Il 18 giugno 1967 muore a Montù Beccaria (Pavia) Giuseppe Scabini, prima vittima di quello che la stampa soprannomina “Il giallo dei cioccolatini”. Nel giro di due mesi (l’ultimo delitto avverrà il 15 agosto 1967), moriranno Milena Scabini, 4 anni, Anna Vercesi, 80 anni, Giuseppina Vercesi, 19 anni. Mariuccia Perduca, la quinta vittima, si riprenderà dopo venti giorni di coma. Alberto Scabini, parente di tutte le vittime, è accusato di aver messo il parathion, potente veleno usato in agricoltura come pesticida, per ereditare il patrimonio familiare. Processato dopo 17 mesi di carcere preventivo, sarà assolto per insufficienza di prove e morirà, il 27 febbraio 1970, per ingestione dello stesso veleno usato nella catena di delitti, alla vigilia del processo d’appello.
Mese: Giugno 2017
Il 18 giugno 1937 muore a Aigues-Vives (Francia) il politico Gaston Doumergue, primo ministro e poi presidente della Repubblica. Doumergue nasce l’11 agosto 1863 a Aigues-Vives, avvocato, esercita la magistratura in Indocina e Algeria, allora colonie francesi; nel 1893 è eletto deputato mentre nel 1910 diventa senatore. Più volte ministro, Domergue diventa Primo ministro dal 9 dicembre 1913 al 9 dicembre 1914. Eletto Presidente del Senato nel 1923, Doumergue il 13 giugno 1924 diventa Presidente della Repubblica fino al 13 giugno 1931. Infine dal 9 febbraio 1934 all’8 novembre 1934 Doumergue è nuovamente Premier.
Il 18 giugno 1927 inaugurato a Nurburg (Germania) il circuito automobilistico Nürburgring, detto “l’inferno verde”, perché considerato il più impegnativo al mondo. E’ composto da due circuiti distinti, la Südschleife (di 7.747 metri) e la Nordschleife (di 22.810 metri), ma sfruttabili anche come unico circuito di 28.265 metri, con un settore in comune (due rettilinei per un totale di 2.292 metri) comprendente la zona di partenza/arrivo. 172 curve disegnate con ogni tipo di raggio (88 a destra ed 84 a sinistra delle quali 37 nel tracciato Sud e 135 nel Nord), pendenze che raggiungevano in salita addirittura il 27% (Steilstrecke), un percorso lunghissimo e tormentato con praticamente un solo impressionante rettilineo sulla Nordschleife. La prima gara disputata sul Nurburgring è il G.P. di Germania, il 19 giugno 1927 e il primo vincitore è Rudolf Caracciola.
Il 18 giugno 1897 Cesare Saldini, presidente del Collegio degli ingegneri promuove a Milano la fondazione della Federazione delle società scientifiche e tecniche – F.A.S.T. L’incontro si svolge nel salone del settecentesco palazzo Spinola, in via S.Paolo. Gli altri promotori sono: Giuseppe Colombo, autore del Manuale dell’ingegnere, e Giovan Battista Pirelli, che creatore del gruppo industriale omonimo. Con l’avvio della Federazione nasce a Milano un’organizzazione di eccellenza che raccoglie le più qualificate istituzioni tecnico-scientifiche: il Collegio degli Ingegneri e degli Architetti, la Società chimica di Milano, l’Associazione elettrotecnica, sezione di Milano, la Reale società di igiene, l’Associazione tra metallurgici ed affini, l’Associazione sanitaria milanese e la Società farmaceutica.
Il 18 giugno 1877 nasce a Pelham Manor 8New York, Usa) l’illustratore James Montgomery Flagg. Nel 1917, durante la prima guerra mondiale, disegna il famoso manifesto “I Want You” (Uncle Sam) per incoraggiare l’arruolamento volontario nell’esercito. Esordisce sedicenne come illustratore per il periodico “Judge and Life”; quindi lavora per il “Cosmopolitan” e per il “Saturday Evening Post”. Flagg dipinge anche ritratti, disegna numerose caricature di personaggi famosi e scrive alcuni libri, tra cui l’autobiografico “Roses and Buckshot” (1946). Flagg muore il 27 maggio 1960 a New York (New York, Usa).
Il 18 giugno 1757 nasce a Ruppersthal (Austria) Ignaz Joseph Pleyel: già allievo di Haydn, è compositore e maestro di cappella a Vienna (Austria), Strasburgo (Francia), Londra (Inghilterra). Nel 1795 si stabilisce a Parigi (Francia) dove nel 1807 fonda una fabbrica di pianoforti diventata rapidamente famosa. La sua notorietà è legata a tale iniziativa più che alla vasta produzione musicale, nello stile classico haydniano-viennese (due opere, cantate patriottiche, sinfonie, concerti e musica da camera). Pleyel muore il 14 novembre 1831 a Parigi.
l 17 giugno 2007 muore a Milano lo stilista Gianfranco Ferré, uno dei principali protagonisti della moda italiana. Ferré nasce il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano) e nel 1969 si laurea in architettura e subito intraprende la carriera nel settore della moda creando accessori e bijoux. Dopo varie collaborazioni come free lance, nel 1978 lancia una linea di abiti sportivi alla quale seguono ben presto linee bagno, profumi, orologi, occhiali e accessori. Nel 1986 Ferré presenta a Roma la sua prima collezione di alta moda; dal 1989 è direttore artistico della Maison Dior a Parigi (Francia) per la haute couture, il prêt-à-porter e la pellicceria.
Il 17 giugno 2007 muore a Firenze Emanuele Narducci, responsabile scientifico del “Symposium Ciceronianum Arpinas”. Narducci nasce il 31 maggio 1950 a Firenze, è ordinario di Letteratura Latina presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Firenze ed è uno dei massimi interpreti di Cicerone.
Il 17 giugno 1997 viene rapito da una feroce banda di sequestratori a Manerbio (Brescia) l’industriale Giuseppe Soffiantini, malato di cuore : sarà liberato dopo 237 giorni, il 9 febbraio 1998, dietro pagamento di un riscatto di oltre 5 milioni di dollari (gran parte dei quali recuperati). Nel corso della lunga prigionia gli taglieranno il lembo di entrambi gli orecchi (uno lo invieranno al direttore del Tg5, Enrico Mentana). Il 17 ottobre, durante un blitz fallito a Riofreddo (Roma) morirà l’agente dei Nocs Samuele Donatoni (nel 2005 sarà stabilito che l’agente è ucciso dal cosiddetto “fuoco amico”). Per il sequestro di Soffiantini, e l’omicidio di Donatoni, sono condannati in via definitiva i banditi Attilio Cubeddu (ergastolo), Osvaldo Broccoli, Giorgio Sergio (25 anni di carcere) e Giovanni Farina, (28 anni e sei mesi). A rendere ulteriormente torbida la vicenda del sequestro, un generale dei carabinieri, Francesco Delfino, si fa consegnare un miliardo dalla famiglia dell’imprenditore per favorirne la liberazione, ma lo deposita in banca sul proprio conto. Il 23 gennaio 2001, in Cassazione, Delfino sarà condannato in via definitiva a 3 anni e 4 mesi per truffa aggravata.
l 17 giugno 1967 matrimonio-scandalo a Liegi (Belgio) tra Giovanna Agusta, contessina miliardaria figlia del re degli elicotteri, e Josè Germano, calciatore brasiliano di colore che gioca nel Milan. Dall’unione nasce una bimba, Lulù. Il matrimonio terminerà nel 1970 con una separazione, seguita poi dal divorzio. La Agusta nel 1976 si sposa per la seconda volta, a Los Angeles (California, Usa), con Charles Acelor, manager di origine asiatica.