40 anni fa creato cardinale Joseph Ratzinger, futuro papa Benedetto XVI

Il 27 giugno 1977 nella Città del Vaticano durante un Concistoro, Papa Paolo VI crea cardinale Joseph Ratzinger, futuro papa Benedetto XVI. Ratzinger nasce il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn (Germania), viene ordinato sacerdote il 29 giungo 1951 insiema suo fratello maggiorte Georg, studia a Monaco (Germania) e insegna teologia a Roma, Münster (Germania), Tubinga (Germania) e Ratisbona (Germania). Dal 1981 è Prefetto della Sacra congregazione per la dottrina della fede. Ha un ruolo di primo piano nella definizione della linea teologica e morale vaticana, caratterizzata da rigorosa intransigenza dottrinale. Studioso di storia del dogma, è noto per l’opera “Das neue Volk Gottes” (1969; Il nuovo popolo di Dio); ricordiamo anche il libro-intervista “Rapporto sulla fede” (1985) e la raccolta di saggi “Chiesa, ecumenismo e politica” (1987). A lui si deve anche la redazione del nuovo Catechismo della Chiesa cattolica, promulgato nel 1992 e inteso a fornire un nuovo strumento alla missione evangelizzatrice della Chiesa. Nel 2005 è eletto papa; l’anno seguente promulga la sua prima enciclica “Deus caritas est” e compie un viaggio pastorale in Turchia. Nel concistoro ordinario dell’11 febbraio 2013 Papa Benedetto XVI annuncia la sua rinuncia «al ministero di vescovo di Roma, successore di san Pietro», con decorrenza della sede vacante dalle ore 20.00 del 28 febbraio 2013.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *