100 anni fa prima del balletto “Parade”, le scene sono dipinte da Picasso

Il 18 maggio Al Théâtre du Châtelet di Parigi (Francia) si tiene la prima del balletto realistico in un atto “Parade”.Il libretto è di Jean Cocteau, la coreografia di Léonide Massine, la musica di Erik Satie, la scena di Pablo Picasso. Gli interpreti principali sono Lydia Lopokova e Léonide Massine. La scena dipinta da Picasso segna l’ingresso del cubismo nel panorama teatrale e fa naturalmente molto discutere. Sulla scena i personaggi – un gruppo di artisti del varietà – si esibiscono in una singolare parata per attirare il pubblico a teatro. E’ definito “balletto realista” (e al posto dei codici del balletto utilizza anche gesti tratti dalla vita quotidiana) eppure, sul programma che lo introduce, Apollinaire usa per la prima volta la parola “surrealismo”.

120 anni fa nasce Frank Capra, il regista de “La vita è meravigliosa” e vince vari Oscar

Il 18 maggio 1897 nasce a Bisacquino (Palermo) Francesco Rosario Capra noto al mondo del cinema come Frank Capra, il regista de “La vita è meravigliosa”: le sue commedie incarnano la filosofia del New Deal rooseveltiano. A sei anni segue la sua famiglia, emigrata negli Stati Uniti, stabilendosi a Los Angeles (California, Usa). Scritturato dalla Columbia Pictures, raggiunge il successo con commedie caratterizzate da attenzione alle questioni sociali con immancabile lieto fine. E’ premiato diverse volte con l’Oscar: “Accadde una notte”, del 1934, conquista cinque statuette, “È arrivata la felicità” del 1936, vince l’Oscar per la regia e “L’eterna illusione” 1938, l’Oscar per il miglior film. Con lui recitano attori come Clark Gable, Gary Cooper e James Stewart, sempre in ruoli di candidi e generosi eroi ritratti sullo sfondo della Grande Depressione. Tra gli altri suoi film “Orizzonte perduto” (1938) e “Arsenico e vecchi merletti” (1944), interpretata da uno strepitoso Cary Grant. Ne “La vita è meravigliosa” (1946) il protagonista, interpretato da James Stewart, vede come sarebbe il mondo se egli non fosse mai nato. Capra muore il 3 settembre 1991 a La Quinta (California, Usa).

Dieci anni fa riaperti per pochi giorni i collegamenti ferroviari tra le due Coree

Il 16 maggio 2007 a Munsan (Corea del Sud) riprende il collegamento ferroviario fra le due Coree interrotto poco dopo l’inizio della guerra nel 1950, un evento tuttavia destinato a rimanere simbolico malgrado la retorica che lo accompagna. Per decisione di Pyongyang (Corea del Nord) infatti il servizio non prosegue nei prossimi giorni. Due treni percorrono in senso inverso poche decine di chilometri. Il treno, con 150 passeggeri, 50 dei quali nordcoreani, varca il 38esimo parallelo e raggiunge la località nordcoreana di Kaesong mentre un altro treno, percorre in senso inverso un altro binario, lungo la costa orientale, da Kumgang a Jejin.

Dieci anni fa, Omicidio Donegani: ergastolo per Guglielmo Gatti

Il 16 maggio 2007 a Brescia la Corte d’Assise, al termine del processo di primo grado, condanna Guglielmo Gatti all’ergastolo con 3 anni di isolamento diurno. Guglielmo Gatti, 42 anni, è accusato di aver massacrato e disperso i resti dei corpi fatti a pezzi degli zii, Aldo e Luisa Donegani. Il giudice Enrico Fischetti con il giudice a latere Annamaria Dalla Libera e i 6 giudici popolari accolgono in pieno le richieste del pm Claudia Moregola. La Corte condanna Gatti per i tre capi di imputazione contestati, cioè omicidio volontario e premeditato, vilipendio, soppressione e occultamento di cadavere, al rimborso dei parenti delle vittime, quattro fratelli e un nipote di Luisa De Leo, da corrispondere in 80mila euro ciascuno.

20 anni fa riapre il Teatro Verdi, presente Scalfaro

Il 16 maggio 1997 riapre a Trieste il teatro Verdi, completamente ristrutturato su progetto dell’architetto Dino Tamburini, con un concerto diretto da Waldemar Nelsson, alla presenza del Capo dello Stato Oscar Luigi Scalfaro. Il palcoscenico verrà inaugurato il 4 novembre con il “Don Carlo” di Verdi.

40 anni fa nasce la cantante Dolcenera

Il 16 maggio 1977 nasce a Galatina (Lecce) Emanuela Trane che diventa la cantante Dolcenera. Dopo una prima partecipazione al Festival di Sanremo e alcune esperienze in televisione, vince la sezione Giovani del Festival della canzone italiana 2003, con il brano “Siamo tutti là fuori”. Nel 2003 esce il suo album “Sorriso nucleare” e il 2005 è l’anno della partecipazione al reality show Music Farm e dell’uscita di “Un mondo perfetto”. Nel 2006 partecipa a Sanremo con “Com’è straordinaria la vita”. Nel 2012 la sua canzone “Ci vediamo a casa” risulta il brano sanremese di maggior successo radiofonico. Nella sua carriera Dolcenera ottiene diversi riconoscimenti tra cui un Premio Lunezia, un Sanremo Hit Award, due Venice Music Awards, un Premio Videoclip Italiano, un Leone d’argento ed un Premio De André.

60 anni fa Papa Pio XII promulga l’enciclica “Invicti Athletae”

Il 12 maggio 1957 dalla Città del Vaticano Papa Pio XII promulga la lettera enciclica “Invicti Athletae”, la sua trentasettesima, nel terzo centenario del martirio del polacco Sant’Andrea Bobola, gesuita e missionario polacco missionario a Vienna (Austria) e Lituania, dove cerca di far tornare gli ortodossi in seno alla Chiesa cattolica ma viene ucciso dai cosacchi nel 1657. Bobola è proclamato beato da papa Pio IX il 30 ottobre 1853 e il 17 aprile 1938 è canonizzato da Pio XI.

120 anni fa inaugurato il Teatro Massimo

Il 16 giugno 1897 inaugurato a Palermo il Teatro Massimo Vittorio Emanuele dopo ventidue anni dalla posa della prima pietra, avvenuta il 12 gennaio 1875. Il concorso internazionale per il progetto e la realizzazione del teatro, è bandito nel 1864 per volontà del sindaco Antonio Starrabba di Rudinì. Il grande teatro, segnale di una rinnovata identità urbanistica e sociale di Palermo dopo l’ unità nazionale, deve la sua vita a diversi imprenditori illuminati che contribuiscono con generose donazioni. La sua attività lirica si svolgerà ininterrotta per 77 anni. Nel 1974, sarà chiuso per lavori di adeguamento alle norme di sicurezza: la chiusura “temporanea”: durerà oltre vent’anni e il teatro sarà restituito ai palermitani solo nel maggio 1997.

130 anni fa nasce l’attore e wrestler Bull Montana

Il 16 maggio 1887 nasce a Voghera (Pavia) Luigi Montagna che trasferitosi da bambino negli Usa cambia il nome in Lewis Montagna e quando si da al wrestler diventa Bull Montana. Tra gli anni Venti e Trenta del XX secolo interpreta una trentina di film – tra cui “Il mondo perduto”, tratto dall’omonimo racconto di Arthur Conan Doyle, in cui è l’uomo-scimmia – principalmente nelle parti dell’antagonista. Nonostante l’aspetto fisico ed il suo background da wrestler, Bull Montana è sempre reputato un gentiluomo per i modi gentili ed educati che lo contraddistinguono nella vita. Montana muore il 24 gennaio 1950 a Los Angeles (California, Usa).

190 anni fa nasce l’architetto Petrus Cuypers, suo il Rijksmuseum

Il 16 maggio 1827 nasce a Roermond (Olanda) l’architetto Petrus Cuypers, esponente dell’eclettismo. Dopo aver lavorato con Viollet-le-Duc, Cuypers apre a Roermond l’atelier “Cuypers & Stoltenberg” per la produzione di sculture e mobili; nel 1865 si trasferisce ad Amsterdam (Olanda). Tra le sue numerose opere, le più importanti sono la sede del Rijksmuseum di Amsterdam (1877-85) e la stazione centrale della stessa città (1881-89), realizzata in collaborazione con van Gendt. Cuypers muore il 3 marzo 1921 a Roermond.