Il 10 giugno 1937 nasce a New York (New York, Usa) il regista Richard Foreman: dopo esperienze nel teatro tradizionale e nel movimento del “New american cinema”, fonda nel 1968 a New York l'”Ontological-hysteric theatre” che, nei suoi dieci anni di attività continuativa presenta una quarantina di spettacoli. Di ognuno egli scrive il testo, o più esattamente il canovaccio, ed è quasi sempre il regista e lo scenografo. È uno dei più prestigiosi esponenti del “teatro immagine”, fatto di composizioni visive, di silenzi, di movimenti lentissimi, di bruschi affioramenti dell’inconscio e caratterizzato dalla prevalenza della dimensione mentale sull’esteriorizzazione spettacolare. Nel 1976 sorprende i suoi ammiratori mettendo in scena in un teatro “normale” un testo “scritto” come “L’opera da tre soldi”.