30 anni fa muore l’attrice Rita Hayworth, soprannominata l'”atomica”

Il 14 maggio 1987 muore a New York (New York, Usa) vittima del morbo di Alzheimer l’attrice Rita Hayworth. Margarita Carmen Cansino, questo il suo vero nome, nasce il 17 ottobre 1918 a Brooklyn (New York, Usa) e inizia la carriera a Los Angeles (California, Usa) dove debutta come ballerina di night-club. Tra le sue migliori interpretazioni di donne misteriose e affascinanti, rimangono nella storia del cinema “Gilda” (1946) di Charles Vidor, dove la Hayworth si esibisce nella sensualissima interpretazione della canzone “Amado mio”(va ricordato che il nome di Gilda è dato alla bomba atomica sganciata sull’atollo di Bikini il 25 luglio 1946), e “La signora di Shanghai” (1948), scritto, diretto e interpretato da Orson Welles, suo secondo marito. Nel 1949 sposa poi il principe Ali Khan, e lascia Hollywood (California, Usa), per tornarvi però dopo il fallimento della relazione, nel 1953. Da allora ha solo ruoli di minore importanza in film di scarso successo, tra i quali si ricordano “Pioggia” (1953) e “Tavole separate” (1958, insieme a Burt Lancaster), con l’eccezione della buona prova di “Pal Joey” (1957), accanto a Frank Sinatra. Il suo ultimo film è “La collera di Dio” (1972).

40 anni fa militanti di Autonomia sparano in strada: muore l’agente Antonino Custrà

Il 14 maggio 1977 a Milano nel corso di una manifestazione di Autonomia si verificano scontri con la polizia e alcuni dei manifestanti aprono il fuoco con una pistola, uccidendo il vicebrigadiere di Ps Antonio Custrà. Rimangono inoltre feriti gli agenti di Ps Salvatore Bisestri e Michele Santore, mentre il passante Mario Bolinelli perderà un occhio. La fotografia dei giovani che sparano in una via centrale di Milano diverrà un’immagine simbolo degli “Anni di piombo”.

40 anni fa, Calcio: ultima partita inglese di Bobby Moore, capitano della nazionale

Il 14 maggio 1977 a Londra (Inghilterra) Bobby Moore gioca la sua ultima partita da professionista nella “Championship” (la Seconda Divisione inglese) per il Fulham pareggiando 2-2 contro il Blackburn Rovers FC. Robert Frederick Chelsea “Bobby” Moore nasce il 12 aprile 1941 a Barking (Inghilterra) Dopo una breve esperienza come analista e commentatore calcistico, Moore scopre di avere un tumore al colon e viene operato il 22 aprile 1991. La malattia non si da per vinta e ricompare nel 1993, quando Moore rivela di avere il cancro all’intestino. Alla fine il difensore che per tanti anni aveva creato una diga davanti alla porta del West Ham e della nazionale si arrende alla partita più importante della sua vita e muore il 24 febbraio 1993 a Londra.

50 anni fa nasce la showgirl Valeria Marini, vedette del Bagaglino

Il 14 maggio 1967 nasce a Roma la showgirl Valeria Virginia Laura Marini. Approda in TV ai primi anni Novanta con ‘Luna di Miele’, trasmissione condotta da Gabriella Carlucci e Gianfranco D’Angelo, è scoperta da Pierfrancesco Pingitore, che ne fa la vedette di punta di ‘Saluti e Baci’ e ‘Bucce di Banana’. Nel 1993 è con la compagnia del Bagaglino nello show televisivo ‘Champagne’. Nello stesso anno torna nelle sale cinematografiche con ‘Abbronzatissimi 2 – un anno dopo’, per la regia di Bruno Gaburro. Presidente della giuria del concorso Miss Italia 1994, nel 1996 Bigas Luna le offre la parte da protagonista nella pellicola ‘Bambola’ accanto a Stefano Dionisi e Manuel Bandera. Nello stesso anno è in teatro con lo spettacolo ‘Nata Ieri’, diretta da Giuseppe Patroni Griffi. Nel 2004 è al cinema con il film ‘In questo mondo di ladri’ e con il Bagaglino nello show ‘Barbecue’. Lancia inoltre una linea di abbigliamento underwear. Lavora poi in Rai, scrive una autobiografia “Lezioni intime”, nell’aprile 2009 torna sul palcoscenico del Bagaglino come primadonna, assieme ad altre sette showgirl. Nel 2011 viene confermata nella conduzione della decima e ultima edizione de “I raccomandati” su Rai 1, Dal 25 novembre 2016 la Marini torna a far parte della compagnia del Bagaglino nello spettacolo “Magnàmose tutto! – Donne che avete intelletto d’amore” scritto e diretto da Pier Francesco Pingitore, in scena al Salone Margherita di Roma fino al 5 febbraio 2017.

70 anni fa nasce l’attrice Tamara Dobson, protagonista del cinema nero degli anni Settanta

Il 14 maggio 1947 nasce a Baltimore (Maryland, Usa) l’attrice Tamara Dobson, la prima eroina femminile dei film «blaxploitation», ovvero il cinema nero degli anni Settanta. In due film interpreta il ruolo di Cleopatra Jones, una bellissima specie di James Bond agente segreto in gonnella. Il primo film della serie si intitola «Cleopatra Jones licenza di uccidere» (1973) e il secondo «Cleopatra Jones operazione casinò d’oro» (1975). La Dobson muore il 2 ottobre 2006 a Baltimore.

70 anni fa inaugurato il Piccolo Teatro di via Rovello, primo teatro stabile d’Italia

Il 14 maggio 1947 inaugurato a Milano il Piccolo, primo teatro stabile d’Italia: in scena “L’albergo dei poveri” di Gorkij in una serata che vede in platea tutta la Milano della cultura e dello spettacolo. Cinquecento posti e un minuscolo palcoscenico, il Piccolo si propone, fin dall’inizio, di essere un teatro d’arte per tutti con un repertorio “misto”: internazionale, ma allo stesso tempo legato alle proprie radici. Paolo Grassi e Giorgio Strehler lo dirigono insieme fino al 1967; poi sarà il solo Grassi alla guida del Piccolo fino alla sua nomina a Sovrintendente della Scala nel 1972. Dopo di lui e fino alla morte avvenuta nel 1997 sarà Strehler a dirigerlo. Nato come teatro della città di Milano, il Piccolo si trasforma presto in ambasciatore della cultura italiana sui palcoscenici di tutto il mondo. Attualmente il Piccolo Teatro, che conta tre sale (quella storica di via Rovello chiamata Sala Grassi, quella sperimentale del Teatro Studio inaugurata nel 1987, e la Nuova Sede chiamata Teatro Strehler). E’ diretto da Sergio Escobar. Luca Ronconi è il direttore artistico fino al momento della sua morte il 21 febbraio 2015 a Milano.

120 anni fa nasce Sidney Bechet, il primo a inserire l’utilizzo del sax soprano nel jazz

Il 14 maggio 1897 nasce a New Orleans (Louisiana,Usa) il clarinettista e sassofonista jazz Sidney Bechet, tra i più importanti solisti attivi negli anni Venti. Nel 1914 si unisce al gruppo di King Oliver, per suonare poi con Duke Ellington e girare successivamente l’Europa nella doppia veste di comparsa e musicista. Tornato a New Orleans nel 1938, collabora con Jelly Roll Morton e Louis Armstrong (Down in Honky Tonk Town del 1940). Si trasferisce poi definitivamente in Francia, dove impone il proprio stile esecutivo. Bechet muore il 14 maggio 1959 a Parigi (Francia).

150 anni fa nasce il politico Kurt Eisner, muore assassinato da un nazionalista

Il 14 maggio 1867 nasce a Berlino (Germania) il politico Kurt Eisner, rappresenta l’ala radicalmente pacifista della socialdemocrazia tedesca. Nel 1918 capeggia la rivoluzione repubblicana a Monaco (Germania) a capo del Consiglio degli operai, dei soldati e dei contadini della Baviera e progetta un regime di tipo sovietico. Dopo aver disposto la pubblicazione di documenti sulle responsabilità tedesche nello scoppio della I guerra mondiale, Eisner muore il 21 febbraio 1919 a Monaco, assassinato da un nazionalista.

290 anni fa nasce il pittore Thomas Gainsborough, autore di paesaggi e ritratti.

Il 14 maggio 1727 nasce a Sudbury (Inghilterra) il pittore Thomas Gainsborough: membro fondatore della “Royal academy of arts”, nel 1781 è chiamato a Londra (Inghilterra) per ritrarre il re Giorgio III e la consorte (dipinti ora facenti parte della Collezione reale di Windsor) e diventa così il pittore prediletto dell’aristocrazia inglese. I ritratti di Gainsborough (circa 200) si caratterizzano per la nobile e raffinata grazia delle figure e per i colori freschi, mentre i suoi paesaggi, imbevuti di poetica malinconia, richiamano i pittori fiamminghi del XVI secolo, da cui è profondamente influenzato. Tra le sue opere puramente paesaggistiche si citano “La foresta” (1748 ca.) e “L’abbeverata” (1777 ca.), entrambi alla National Gallery di Londra, fra i suoi ritratti più celebri quello della famiglia Baillie (1784 ca., Tate Gallery, Londra), “Mrs. Siddons” (1783-1785, National Gallery, Londra), dipinta anche dal contemporaneo Joshua Reynolds, e “Perdita Robinson” (1784, Wallace Collection, Londra). Gainsborough muore il 2 agosto 1788 a Londra.

Dieci anni fa, Amministrative: in Sicilia vince il Centro-destra

Il 13 maggio 2007 i dati delle amministrative in Sicilia fanno registrare un’importante vittoria elettorale della Casa delle Libertà. Nella città capoluogo, il sindaco uscente, Diego Cammarata (Cdl), si assesta sul 53,6%, contro il 45,1% di Leoluca Orlando (Unione). Il candidato dell’Italia di mezzo, Andrea Piraino, ottiene lo 0,8% di preferenze mentre l’autonomista Massimo Costa si ferma allo 0,3%.