Il 16 giugno 1937 nasce a Brooklyn (New York, Usa) lo scrittore e sceneggiatore Erich Wolf Segal, noto per avere scritto il best-seller “Love story” il libro di fiction più venduto negli Stati Uniti nel 1970 e tradotto in 33 lingue in tutto il mondo.da cui tratto nel 1971 l’omonimo film. Segal è autore anche della sceneggiatura del film dei “Beatles” “Yellow submarine” (1967). Segal muore il 17 gennaio 2010 a Londra (Inghilterra).
Mese: Giugno 2017
Il 16 giugno 1927 nasce a Paternò (Palermo) il politico e giurista Giovanni Galloni, ricopre l’incarico di ministro della Pubblica istruzione nei governi Goria e De Mita. Tra i fondatori della “Base”, corrente di sinistra della Democrazia Cristiana, è anche vice-presidente del partito. Dal 1990 al 1994 è membro del Consiglio Superiore della Magistratura (Csm), di cui è vice-presidente fino alla revoca dell’incarico, nel 1991, da parte del presidente della Repubblica Francesco Cossiga.
Il 16 giugno 1927 il regime fascista decreta la presenza obbligatoria nei cinematografi dei filmati dell’Istituto Luce per svolgere un’intensa e progressiva azione di educazione del popolo italiano che di tale produzione è lo spettatore principale.
Il 16 giugno 1917 la Conferenza Nazionale dei Soviet convoca a Pietrogrado (Russia) iI primo congresso dei Soviet dei Deputati dei Lavoratori e dei Soldati , che si chiude il 7 luglio 1917. La conferenza è dominata dai partiti pro-governativi che confermano la supremazia del governo provvisorio russo. Sono presenti 1090 delegati, 822 con diritto di voto, che rappresentano 30 Soviet di lavoratori, soldati e contadini e 53 sovietici regionali, provinciali e distrettuali. La ripartizione dei delegati per partito è la seguente: 285 socialisti-rivoluzionari, 248 menscevici, 105 bolscevichi, 32 internazionalisti menscevici e altri. Il diritto di voto è dato ai Soviet contenenti almeno 25.000 persone e una rappresentanza è data ai Soviet che contengono da 10.000 a 25.000 persone
Il 16 giugno 1917 nasce a New York (New York, Usa) Katharine Meyer che il 5 giugno 1940 sposa con una cerimonia luterana Philip Graham il cuii padre, nel 1933, compra il Washington Post da un fallimento. Philip diventa editore del Washington Post nel 1946 ma il 3 giugno 1963 si suicida. Katharine assume le redini del Post che ottiene un grande successo con la gestione dello scandalo Watergate che porterà il Presidente Richard Nixon alle dimissioni. La Meyer Graham muore il 17 luglio 2001 a Boise (Idaho, Usa).
Il 16 giugno 1917 nasce a Plainfield (New Jersey, Usa) il fotografo Irving Penn, “La Maison Européenne de la Photographie”, inaugurata nel 1966 a Parigi (Francia) gli dedica una delle sue sale. Nel 1943 Penn inizia a lavorare come assistente di Alexander Liberman per ‘Vogue’, rivista per la quale realizza numerose copertine, fra cui la prima in still-life per il numero dell’ottobre 1943. Dopo la seconda guerra mondiale lavora ininterrottamente per la rivista realizzando ritratti, fotografie di moda e nature morte. Le sue immagini sono realizzate senza l’uso di elaborati espedienti tecnici, ma solo con l’ausilio di un fondale di carta e con la più semplice illuminazione possibile: è proprio per questo che risultano dei capolavori, riuscendo a legare in modo indistinguibile lo spirito della modella con l’abito che indossa. Penn muore il 7 ottobre 2009 a New York (New York, Usa).
Il 16 giugno 1887 nasce a Piano di Sorrento (Napoli) l’armatore Achille Lauro, fondatore della Flotta Lauro, una delle più potenti di tutti i tempi in Italia. Consigliere nazionale della Camera dei fasci e delle corporazioni, è sindaco di Napoli (1951-54 e 1956-58). Il suo modo di amministrare, personalistico, populistico e non sempre limpido, fa nascere l’espressione “laurismo”. Presidente del Partito nazionale monarchico, ne provoca la scissione che porta alla formazione del Partito monarchico popolare (1954). Deputato e senatore, nel 1972 è eletto alla Camera nelle liste del Movimento sociale italiano-Destra Nazionale. Uscito dal Msi (1976), fonda Democrazia nazionale, che si scioglierà nel 1979 in seguito all’insuccesso alle elezioni politiche. Lauro muore il 15 novembre 1982 a Napoli.
Il 16 giugno 1847 nasce a Aix-en-Provence (Francia) lo scrittore Paul Alexis: naturalista, è tra i più fervidi seguaci di Zola, tanto che figura, con “Après la bataille”, fra i sei autori delle “Soirées de Médan” (Serate di Médan) pubblicate nel 1880. Della sua ricca produzione letteraria, fatta di romanzi, racconti e commedie, si ricordano: “La fin de Lucie Pellegrin” (1880), “Vallobra” (1901) e le commedie “Celle qu’on n’épouse pas” (1879), “Monsieur Betzy” (1890, scritta con Méténier) e “Comtesse” (1897). Alexis muore il 28 luglio 1901 a Levallois-Perret (Francia).
Il 14 giugno 2007 muore a Vienna (Austria) Kurt Waldheim, nel 1986 è eletto presidente della Repubblica austriaca, nonostante il sospetto di un suo personale coinvolgimento in crimini di guerra nazisti mentre è luogotenente nell’esercito tedesco durante la seconda guerra mondiale. Waldheim nasce il 21 dicembre 1981 a Sankt Andrä-Wördern (Austria), dal 1968 al 1970 è ministro degli Esteri; in questo periodo raggiunge un accordo con il suo omologo italiano, Aldo Moro, sulla questione dell’Alto Adige. Nel 1971 si propone, senza successo, come candidato alla presidenza dell’Austria. Nel 1972 è nominato segretario generale dell’Onu, dopo le dimissioni del birmano U Thant. Waldheim conserva la carica per due mandati consecutivi, fino al 1981.
Il 14 giugno 1997 clamorosa svolta a Milano nelle indagini sulla strage di piazza Fontana (Milano – 12 dicembre 1969) e sulla strage di via Fatebenefratelli (Milano – 17 maggio 1973): Carlo Maria Maggi, già ispettore triveneto di Ordine nuovo, è arrestato, mentre un altro ordinovista, Delfo Zorzi, è raggiunto da un mandato di custodia cautelare in Giappone, dove risiede. La vicenda giudiziaria si concluderà il 3 maggio 2005, quando la Cassazione respingerà il ricorso della Procura generale di Milano e delle parti civili, confermando pienamente la sentenza assolutoria. La Cassazione, inoltre, condanna le parti civili, tra cui i familiari, al pagamento delle spese processuali.