dell’Utri avrebbe intrattenuto per oltre trent’anni rapporti con esponenti di spicco della mafia, da Stefano Bontade a Nitto Santapaola, per agevolare l’inserimento della Fininvest in Sicilia. Nella vicenda è coinvolto anche Vittorio Mangano, per qualche tempo stalliere di Silvio Berlusconi.
Mese: Maggio 2017
Il 19 maggio 1997 a Londra (Inghilterra) Frank Dobson segretario del Labour Health dichiara che le sigarette e qualsiasi altra manifestazione del tabacco, non potranno più rappresentare lo sponsor di una manifestazione sportiva. L’annuncio viene dato al Royal College of Nursing e potrebbe segnare la fine della British Formula One Grand Prix, sponsorizzata appunto da una marca di sigarette. Qualsiasi altro sport che utilizza uno sponsor del genere va incontro a sanzioni molto pesanti: fino a 10 milioni di sterline.
Il 19 maggio 1997 a Roma vengono bloccati con un decreto legge i pensionamenti degli insegnanti. Il consiglio dei ministri decide che soltanto 37.000 docenti potranno andare in pensione: coloro che hanno superato i limiti di età per la vecchiaia, i docenti in soprannumero, quelli già bloccati dal governo Amato e Berlusconi e infine quelli che possono già vantare una notevole anzianità. Gli altri 32.683 dovranno aspettare ancora qualche anno. Il decreto è stato emesso per garantire il funzionamento delle scuole pubbliche e per risparmiare 4000 miliardi di indennità di buonuscita. Il blocco dei pensionamenti nella scuola provoca la reazione degli insegnanti, che minacciano scioperi durante gli scrutini e gli esami, e azioni legali mediante ricorsi al Tar per difendere il principio dei diritti acquisiti.
Il 19 maggio 1967 nasce a La Spezia al cantante Alessia Aquilani che adotta il nome d’arte di Alexia, A ventitré anni è corista nel team della casa discografica Dwa. Uno dei brani da lei interpretati, “Think about the way”, fa parte della colonna sonora del film Trainspotting. La carriera di solista inizia nel 1995 con il singolo “Me and you” che arriva in cima alla classifica in Italia e in Spagna, l’anno successivo replica il successo con “Summer is crazy”. Il suo primo album “Fan club” vende più di seicentomila copie. Nel 1998, esce il suo secondo lavoro “The Party”; che conquista il disco di platino. Con l’album “Mad for music”, abbraccia il pop. A questa decisione si affianca la scelta di cantare in italiano. Dopo aver debuttato nel 2002 al Festival di Sanremo arrivando seconda con il brano in italiano “Dimmi come… “, di matrice soul, vince l’edizione del 2003 con “Per dire di no”. A maggio 2010 nasce la web radio ufficiale di Alexia che trasmette solo i brani dell’artista spezzina; è la prima cantante donna italiana ad averne una. Nel 2013 Alexia è ospite fissa della sesta edizione de “I migliori anni”, programma condotto da Carlo Conti in onda su Rai 1 il sabato sera, per il nuovo format Canzonissima.
Il 18 maggio 2007 muore a Orsay (Francia) il fisico Pierre-Gilles de Gennes, vince il premio Nobel per la fisica nel 1991, per le sue teorie sui cristalli liquidi che stanno alla base, tra l’altro, degli orologi digitali e degli schermi dei computer portatili. De Gennes nasce il 24 ottobre 1932 a Parigi e è membro dell’Accademia delle Scienze e professore onorario del Collegio di Francia.
Il 18 maggio 1977 in Israele Menahem Begin diventa primo ministro. Begin nasce il 13 agosto 1913 a Brest-Litovsk (Bielorussia), costruisce il proprio successo sulle trattative dirette con il presidente egiziano Sadat, culminate nel trattato di Camp David, che gli vale il premio Nobel per la pace (1978). La linea dura di Begin si esplica nell’occupazione temporanea del Libano meridionale (1978), nella continua creazione di insediamenti ebraici nei territori arabi occupati e nel pertinace rifiuto di trattative con l’Olp. Indebolito nella salute e nel prestigio personale dalle polemiche seguite alla nuova invasione del Libano (1982) e dai dissensi in materia di politica economica, abbandona l’attività politica nel 1983. Begin muore il 9 marzo 1992 a Tel Aviv (Israele).
Il 18 maggio 1977 a Bilbao (Spagna) per la prima volta la Juventus conquista la Coppa Uefa, sconfiggendo l’Athletic Club Bilbao nella doppia finale. La partita termina 2 a 1, ma l’1 a 0 dell’andata assegna la coppa alla squadra torinese, che ripeterà il successo nel 1990 e nel 1993. In campo una formazione tutta italiana, allenata dall’ex-milanista Giovanni Trapattoni, quasi al debutto come allenatore, che schiera campioni come di Dino Zoff, Gaetano Scirea, Claudio Gentile e Antonello Cuccureddu, Roberto Bettega e Roberto Boninsegna.
Il 18 maggio 1967 nasce a Moenchengladbach (Germnania Ovest) il pilota Heinz Harald Frentzen. Esordisce in Formula 1 il 27 marzo 1994, nel Gran premio del Brasile, a Interlagos. Con la Sauber è tredicesimo al mondiale del 1994 e nono nel 1995. Nel 1997 passa alla Williams e ottiene un ottimo secondo posto vincendo un Gran premio. Nel 1998 conclude in settima piazza. Nel mondiale 1999, alla guida della Jordan, si aggiudica il Gran premio di Francia di Magny-Cours e il Gran premio d’Italia di Monza: terzo il suo piazzamento finale. Nel mondiale 2000 è confermato alla guida della Jordan e conclude al nono posto in classifica generale, ma nel 2001 è licenziato dalla scuderia inglese e chiude la carriera in F1 alla Prost.
Il 18 maggio 1957 al Palazzo del Ghiaccio di Milano il ballerino Bruno Dossena organizza il primo festival italiano del Rock and Roll. Tra i partecipanti Adriano Celentano, accompagnato per l’occasione dal suo complesso, i Rocky Boys, una band i cui elementi faranno con lui la storia della musica italiana. Alla chitarra c’è infatti Giorgio Gaber, al pianoforte Enzo Jannacci e al sax Luigi Tenco. Il pezzo si intitola “Ciao ti dirò”.
Il 18 maggio 1937 nasce a Wasserbilling (Lussemburgo) il politico Jacques Santer: è ministro delle Finanze del Lussemburgo dal 1979 fino al 1989, e primo ministro dal 20 luglio 1984 al 20 gennaio 1995, come membro del Partito cristiano sociale che è partito di governo dal 1979. Nominato presidente della Commissione europea nel 1995, a causa di un’inchiesta di corruzione che colpisce qualche membro della sua commissione si dimette il 15 marzo 1999. Santer è europarlamentare nella legislatura 1999-2004.