Il 30 giugno 1997 a Roma la Commissione Bicamerale, commissione parlamentare composta da membri di entrambe le Camere, presieduta da Massimo D’Alema, presenta il progetto di revisione della seconda parte della Costituzione, che prevede, tra l’altro, l’elezione diretta del presidente della Repubblica, la differenziazione dei compiti delle due camere, il federalismo. La riforma si arenerà nel 1998 per il venir meno del sostegno dei principali partiti.
Mese: Giugno 2017
Il 30 settembre 1987 a Stoccolma (Svezia) Patrik Sjoberg stabilisce il nuovo record mondiale di salto in alto con 2.42 cm. Nel suo palmares il campione svedese, che nasce il 5 gennaio 1965 a Göteborg (Svezia), vanta: due argenti e un bronzo olimpici, 1 oro mondiale assoluto e 1 oro, 1 argento e1 bronzo ai mondiali indoor nonché 4 ori agli europei indoor.
Il 30 giugno 1987 muore a Busto Arsizio (Varese) l’attore, comico e conduttore televisivo Lucio Flauto. Flauto nasce il 7 agosto 1930 a Busto Arsizio e dopo parti minori in film e commedie balneari, trova il successo con le televisioni private: da Tele Norba a TeleAltto Milanese a Antenna3 con trasmissioni molto seguite e di lunga durata, soprattutto “Il Pomofiore”. Flauto è il presentatore dell’unico concerto in Italia all’aperto dei Beatles, il 24 giungo 1965 al velodromo Vigorelli di Milano.
Il 30 aprile 1967 Moïse Tshombe, condannato a morte in contumacia dal Congo, viene rapito e portato in Algeria dove resta detenuto, nonostante le richieste di estradizione delle autorità congolesi, fino alla morte che avviene il 29 giugno 1969 a Algeri (Algeria).
Il 30 maggio 1977 nasce a Mestre (Venezia) la tennista Tathiana Garbin che nel 2000 è la migliore tennista italiana raggiungendo il 21 maggio 2007 il n.22 nelle classifiche mondiali. Nel 1997 ai Giochi del Mediterraneo di Bari vince l’oro in singolare e l’argento in doppio. La Garbin gioca in Fed Cup dal 1999/2000 e dal 2016 è capitano non giocatore al posto di Corrado Barazzutti.
Il 30 giugno 1957 nasce a Napoli l’attore Silvio Orlando. Ritenuto uno degli attori più significativi dell’ultima generazione, lavora con i maggiori rappresentanti del cinema d’autore italiano degli anni Novanta: Nanni Moretti ( “Aprile”, 1988 – per cui vince il David di Donatello nel 1998 come miglior attore non protagonista -, “Palombella rossa”, 1989, “La stanza del figlio”, 2001), Daniele Luchetti ( “Il portaborse”, 1991; “Arriva la bufera”, 1993; “La scuola”, 1994), Carlo Mazzacurati (“Un’altra vita”, 1992), Gabriele Salvatores ( “Sud”, 1993 e “Nirvana”, 1997), Wilma Labate ( “La mia generazione”, 1996), Paolo Virzì ( “Ferie d’Agosto”, 1996), Riccardo Milani ( “Auguri Professore”, 1997), Antonio Capuano ( “Polvere di Napoli”, 1998), Giuseppe Piccioni ( “Fuori dal mondo”, 1999 e “Luce dei miei occhi”, 2000). Al 1998 risale il suo debutto nella regia teatrale con due farse di Peppino De Filippo, “Don Rafelo ‘o trumbone” e “Cupido scherza e spazza”, dove ha rivestito anche i panni del protagonista. Sempre in campo teatrale, nel 1999 ha interpretato il ruolo di Calibano ne “La tempesta” di William Shakespeare. Nel 2006 interpreta “Il caimano”, di Nanni Moretti.
Il 30 giugno 1947 nasce a Enschede (Olanda) il pianista e tastierista jazz Jasper Van ‘t Hof, uno dei più attivi jazzisti sulla scena europea. Nel 1974 fonda i Pork Pie con Philip Catherine (chitarra), Charlie Mariano (sassofono), Aldo Romano (batteria) e Jean-François Jenny Clark (basso). Durante la sua carriera, van ‘t Hof è tastierista per Archie Shepp e molti altri, anche se è più conosciuto per la sua eccezionale capacità di solista di pianoforte.
Il 30 giugno 1927 nasce a Parma il regista di cinema, teatro e televisione, sceneggiatore, produttore e collezionista d’arte Mario Lanfranchi. Si diploma all’Accademia dei Filodrammatici di Milano e inizia come regista teatrale poi nel 1952 Sergio Pugliese lo chiama alla Rai, agli albori della Tv italiana. Nel 1956 Lanfranchi è il primo a portare l’opera lirica sul piccolo schermo con “Madama Butterfly” di Giacomo Puccini, che rivela al grande pubblico Anna Moffo, allora giovane sconosciuto soprano statunitense. Tra il 1955 e il 1960 Lanfranchi continua nelel regie teatrali a Venezia, Trieste. Nel 1967 esordisce come regista cinematografico, con il film western “Sentenza di morte”. Nel 1973 dirige Alberto Lionello e Valeria Valeri in “L’anatra all’arancia”, lasciando temporaneamnte la regia cinematografica.
Il 30 giugno 1917 nasce a New York (New York, Usa) Edythe Marrenne che diventa famosa come attrice cinematografica con il nome d’arte di Susan Hayward. Nel 1939 interpreta “Beau Geste” film sulla Legione straniera accanto a Gary Cooper e Ray Milland; nel 1942 è in “Vento selvaggio” di Cecil B. DeMille, con John Wayne, e in “Ho sposato una strega” di René Clair. Nel 1958 interpreta ” Non voglio morire” di Robert Wise e ottiene l’Oscar nel 1959 come migliore attrice protagonista. Tra la fine degli anni cinquanta e la fine degli anni sessanta, la Hayward diventa anche produttrice di molti film che la vedono interprete. Nel 1972 Susan Hayward si ammala di tumore al cervello e muore il 4 marzo 1975 a Hollywood (California, Usa)
Il 30 giugno 1817 muore a Dresda (Germania) il geologo Abraham Gottlob Werner, sostiene l’origine marina di tutte le rocce affioranti alla superficie terrestre creando la scuola detta dei nettunisti. Werner nasce il 23 settembre 1750 a Wehrau (Polonia) e intuisce acutamente che la classificazione dei minerali non deve basarsi su caratteri morfologici esterni ma sulla loro costituzione chimica e li distingue in terre, pietre, sali, combustibili e cristalli. Werner inoltre distingue per primo la mineralogia in “orittognosia”, o scienza descrittiva dei minerali, e in “geognosia”, comprendente la petrografia e la geologia.