190 anni fa nasce Quintino Sella, porta in pareggio il bilancio dello Stato italiano

Il 7 giugno 1827 nasce a Mosso Santa Maria (allora Vercelli, oggi Biella) Quintino Sella, ministro delle finanze che, con la politica di economie “fino all’osso”, arriva al pareggio del bilancio invano perseguito per anni da tutta la Destra. Laureato in ingegneria nel 1847 a Torino, si dimostra uno degli uomini più preparati della Destra parlamentare, di cui è uno dei capi più eminenti. Ministro delle Finanze nei gabinetti Rattazzi (1862), La Marmora (1864) e Lanza (1869-73), nel 1870, dopo essersi schierato contro l’entrata in guerra dell’Italia a fianco della Francia, è tra i più attivi sostenitori della presa di Roma. Sella il 23 ottobre 1863 nel Castello del Valentino, con una quarantina di soci fonda il Club Alpino che due anni dopo diverrà Club Alpino Italiano; è inoltre tra i fondatori delle Casse di Risparmio Postali, patrocina il riscatto delle ferrovie dell’Alta Italia e fonda le Associazioni Costituzionali. Matematico e scienziato, fonda la Società geologica italiana e promuove la formazione della Carta geologica italiana, riforma l’Accademia dei Lincei e contribuisce a diffondere la passione per le esplorazioni speleologiche. l Touring Club Italiano pubblica in libro fotografico ” Dal Caucaso al Himalaya 1889 -1909 Vittorio Sella fotografo alpinista esploratore”. Quintino Sella muore il 14 marzo 1884 a Biella.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *