Il 2 giugno 1857 nasce a Lower Broadheath (Inghilterra) il compositore Edward William Elgar, esponente del tardo romanticismo europeo. Nel 1855 diventa organista presso la chiesa di St. George a Worcester e solo dal 1889 si dedica interamente alla composizione. Nel 1899, quando il direttore d’orchestra Hans Richter interpreta le sue “Variazioni sinfoniche op. 36” al Festival di Birmingham (Inghilterra), la fama di Elgar si diffonde in Europa. L’opera, nota anche come “Variazioni su un tema originale: Enigma”, è una delle composizioni più note del musicista inglese. Il suo capolavoro tuttavia è l’oratorio “The Dream of Gerontius” (1900), sul testo poetico del cardinale John Henry Newman. Elgar muore mentre lavora a una terza sinfonia e a un’opera, “The Spanish Lady”,il 23 febbraio 1934 a Worcester (Inghilterra).