L’8 giugno 1937 alla Staatsoper di Francoforte sul Meno (Germania) prima dei “Carmina burana” di Carl Orff . I “Carmina burana” sono testi poetici contenuti in un importante manoscritto del XIII secolo, il “Codex latinus monacensis”, proveniente dal convento di Benediktbeuern (Germania). Di una scelta di Carmina si serve Carl Orff per la cantata scenica che porta lo stesso titolo. L’esaltazione delle gioie della vita e l’intonazione sensuale che predominano nei testi forniscono a Orff lo spunto per una musica improntata a un acceso vitalismo, che si manifesta soprattutto nel gusto per un’insistita interazione ritmica.