Il 17 giugno 1967 a Xinjiang (Sinkiang, Cina) la Cina fa esplodere la sua prima bomba H, a nemmeno tre anni di distanza dalla sua prima bomba nucleare all’uranio (16 ottobre 1964). Quattro anni dopo sarà già in funzione la catena di produzione delle armi nucleari che, dal 1974, permette di fabbricare in serie anche bombe all’idrogeno. La Cina popolare è così la prima nazione in via di sviluppo a entrare nel novero delle potenze nucleari.
Mese: Giugno 2017
Il 17 giugno 1947 a San Francisco (California, Usa) la Pan American Airways è la prima compagnia aerea passeggeri a operare un servizio in giro per il mondo. Il volo 001 parte dal San Francisco Municipal Airport (che dal 1955 diventa San Francisco International Airport) diretto verso ovest sull’Oceano Pacifico e fa l’intero giro del mondo toccando Honolulu (Hawai), Hong Kong, Bangkok (Siam), Delhi (India), Beirut (Libano), Istanbul (Turchia), Francoforte (Germania), Londra (Inghiltyerra) e termina a New York (New York, Usa) . Invece il volo 002 parte da New York e tocca verso est tutte le altre città nel giro opposto terminando a San Francisco. In classe economica il biglietto costa 2300 Dollari o 4000 per la coppia (equivalenti oggi rispettivamente a 22000 e a 38000 dollari.) La bellezza del servizio consiste nel poterlo considerare davvero un viaggio: si può sbarcare ovunque lungo il percorso e rimanere lì per tutto il tempo desiderato (a condizione che l’intero viaggio sia completato entro 180 giorni), quindi riprendere il passaggio quando il volo torna nuovamente in quella città. Se invece si sceglie di rimanere a bordo senza sbarcare, l’intero volo verso ovest impiega circa 48 ore.
Il 17 giugno 1927 nasce a Roma Lucio Fulci, uno dei registi più importanti dell’horror. La sua carriera cinematografica inizia come sceneggiatore e aiuto regista di Steno e Riccardo Freda. I suoi primi film come regista sono all’insegna del giallo: ‘Una sull’altra’ (1969), ‘Una lucertola con la pelle di donna’ (1971) e ‘Non si sevizia un paperino’ (1972), da molti considerato il suo capolavoro. Nel 1979, il lungometraggio ‘Zombi 2’, risposta italiana a ‘Zombi’ di George Romero, lancia Fulci verso la fama inernazionale. Il successo ottenuto dal film spinge il produttore De Angelis a mettere Fulci sotto contratto per altri quattro film: ‘Paura nella città dei morti viventi’, l’‘Aldilà’, ‘Quella villa accanto al cimitero’ e lo ‘Squartatore di New York’, ritenuti i suoi migliori lungometraggi. Il suo ultimo film, interpretato da John Savage e prodotto da Joe D’Amato, è “Le porte del silenzio” (1992). Fulci è anche paroliere di note canzoni quali “24.000 baci” e “Il tuo bacio è come un rock”, entrambe portate al successo da Adriano Celentano. Fulci muore il 13 marzo 1996 a Roma.
Il 17 giugno 1907 muore di tubercolosi a Roma a soli 21 anni il poeta Sergio Corazzini. Corazzini nasce il 6 febbraio 1886 a Roma, tra il 1904 e la morte sono pubblicate le sue raccolte poetiche: “Dolcezze” (1904), “L’amaro calice” (1905), “Le aureole” (1906), “Piccolo libro inutile” (1906), “Elegia” (1906), “Libro per la sera della domenica” (1906). La sua poesia si muove nel mondo di ‘piccole cose’ tipico dei poeti crepuscolari tra i quali Corazzini è annoverato.
Il 17 giugno 1837 Charles Goodyear riceve il suo primo brevetto (n. 240) per un processo che rende la gomma un prodotto più facile da lavorare. Tuttavia, questo non il brevetto per cui Charles Goodyear è più conosciuto. Infatti il brevetto principale è il numero 3633 dello 15giungo 1844 rilasciato dall’United States Patent Office. Goodyear nasce il 29 dicembre 1800 a New Haven (Connecticut, Usa) e muorel ‘1 luglio 1860 a New York (New York, Usa).
Il 16 giugno 1997 dal Consiglio Europeo che si tiene ad Amsterdam (Olanda) scaturisce il Trattato i cui punti principali sono i seguenti: promozione di una vera e propria politica sull’occupazione, nuovo obiettivo specifico del Trattato dell’Ue, un rafforzamento del capitolo dei Diritti fondamentali, con la previsione di sanzioni per gli stati inadempienti, il trasferimento nella sfera comunitaria dell’asilo, dei visti, dell’immigrazione, della cooperazione giudiziaria in materia civile.
Il 16 giugno 1977 muore a Alexandria (Virginia, Usa) l’ingegnere Wernher von Braun, pioniere dell’astronautica. Il barone Wernher Magnus Maximilian von Braun nasce il 23 marzo 1912 a Wyrzysk (Polonia) e nel 1936 è nominato direttore del centro sperimentale di Peenemünde (Germania), dove nel 1944 mette a punto la V2, primo grande missile a propellente liquido usato per oltre un anno dai tedeschi contro la Gran Bretagna. Trasferitosi alla fine della guerra, assieme a circa 200 suoi collaboratori, negli Stati uniti, ottiene la cittadinanza americana nel 1955. Tra i massimi esperti in campo missilistico, dirige il gruppo che realizza i missili Vanguard, Jupiter, Juno, usati per la messa in orbita di vari satelliti americani, per arrivare al missile Saturno, vettore dell’Apollo. Nel 1972 lascia la Nasa per entrare nell’industria privata.
Il 16 giugno 1977 a Mosca (Urss) Leonid Illic Breznev diventa presidente dell’Urss. Breznev nasce il 19 dicembre 1906 a Dneprodzerzinsk (Ucraina) e inizia la carriera politica nel Partito comunista ucraino. Nel 1964, alla caduta di Nikita Kruscev, diventa segretario generale del Partito comunista dell’Unione Sovietica e capo dello stato. Nel 1968 ordina l’invasione della Cecoslovacchia per porre fine al processo di riforme democratiche in corso nel paese, e nel 1979 invade l’Afghanistan a sostegno del governo comunista minacciato dai ribelli islamici. Breznev muore il 10 novembre 1982 a Mosca.
Il 16 giugno 1967 si apre a Monterey (California, Usa) il Monterey International Pop Festival, primo vero festival nella storia del rock: tre giorni di pace, amore e musica che incidono profondamente nella cultura popolare e giovanile per i quattro decenni successivi e sono considerati le prove generali di Woodstock (15 – 17 agosto 1969) (New York, Usa). Il festival di Monterey segna la consacrazione definitiva di Otis Redding, fa da apripista per il mercato americano alla carriera artistica di Jimi Hendrix, diventato celebre nel vecchio continente ma ancora del tutto sconosciuto negli States e lancia il mito di Janis Joplin, che pietrifica il pubblico con una struggente e personalissima versione di “Ball and Chain” di Big Mama Thornton.
Il 16 giugno 1957 nasce a Napoli l’imprenditore Antonio D’Amato, è Presidente della Confindustria dal 2000 al 2004. Laureato in Giurisprudenza, assume giovanissimo la guida della Cartoprint e successivamente di altre aziende del gruppo Finseda, fondato dal padre Salvatore, di cui diventa presidente nel 1991. Leader in Europa nella produzione di imballaggi per alimenti, con stabilimenti ad Arzano (Napoli) ed in altre aree italiane, la Finseda conta circa 2000 dipendenti e produce il 50 per cento del suo fatturato all’estero, in Germania, Belgio, Gran Bretagna e Portogallo. Presidente dei Giovani Imprenditori, prima a Napoli e poi a livello nazionale dal 1986 al 1990, in Confindustria è anche incaricato per il mezzogiorno dal 1996 al 1999 e, dal giugno 1999, presidente dell’Unione Industriali di Napoli. Vice presidente dell’Unice e consigliere del Cnel, dal 2001 al 2004 è presidente della Luiss Guido Carli.